Partiti e movimenti antipolitici nell'Italia degli anni Novanta
Dagli anni ’90 nella stampa, nella letteratura scientifica, nei discorsi di tutti i giorni si parla sempre più frequentemente di antipolitica, spesso senza chiarirne il significato.
In Italia le espressioni antipolitiche hanno preso piede soprattutto a causa dei mancati obiettivi di risanamento economico dei conti dello Stato e dello snellimento della macchina amministrativa, ma in particolare dopo lo scandalo di Tangentopoli che ha travolto un’intera classe dirigente ed i partiti che avevano governato il nostro Paese per 50 anni.
Contemporaneamente, in tutta Europa sin dagli anni ’70, ma in modo particolare dagli anni 80, sono sorti partiti e movimenti che si richiamano a sentimenti di forte critica delle ideologie e delle istituzioni, come il partito del progresso in Danimarca o il Fronte nazionale in Francia. In seguito, negli anni ’90, il voto per questi partiti è cresciuto fino a mettere in serie difficoltà e quindi costringere i partiti tradizionali a doversi misurare e competere con questi tipi di partiti. In Italia queste organizzazioni sono cresciute a tal punto da imporsi come maggioranza relativa e i tentativi dei partiti tradizionali di misurarsi con essi sono prevalentemente falliti.
In questo lavoro di tesi si è proceduto quindi a chiarire cosa sia l’antipolitica anche nelle sue origini, in particolare nella accezione a noi contemporanea, analizzando le sue diverse forme prodotte in Europa dagli anni ’70 in avanti.
Successivamente, concentrando l’attenzione sul caso italiano, ho indagato sulla diffusione e le caratteristiche del fenomeno anche nel più grande ambito del rapporto degli italiani con la politica e quindi classificando i vari sentimenti maggiormente diffusi, poi ho approfondito lo studio delle caratteristiche antipolitiche dei partiti e movimenti antipolitici sviluppati soprattutto negli anni ‘90 ma anche nell’attuale decennio. Nell’ultimo capitolo poi si è cercato di analizzare le caratteristiche dell’antipolitica.
A conclusione di questa indagine ho appreso che l’antipolitica è un fenomeno che ormai tutte le democrazie occidentali devono tenere in considerazione in maniera crescente. Tanto più nel caso italiano in cui l’antipolitica ha potuto svilupparsi in modo più vigoroso e consistente non solo a livello di sentimenti della gente comune, ma anche per quanto riguarda la quantità di partiti e movimenti che hanno potuto svilupparsi in modo così vigoroso.
Partiti e movimenti antipolitici che criticano “senza distinzioni” i partiti tradizionali, la politica e le istituzioni. Studiando le caratteristiche di queste organizzazioni si scopre che c’è un diverso approccio alla politica in questi movimenti e partiti e che specificatamente in Italia si possono classificare come soggetti di destra e di sinistra.
Nella prima categoria possiamo annoverare partiti come Alleanza Nazionale, Lega Nord e Forza Italia. In quella di sinistra possimo includere la Rete di Leoluca Orlando, il partito di Di Pietro, i Girotondi, il Movimento dei movimenti, il movimento del comico Beppe Grillo e anche molti comitati ecologisti. Questi movimenti e partiti, differentemente dai primi, si caratterizzano per una richiesta di un’estensione della democrazia dal basso. Sul piano organizzativo, questi movimenti si caratterizzano per un minore verticismo e formalità, valorizzando perlopiù il momento assembleare e di protesta di piazza, oppure si caratterizzano per una domanda di maggiore moralità e trasparenza della politica. A differenza dell’antipolitica di destra essi si caratterizzano anche per le loro proposte che mirano a ridare maggior vigore alle istituzioni.
L’antipolitica oggi quindi si è sviluppata in varie forme anche contrapposte tra loro e a livello sociale si è diffusa in tutti gli strati della popolazione.
Le strade per un ritorno a una maggiore popolarità della politica non sono facilmente praticabili, ma forse una di esse potrebbe essere data da Internet e la sua interattività.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Riccardo Marconi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Paolo Turi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 118 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Movimenti non conflittuali per un cambiamento: l'impegno di intellettuali musulmane.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi