Partecipazione, cittadinanza attiva e nuovi modelli di governance. Uno studio di caso nell’area genovese
[...] Il lavoro è composto di tre parti, due di carattere teorico ed una di carattere empirico.
La prima intende indagare il percorso di trasformazione che avrebbe portato alle sperimentazioni attuali, e in cosa queste differiscano dalla situazione precedente. In particolare il capitolo 1 ripercorre i vari passaggi storici che hanno portato all’abbandono del modello razionale e top-down di amministrazione in direzione di varianti sempre più inclusive, sino all’approdo al cambio di paradigma da government a governance e alla modalità più radicale all’interno di quest’ultima, quella partecipativa. Il secondo, terzo e quarto capitolo si occupano, invece, di analizzare cosa distingua i nuovi strumenti condivisi da quelli tradizionali di, rispettivamente, partecipazione politica, governo locale e pianificazione urbanistica.
Questo conduce alla seconda parte, che è dedicata all’approfondimento più specifico della democrazia partecipativa, in particolar modo con il capitolo 5. In esso si indagano, da un lato, le motivazioni storico-politiche che avrebbero portato all’instaurarsi di questo tipo di sperimentazioni, sia dal lato amministrativo che da quello sociale, e ai fondamenti teorici che vi stanno dietro. Fra questi sono stati presi in considerazione i più importanti, come in primo luogo la teoria dell’agire comunicativo di Habermas e i suoi contatti con quelle di derivazione liberale sulla deliberazione pubblica (Elster), ma anche gli apporti legati ad ottiche di democrazia sostanziale all’interno di percorsi di sviluppo sostenibile, come quella di Beck e quella territorialista in ambito urbanistico. Sono inoltre presi in considerazione i punti di contatto e le più grandi differenze fra tale dimensione partecipativa-deliberativa e le più classiche forme di decision-making legate a votazione e negoziazione, tentando di considerare i processi deliberativi per come si verificano nella realtà piuttosto che nelle aspirazioni ideali dei sostenitori del mutamento. Con queste premesse si cercherà poi di considerare come le varie forme di partecipazione siano compatibili o meno con la democrazia rappresentativa, e come si propongano di affiancarla, migliorarla o semplicemente soppiantarla.
Non esiste infatti un solo modello ed una sola definizione di cosa debba essere la democrazia partecipativa, e per questo si sono mostrate nel settimo capitolo le varie accezioni del termine partecipazione che circolano, collegandole, in base all’esperienza genovese e alla letteratura, ai vari attori che le sostengono, e a come questo possa causare seri problemi nell’attuazione di una cosa percepita come sostanzialmente diversa a seconda degli attori. A questo proposito il fattore discriminante si rivela il ruolo che la politica riserva per sé all’interno del processo decisionale, al grado di apertura e alla delega di poteri che è pronta a riconoscere ai nuovi soggetti. Il sesto capitolo si occupa poi dello stretto legame esistente fra logica bottom-up sociale e territoriale, ossia fra partecipazione dal basso e nuovo protagonismo dei livelli più bassi di governo, e dell’intreccio fra sussidiarietà orizzontale e verticale. L’ottavo, infine, prende in considerazione più da vicino i principali contributi riconosciuti alle pratiche inclusive, vale a dire miglioramento della qualità democratica, in tutte le sue sfaccettature, e incremento del capitale sociale, con particolare attenzione al dibattito, importante per le zone che ne sono scarsamente dotate come le periferie, sul ruolo di causa o di effetto che questo può avere nei confronti della cooperazione partecipativa.
La terza ed ultima parte è quella dedicata alla ricerca empirica. Per indagare i risultati delle sperimentazioni di democrazia rappresentativa si è scelto come studio di caso quello della zona periferica genovese della Valbisagno (che pare essere all’avanguardia in proposito rispetto al resto della città), e in particolare quella che è generalmente riconosciuta come un’esperienza di successo, nel quartiere di S.Eusebio-Mermi- Montesignano. Dopo aver ripercorso nel nono capitolo da una parte il rapporto fra la città di Genova e le sue periferie, e dall’altra le pratiche condivise in atto, prestando una speciale attenzione a quelle sviluppate in Valbisagno, negli ultimi due capitoli si sviluppa la ricerca. Il capitolo 10, dedicato interamente all’esperienza di S.Eusebio, è suddiviso in tre parti. Dopo aver inquadrato il quartiere, i suoi pregi e problemi, e aver ricostruito l’esperienza partecipativa nei suoi sviluppi, nella seconda parte si fa una prima analisi descrittiva dei partecipanti agli incontri principali del Gruppo di Lavoro. Si è lavorato dunque sui dati estratti dai verbali di tali riunioni, sulla base dei quali si è cercato di ricostruire una mappa dei legami sociali sviluppatisi al loro interno con l’ausilio della tecniche matriciali della network-analysis, per indagare in particolare la centralità dei vari attori all’interno della rete, fra i quali si è scelto di privilegiare quelli di carattere associativo ed istituzionale. Nella terza parte si è proceduto poi ad un primo esame del giudizio di coloro che, fra i partecipanti a tali riunioni, sono risultati essere i più assidui, tramite somministrazione a coloro che avessero preso parte ad almeno la metà degli incontri di un questionario strutturato, nel quale erano presenti domande atte a rilevare i dati socio-anagrafici degli intervistati accanto ad altre utilizzate per indagare il numero di persone e gruppi frequentati precedentemente e in seguito all’introduzione di strumenti partecipativi e il giudizio dato all’esperienza in generale e a singoli suoi aspetti. L’ultimo capitolo è invece dedicato all’approfondimento qualitativo di cosa pensino partecipanti ed amministratori non solo con riferimento alla sola esperienza di S.Eusebio, ma alla partecipazione nella Valbisagno nel suo complesso. Si è scelto di utilizzare interviste non strutturate allo scopo di lasciare esprimere il più liberamente possibile gli intervistati sui temi che stavano loro più a cuore, e di coinvolgere anche soggetti esclusi dal processo per ottenere visioni differenziate e non di parte sul giudizio che gli attori dell’area in questione danno della democrazia partecipativa in generale, e del suo contributo al miglioramento delle periferie in particolare.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valerio Lastrico |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Maurizio Ambrosini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 263 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Coesione sociale e democrazia liberale. Radici filosofiche, crisi contemporanea e nuove soluzioni.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi