Modelli di organizzazione del governo: prospettive di riforma del caso italiano
Citando Stein Rokkan , “le elezioni possono essere definite procedure istituzionalizzate per la scelta di titolari di cariche da parte di alcuni o di tutti i membri di una determinata collettività”. Se si guarda al di là di queste icastiche definizioni, ci si accorge che il problema elettorale costituisce un momento centrale della democrazia politica e che sia le sue giustificazioni teoriche sia le sue applicazioni pratiche incidono profondamente sulla vita delle società che ne sono investite, tanto da divenire una delle colonne portanti su cui si dibatte di continuo.
Chi affronti l’argomento dei sistemi elettorali non può quindi limitarsi ad esaminare il problema dal lato esclusivamente tecnico e a presentare una classificazione più o meno ordinata e completa delle procedure e dei meccanismi adottati nel tempo e nello spazio per la trasformazione dei voti in seggi. C’è il rischio, in questo modo, di non cogliere il significato e la funzione reale dei sistemi elettorali nelle società contemporanee. Essi sono, in sostanza, degli strumenti tecnici dotati di valenza politica fortissima capaci di incidere profondamente sia dal punto di vista qualitativo, che da quello quantitativo sulla rappresentanza politica.
Se si scende ad esaminare in particolare ciò che sono le elezioni è bene ribadire che dal punto di vista tecnico mezzi per l’inserimento di individui o cariche autoritative che si distaccano da altri metodi pacifici di preposizione quali quello ereditario, professionale, per sorteggio, per nomina, per acclamazione.
Nel primo caso l’accesso alla carica potestativa avviene per diritto di nascita (ad esempio la successione al trono; nel secondo è legato alla funzione professionale rivestita dal soggetto (ad esempio chi è rivestito da carisma sacerdotale può fare il giudice); nel terzo sulla scia della concezione democratica aristotelica che stabilisce nella rotazione delle cariche il sorteggio, coloro che debbono rivestire posti di responsabilità all’interno di una determinata comunità sono scelti a caso fra gli aventi diritto; nel quarto gli “office holders” vengono nominati da un organismo di solito sovraordinato.
Per quanto riguarda poi il sistema dell’acclamazione, esso può coesistere "formalmente" con un concetto di procedura elettorale molto semplificato.
Storicamente l’"acclamatio" ha origini romane, ma dal punto di vista deliberativo le sue radici più salde si situano sia nel medioevo germanico, dove le assemblee approvavano in questo modo le leggi proposte dal sovrano, sia nella storia della Chiesa, in cui il Pontefice può essere scelto anche quasi per ispirationem.
Per avere un quadro più chiaro di cosa sono le elezioni bisogna però abbandonare il mero momento tecnico.
Sempre in termini generali le elezioni implicano una scelta per fare qualcosa e per uno specifico lasso di tempo. Per quanto riguarda il 1° punto i fini possono essere innumerevoli, mentre la durata della carica può essere vitalizia, a tempo, oppure effimera. D’altro canto è bene mettere in evidenza che esistono nella realtà molti tipi di elezioni, e che queste si qualificano in relazione all’ambito in cui vengono tenute.
Così si possono distinguere, elezioni a carattere giuspubblicistico o privato a seconda che abbiano rilevanza per l’ordinamento statuale o meno.
All’interno del primo gruppo si possono individuare le elezioni politiche, ovvero quelle che riguardano la rappresentanza parlamentare o il responsabile dell’esecutivo e quelle amministrative; sono proprio le elezioni politiche che verranno trattate a livello di formule prima e di legge elettorale poi in questo lavoro.
In più si possono distinguere le elezioni a seconda della partecipazione mediata o immediata della totalità degli aventi diritto ad esprimere il suffragio: il che vuole dire separare le elezioni dirette, dove l’elettore partecipa personalmente alla scelta, da quelle indirette a due o più gradi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Claudio Bellini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Francesco Battegazzorre |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 229 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Forme di governo e sistemi elettorali in America del sud: il caso cileno
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi