Misure nazionali di protezione ambientale e libera circolazione delle merci nel mercato interno comunitario
Lo status della protezione dell'ambiente cresce ulteriormente dopo l'adozione dell'Atto Unico. Questo Trattato persegue, da un lato, le finalità enunciate dal Libro Bianco sul completamento del mercato interno attraverso l'eliminazione delle barriere al commercio intracomunitario e, da un altro lato, l'obiettivo della protezione dell'ambiente nei termini suggeriti dalla giurisprudenza della Corte. L'Atto Unico colloca l'obiettivo dell'eliminazione dei residui ostacoli al commercio intracomunitario nella prospettiva di una coerente azione finalizzata alla protezione dell'ambiente. Il Titolo VII, oltre ad attribuire alla Comunità una chiara competenza in materia ambientale, introduce una serie di importanti principi e prevede per la protezione dell'ambiente sia l'intervento della Comunità che quello degli Stati membri. Con l'entrata in vigore del Trattato di Maastricht, il sistema di norme relative alla protezione dell'ambiente è stato ulteriormente ampliato e perfezionato. A norma dell'art. 2 del Trattato di Maastricht gli obiettivi della libera circolazione delle merci e della protezione dell'ambiente godono, nel sistema comunitario, della medesima rilevanza. Spetta alla Comunità, a norma degli artt. 100A (3) e 130R (2) la predisposizione di una politica ambientale basata su un elevato livello di protezione e, a norma dell'art. 130R (2) terzo comma, l'integrazione delle esigenze connesse alla tutela dell'ambiente «nella definizione e nell'attuazione delle altre politiche comunitarie. Dal canto loro, gli Stati membri, a norma degli artt. 100A (4) e 130T sono autorizzati dal Trattato, anche in presenza di regole comunitarie, a mantenere in vigore od a prendere provvedimenti per una protezione dell'ambiente ancora maggiore. L'adozione di misure ambientali nazionali sembra ulteriormente legittimata dall'art. 3B del Trattato di Maastricht. Tale norma, attraverso il principio di sussidiarietà, sembra tendere a privilegiare in alcune circostanze l'intervento nazionale rispetto a quello comunitario. Fino ad oggi, il sistema di ripartizione delle competenze comunitarie, ha funzionato in maniera tale da privilegiare, al contrario, l'azione comunitaria rispetto a quella degli Stati membri. Benché, infatti, gli Stati membri siano liberi di adottare, in assenza di regole comunitarie, provvedimenti nazionali nell'esercizio delle loro competenze residue, le norme sulla libera circolazione delle merci, l'art. 30 in particolare, tendono a favorire l'esercizio della competenza nazionale fino a quando l'incidenza delle misure nazionali sul funzionamento del mercato interno non superi certi ''limiti''. E' evidente che il rapporto fra le norme che disciplinano la libera circolazione delle merci e che tendono a limitare l'adozione di misure nazionali anche in assenza di regole comunitarie, e le norme relative alla protezione dell'ambiente che, al contrario, riconoscono agli Stati membri il potere di mantenere in vigore o di adottare nuovi provvedimenti nazionali per una protezione dell'ambiente ancora maggiore, risulta piuttosto controverso. In base alle norme comunitarie che disciplinano il perseguimento degli obiettivi della libera circolazione delle merci e della protezione dell'ambiente, in quali casi è dunque ammissibile la prevalenza dell'uno rispetto all'altro? In assenza di norme comunitarie, quali sono i limiti entro i quali uno Stato membro può adottare misure restrittive della libera circolazione delle merci per motivi di protezione dell'ambiente? Fino a che punto occorre considerare prevalente la competenza comunitaria su quella degli Stati membri? La presenza di regole comunitarie esaurisce del tutto l'intervento statale? Per cercare di dare una risposta a questi interrogativi sembra opportuno suddividere l'analisi prendendo in considerazione due differenti ipotesi. Una prima ipotesi riguarda i casi in cui, in mancanza di normative comunitarie, gli Stati membri adottano provvedimenti nazionali relativi alla protezione dell'ambiente che comportano delle limitazioni alla libera circolazione delle merci. Alla luce delle norme del Trattato e della giurisprudenza della Corte si cercherà di porre in evidenza in quali casi e secondo quali condizioni tali misure nazionali restrittive del commercio sono considerate ammissibili e, se è il caso, quale peso relativo è stato riconosciuto al perseguimento di entrambi gli obiettivi. La seconda ipotesi è relativa ai casi in cui, pur in presenza di provvedimenti comunitari, gli Stati membri sono legittimati ad adottare misure di protezione dell'ambiente che incidono sulla libera circolazione delle merci. Anche in questa circostanza, attraverso le norme del Trattato e la giurisprudenza della Corte, si cercherà di definire il quadro normativo di riferimento ed i limiti che caratterizzano rispettivamente l'intervento nazionale e quello comunitario.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sergio Carbone |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1993-94 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Francesco Francioni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 111 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Le barriere tecniche alla libera circolazione delle merci
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi