Skip to content

Lo spettacolo della morte e i suoi aspetti politici

Partendo dall'analisi del racconto di Kafka, "Nella colonia penale", la tesi è volta ad analizzare come, all'interno di una collettività organizzata, la persecuzione di un soggetto, la sua messa a morte e lo spettacolo della sua uccisione abbiano rappresentato, nel corso della storia delle società umane, un valido strumento nelle mani delle istituzioni politiche per fronteggiare le proprie crisi di potere. L'uccisione di un singolo, gìà collocato in una posizione di marginalità rispetto al centro del potere, ha fin dall'antichità costituito un mezzo per l'affermazione e il consolidamento dei valori di una collettività organizzata attorno a un sistema istituzionale consolidato.
La spettacolarizzazione dell'uccisione del capro espiatorio rende questo strumento politico un mezzo che ricorre all'ambito del religioso e del sacro, all'interno del quale la violenza assume due diverse connotazioni: una, negativa, di violenza distruttrice e disgregativa della società; un’altra, positiva, di violenza fondativa e rigeneratrice della stessa.
Sono state prese in considerazione tre forme differenti di spettacolo persecutorio: la tragedia greca, lo spettacolo dei gladiatori a Roma, le esecuzioni in piazza nel medioevo. Nell'analisi di queste forme di spettacolo si sono evidenziati i vari aspetti sia dell'evoluzione del suppliziato da vittima a condannato, sia di quella degli strumenti persecutori nelle mani delle istituzioni al potere.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Il primo confronto che l’Uomo ha con la morte è nello sguardo rivolto al corpo di un defunto. La curiosità nei suoi confronti è un elemento che caratterizza la sua vita fin dall’infanzia, non per una sorta di macabra perversione, ma perché nulla come la sensazione del confronto visivo con la morte, ci fa sentire vivi, sopravvissuti 1 . Nella mente umana, la visione della morte scatena una serie di sensazioni estreme, che ci allontanano da quel quotidiano livello di razionalità su cui siamo soliti orientarci: quella della morte è, infatti, l’ultima soglia per eccellenza, aldilà della quale, l’intero sistema delle nostre certezze non esiste più. L’inconscia consapevolezza della precaria situazione umana rende la morte sacra ai nostri occhi: tentando di sfuggirgli per tutta la vita, il solo nominarla sembra innalzare intorno a noi un’aurea di negatività che ci fa irrigidire; eppure, ci confrontiamo con essa ogni giorno. Da sempre l’Uomo ne ha quotidiana esperienza in modo diretto o indiretto. Da sempre l’Uomo è spettatore e attore del momento culminante della sua vita: ogni giorno egli si confronta con la precarietà della propria esistenza, con il suo essere effimero. Proprio per questa sua natura, la vita dell’Uomo e di ogni sua emanazione culturale e politica non può che reggersi su una trama sottilissima di certezze caduche, che lo sorreggono in un instabile equilibrio. L’idea di approfondire un aspetto tanto oscuro della dimensione umana, nasce dalla necessità di rispondere ad una domanda: come è possibile assistere, senza inorridire, alla morte e alla tortura di un altro uomo? La storia è ricca di esempi di persecuzione che, se hanno avuto un carnefice e delle vittime, hanno di per certo avuto un pubblico, che ha assistito, ma anche istigato alla violenza e partecipato emotivamente al macabro spettacolo. Diffidando del fatto che epoche storiche, o addirittura realtà nazionali o sociali, possano quasi “geneticamente” generare mostri simili, ho tentato di indagare qual è quel meccanismo, intrinseco ad ogni essere 1 Elias CANETTI, Massa e potere, Adelphi, Milano, 2001, p.274

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

canetti elias
capro espiatorio
girard rené
kafka
la religione delle istituzioni
la violenza e il sacro
morte

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi