Le seconde Camere in Italia e in Belgio
Anche se appare in declino, soprattutto negli Stati non federali, oggi il bicameralismo è ancora una realtà diffusa. Le ragioni che giustificano oggi la presenza di tale sistema sono essenzialmente legate alla necessità di raccordo del centro con il sistema delle autonomie locali e alla funzione di garanzia e contrappeso della seconda Camera nel procedimento istituzionale. Non a caso nei paesi in cui vi è stato, o è ancora in corso, un mutamento dello Stato in senso federale – come in Italia e in Belgio – si discute da molti anni sull’ipotesi di trasformare la seconda Camera in una vera e propria Camera federale. L’Italia è l’unica dei 28 Stati dell’Unione a presentare l’eccezione di due Camere, non differenziate nella composizione, che svolgono le medesime funzioni. Tale assetto istituzionale è stato, soprattutto negli ultimi trent’anni, oggetto di numerose critiche e ripensamenti, sostanzialmente legati alle necessità di semplificare e sveltire il procedimento legislativo.
La riforma del Senato costituisce inoltre un passaggio fondamentale per il completamento della riforma del Titolo V della Costituzione del 2001. Con tale riforma infatti sono state trasferite alle Regioni competenze amministrative in importanti funzioni pubbliche, che incidono notevolmente sulla vita di cittadini e imprese (ad esempio servizi, istruzione, salute, trasporti). È diventato quindi fondamentale per Stato e sistemi politici locali fissare insieme gli obiettivi e le regole delle proprie azioni, definire le rispettive responsabilità di spesa, prevedere in modo condiviso meccanismi di monitoraggio e controllo delle politiche pubbliche. A tal fine appare necessario rendere i Consigli regionali partecipi delle decisioni statali, introducendo una rappresentanza di tali organi nel sistema istituzionale centrale.
In questo senso il progetto di riforma del Governo Renzi attualmente all’esame delle Camere tenta da un lato di superare i limiti imposti dal sistema bicamerale perfetto tramite una semplificazione del procedimento legislativo e dall’altro di creare un raccordo tra Stato centrale e autonomie locali. Un termine di paragone senz’altro interessante è costituito dal Belgio. Pur tenendo conto delle sostanziali differenze con l’Italia, come quella demografica e le grandi differenze di ordine culturale, linguistico e sociale, dal punto di vista istituzionale il caso belga presenta diverse analogie con quello italiano. Sul territorio belga sono presenti numerose minoranze etniche: al Nord, nella regione delle Fiandre, la popolazione è costituita da fiamminghi di lingua neerlandese, a Sud, nella regione della Vallonia, la popolazione è di etnia francese, mentre nella provincia di Liegi si trova una minoranza germanofona. La Costituzione belga del 1831 tuttavia dava vita ad uno Stato unitario e accentrato e non conferiva alcun riconoscimento politico e amministrativo ai diversi gruppi identitario–linguistici presenti sul territorio. Tale modello non era dissimile da quello delineato dalla nostra Costituzione del 1948, che presentava una forte concentrazione di poteri in seno agli organi statuali. In entrambi i casi il sistema parlamentare era caratterizzato da due Camere, legate all’esecutivo da un rapporto fiduciario, che svolgevano la medesima funzione legislativa. Entrambi i paesi hanno poi attuato tramite numerose revisioni costituzionali un progressivo decentramento amministrativo. Sia in Belgio che in Italia quindi sul tradizionale assetto unitario si è innestato un federalizing process per disgregazione, che ha portato l’Italia alla riforma del Titolo V della Costituzione nel 2001 e il Belgio alla nascita dello Stato federale nel 1993. Ma mentre in Belgio al progressivo ampliamento delle competenze regionali e comunitarie è seguito un adeguamento dell’assetto istituzionale centrale – benché molto criticato – in Italia non si è ancora riusciti, dopo trent’anni di tentativi, a portare a termine questo processo. In Belgio tuttavia i contrasti tra i vari gruppi etnici sono sfociati nella lunga crisi politica apertasi con le elezioni del 2007 e proseguita fino al 2010, durante la quale il dibattito pubblico è stato attraversato da una concreta ipotesi secessionista delle Fiandre dalla Vallonia. Per cercare di superare questa fase di stallo e per ripristinare il senso di unità dello Stato nel 2014 è stata portata a termine una nuova riforma costituzionale, che tra le altre cose si propone di garantire una migliore rappresentanza regionale e comunitaria nelle istituzioni centrali. L’esperienza belga, tenendo ben presenti i dovuti distinguo, ci insegna come garantire un’adeguata rappresentanza delle autonomie locali in Parlamento sia tutt’altro che agevole e che i rischi legati ad un sistema di raccordo mal congegnato siano quelli di portare all’incomunicabilità e all’acuirsi dei contrasti tra i vari enti territoriali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Valeria Savarese |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Salvatore Bonfiglio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 71 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi