Skip to content

Le Politiche di Sicurezza Urbana e la sfida della prevenzione: uno studio comparato

Le politiche di sicurezza urbana si inseriscono all’interno di un contesto molto complesso, determinato principalmente dai cambiamenti avvenuti in seguito al passaggio dalla modernità (caratterizzata dall’importanza degli Stati Nazionali, dalla collettivizzazione e dalla piena occupazione) alla c.d. post-modernità (contraddistinta da una serie di processi tra loro interconnessi quali la globalizzazione, l’individualizzazione e la sottoccupazione).
In questo nuovo contesto, i diversi processi che caratterizzano la società post-moderna, diventano imprevedibili: le regole di attribuzione di senso e di causalità create nella prima modernità si infrangono, rendendo così insufficienti ed obsoleti quei sistemi di controllo che fino a qualche tempo fa erano sinonimo di protezione e sicurezza. Il senso di smarrimento e di abbandono che provano i cittadini di fronte a questo nuovo scenario alimenta le loro paure, che diventano una sorta di «capitale liquido», pronto per ogni genere di investimento, sia di carattere commerciale che politico.
Le paure e le ansie della popolazione vengono quindi facilmente indirizzate su quei fenomeni che percepisce come più vicini ed immediati: il disordine, la criminalità e l’immigrazione. L’attenzione generale si sposta verso la quotidianità, e di conseguenza verso la città, luogo per eccellenza della vita quotidiana.
I problemi che queste si trovano ad affrontare sono molto spesso differenti e richiedono quindi delle soluzioni specifiche, che le istituzioni statali non riescono a fornire, si rende perciò necessaria l’implementazione di risorse e di strumenti coinvolgendo anche gli attori locali.
Partendo dall’analisi della c.d. «questione della sicurezza» e ripercorrendo il processo che ha portato alla nascita ed allo sviluppo delle politiche di sicurezza urbana, si arrivano a definire le caratteristiche principali di queste nuove politiche, contraddistinte da un approccio preventivo e locale; infine, confrontando i modelli più diffusi in Europa, si evidenziano le logiche sottostanti alle strategie più utilizzate, gli eventuali punti di convergenza e divergenza tra le politiche attivate nei diversi stati ed il ruolo degli attori principali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE In questi ultimi anni, il tema della sicurezza si è prepotentemente imposto nell’agenda politica di molti Paesi, diventando di conseguenza uno dei problemi più sentiti dalla popolazione. Sempre più spesso, infatti, si sente parlare di «sicurezza urbana», «politiche preventive», «ordinanze sindacali», ecc. Ma di che cosa si parla in realtà? Che cosa sono? Da cosa nascono, o meglio, da dove nasce il bisogno di attivare delle simili strategie? L’obiettivo principale del presente lavoro è quello di fornire una panoramica completa sulle politiche di sicurezza urbana, ponendo particolare attenzione alle motivazioni che le hanno prodotte. Questo testo si propone di ricostruire il processo che ha portato alla nascita ed allo sviluppo delle politiche di sicurezza urbana, creando un percorso ideale che, partendo dalla definizione e dall’analisi dell’annosa «questione della sicurezza», passando poi attraverso la crisi dei sistemi di controllo tradizionali (dovuti alla progressiva perdita di importanza dello Stato Sovrano all’interno del mondo globalizzato), arrivi a definire le caratteristiche principali di queste nuove politiche, contraddistinte da un approccio preventivo e locale, fornendo infine alcuni esempi, attraverso il confronto tra i modelli più utilizzati in Europa. Per meglio evidenziare gli aspetti salienti degli argomenti trattati, si è ritenuto opportuno suddividere idealmente il lavoro in tre parti. Nella prima parte viene definita la «questione della sicurezza», evidenziando da un lato la sua onnipresenza nella storia dell’umanità, dall’altro l’estrema difficoltà di arrivare ad una definizione univoca e condivisa del concetto stesso di sicurezza. In questa parte si procede inoltre ad un’analisi dettagliata delle principali caratteristiche di questa problematica, utilizzando le prospettive proposte da autori come Bauman, Beck, Castel, Coubert, Douglas, Giddens e Lupton; in particolare sono stati esaminati: - il contesto in cui essa si manifesta, ossia la società attuale, caratterizzata da un profondo senso di incertezza; - la percezione soggettiva del fenomeno, ponendo l’attenzione sull’influenza esercitata su di essa da fattori culturali, mediatici e dai c.d. «saperi esperti»;

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Davide Tiozzo
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Criminologia Applicata per l’investigazione e la Sicurezza
  Relatore: Andrea Antonilli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 209

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

post-modernità
tolleranza zero
sicurezza urbana
sicurezza
criminologia
security
safety
anomia
inciviltà
design ambientale
crime pattern theory
welfare penale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi