Skip to content

La tutela internazionale dei diritti economici, sociali e culturali

Dal 1945 ad oggi, si è potuto assistere al progressivo sviluppo ed affermazione del diritto internazionale dei diritti umani. Esso, grazie all’organizzazione delle Nazioni Unite, ha assunto via via forma ed importanza, arricchendosi in questo suo viaggio, di nuovi documenti e, quello che è più importante, di nuovi strumenti. Pietre miliari sono stati sicuramente i due Patti del 1966, quello sui diritti civili e politici e quello sui diritti economici, sociali e culturali, che hanno posto le basi per tutta la produzione giuridica successiva. A livello regionale però, è importante sottolineare che già durante gli anni cinquanta il Consiglio d’Europa, era riuscito a mettere in grado i suoi cittadini, di poter essere tutelati nei loro diritti umani basilari, mediante la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e le libertà fondamentali
Considerando nella sua totalità questa grandiosa opera, si scorge però una imperfezione, anzi per meglio dire, uno sbilanciamento, fra le due categorie di diritti protetti. I diritti civili e politici, sono stati i primi ad essere riconosciuti e tutelati. Essi costituiscono il fondamento delle società democratiche, le basi su cui poggiano i moderni stati nazionali industrializzati, e per questo motivo sono stati considerati, negli anni immediatamente successivi al dopoguerra, gli unici diritti in grado di essere tutelati. Al contrario, nei paesi del cosiddetto socialismo reale, la gerarchia era invertita, con una netta prevalenza dei diritti economici, sociali e culturali.
Quest’ultimi, nonostante siano pienamente riconosciuti nel Patto Internazionale sui Diritti Economici, Sociali e Culturali, entrato in vigore nel 1976, a differenza dei diritti civili e politici hanno sofferto di una rilevante carenza di tutela che si protrae fino ai nostri giorni.
E’ la tutela dei diritti umani infatti il perno essenziale per la loro applicabilità. Senza i meccanismi di controllo e garanzia questi diritti rimangono il più delle volte «lettera morta».
Questo lavoro affronta la problematica della tutela giuridica dei diritti economici, sociali e culturali internazionalmente riconosciuti.
Esso è diviso in tre parti: nella prima mi sono soffermata sullo sviluppo storico dei diritti umani, sul loro riconoscimento e sui loro sistemi di tutela; sui principi di interdipendenza ed indivisibilità e sul dibattito relativo a questi principi fondamentali.
Nella seconda parte ho affrontato nello specifico i diritti economici, sociali e culturali, sia nel loro sviluppo storico, che nella loro previsione in importanti documenti, sia universali che regionali, come il già citato e fondamentale Patto Internazionale sui Diritti Economici, Sociali e Culturali, la Carta Sociale Europea ed il Protocollo di San Salvador. Mi sono soffermata inoltre sui dibattiti incentrati sulla natura di questi diritti e sul fatto che alcuni autori li ritengano giustiziabili o meno.
Infine nella terza parte, ho affrontato lo studio del più importante organo di tutela di questi diritti, cioè il Comitato sui Diritti Economici, Sociali e Culturali, organo sussidiario del Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite, analizzando, oltre alla sua composizione ed al suo funzionamento, anche la sua giurisprudenza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
VI INTRODUZIONE Immaginando di poter rappresentare i progressi del riconoscimento dei diritti umani, avvenuti in questi ultimi secoli, nelle orme lasciate da un ipotetico uomo sulla spiaggia, si possono facilmente scorgere le prime incerte tracce di un bambino, purtroppo non molto lontano da noi. Sono i primi segni lasciati nel XVIII° e XIX° secolo. È in questo periodo che l’uomo e i suoi diritti iniziano ad essere presenti nelle prime dichiarazioni e costituzioni. È pur vero che nei secoli precedenti una certa sensibilità al problema non era del tutto assente. Portavoce ne fu soprattutto la cristianità. Valgano per tutte le parole di Paolo nella lettera ai Galati: “non ha alcuna importanza l’essere ebreo o pagano, schiavo o libero, uomo o donna, perché siamo tutti uguali in Gesù Cristo”. È tuttavia solo agli inizi del XX° secolo, con la costituzione della Società delle Nazioni e la creazione dell’Organizzazione internazionale del lavoro, che il problema viene fatto proprio, per così dire, dalle coscienze politiche. L’orma del bambino si fa via via più sicura e profonda, fino a diventare, nella seconda metà del XX° secolo, quella di un uomo adulto e responsabile. In quest’ultimo periodo soprattutto grazie alle terribili vicende della seconda guerra mondiale, e sotto il prezioso impulso delle Nazioni Unite, si è potuta creare la cosiddetta Carta dei diritti umani, un decalogo indispensabile per lo sviluppo ed il miglioramento della qualità della vita di tutti gli esseri umani. Certo ancora nessun’alta marea è riuscita a coprire queste orme, e tutti ci auguriamo che ciò non accada. Molti altri passi avanti devono, però, essere fatti. In primo luogo è necessario che questi diritti, riconosciuti e non creati, possano essere goduti da tutti gli uomini e da tutte le donne. Troppe sono le situazioni nelle quali essi sono violati e calpestati, anche all’interno di quegli stati che hanno ratificato le convenzioni in materia. In secondo luogo, ma non certo meno importante, è necessario che lo sviluppo di questi diritti, frutto di conquiste succedutesi nel tempo, divenga un’acquisizione certa per

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Cristina Brugiolo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Antonio Papisca
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 184

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritti umani
diritti sociali
diritti culturali
carta sociale europea
tutela internazionale dei diritti umani
tutela giuridica dei diritti umani
diritti economici
protocollo di san salvador

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi