Skip to content

La riflessione femminista sulla sicurezza

Ho iniziato il mio lavoro partendo, nel primo capitolo, dall’analisi storica del concetto di sicurezza, dalla sua nascita legata a quella dello Stato moderno, fino alla sua evoluzione e al suo ampliamento ottenuto con l’affermazione dei diritti sociali e del welfare state. La tutela sociale che è garantita dai welfare states è solo per i cittadini dello Stato. Da ciò emerge che il concetto di cittadinanza come status di diritti, è un requisito necessario per la sicurezza che lo Stato deve garantire ai cittadini. Tenuto conto di questa definizione di cittadinanza, nel secondo capitolo, ho riportato la riflessione femminista partendo dall’esclusione delle donne dalla cittadinanza e dall’analisi sulla "cittadinanza imperfetta" e "derivata" che è stata loro attribuita e che contribuisce all’insicurezza femminile. L’analisi femminista della cittadinanza ha messo in evidenza il carattere esclusivamente maschile della sicurezza. Le studiose femministe hanno spiegato l’inadeguatezza delle politiche sociali costruite attorno alla figura dell’individuo astratto. L’astrattezza e la presunta neutralità del corpo dell’individuo su cui si basano le politiche del welfare nasconde i veri bisogni degli individui. Da lì sono passata alla riflessione delle femministe sulle problematiche relative alla sicurezza degli individui e come quest’ultima viene concepita dagli Stati-nazione dopo l’11 settembre, che limitano le libertà e i diritti dei cittadini in nome della loro sicurezza. Le teoriche femministe della pace e della sicurezza, hanno notato che l’appello alla protezione viene utilizzato dagli Stati in nome della cittadinanza, come giustificazione della guerra e delle azioni bellicose. Nel terzo capitolo, ho riportato il contributo del movimento femminista alla sicurezza femminile in un contesto globalizzato. Il maggior peso delle studiose nelle relazioni internazionali ha sollevato la questione femminile a livello internazionale. Il concetto di sicurezza che i movimenti femministi di tutto il mondo sostengono è quello di human security, vale a dire una sicurezza che deve essere garantita in tutti gli ambiti della vita dell’individuo. Le femministe hanno contribuito a dare visibilità alla condizione di subordinazione e di oppressione delle donne a livello globale e a far comprendere le donne, nelle Carte dei diritti internazionali, come soggetti meritevoli di tutela e particolare attenzione. Hanno sottolineato il fondamentale ruolo femminile nelle società e hanno evidenziato il fatto che il benessere delle società – e quindi anche la sicurezza umana degli individui – non può prescindere da quello delle donne.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Che il tema e il problema della sicurezza, sia a livello nazionale che internazionale, siano sempre più al centro dell’attenzione pubblica e delle politiche è un fatto che non ha bisogno di particolari dimostrazioni, tanti sono gli elementi e gli indizi che lo provano. Il campo riguardante la sicurezza è molto vasto, si va dalla sicurezza fisica a quella sociale, economica, dalla sicurezza dello Stato a quella degli individui. Per quanto mi riguarda, in questa tesi ho ritenuto importante analizzare le tematiche della sicurezza attraverso la riflessione femminista e mettere in risalto il contributo che il femminismo ha dato all’ampliamento della sicurezza femminile e della sicurezza di tutti gli individui. L’interesse per la sicurezza femminile è scaturito in me dopo il tirocinio che ho svolto, tramite l’Università, presso la Casa delle donne per non subire violenza, una Onlus che dal 1990 opera a Bologna e nei dintorni per offrire assistenza alle donne che subiscono qualsiasi forma di violenza (fisica, economica, psicologica). La Casa delle donne offre ascolto e sostegno concreto a coloro che decidono di uscire dalla condizione di vittime, di reagire e voltare pagina per cercare di avere una vita più serena e più sicura. Stando a contatto con questo mondo, mi sono resa conto che le donne che si rivolgono a questa associazione provengono da diverse classi sociali, non sono esclusivamente donne povere, sole e abbandonate, con figli a carico, o prostitute immigrate, ma sono anche donne benestanti, con un buon lavoro e provenienti da famiglie altolocate. Quello che accomuna tutte loro è la violenza subita e la situazione di insicurezza in cui sono costrette a vivere. Riflettendo sulla condizione di queste donne, ho iniziato a pormi molti interrogativi. Ad esempio, mi sono chiesta, perché una donna adulta e matura non ha il potere di decidere della propria vita, di trovare la forza per lasciare un marito o un compagno violento, di cambiare lavoro nel caso di molestie sul lavoro? Mi sono chiesta, perché per le donne tutto deve essere per forza più difficile rispetto agli uomini? 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandra Mittiga
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Raffaella Baritono
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 105

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cittadinanza
donne
femminismo
globalizzazione
human security
protezione maschile
sicurezza
sicurezza dopo l'11/09
welfare

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi