La privatizzazione della Deutsche Bundespost
Base ideologica delle liberalizzazioni e delle prime privatizzazioni sono stati i paradigmi neoliberali che dagli anni ottanta hanno ispirato i programmi di tanti Governi.
Conseguenza di tali nuove posizioni politico-economiche furono la creazione di mercati liberi e concorrenziali per settori, quale quello delle telecomunicazioni, che in precedenza altro non avevano conosciuto che l’esistenza di monopoli statali. Proprio le telecomunicazioni sono state legate da sempre, un po’ ovunque, alle aziende postali nazionali; il processo d riforma ha però raramente interessato contemporaneamente entrambe le realtà, facendo sì che i destini del telefonico e del postale si dividessero marcatamente.
Ed è proprio ai processi di liberalizzazione e privatizzazione del settore postale che si interessa questo lavoro di tesi. Tanto più, che nel nostro Paese, l’Italia, la riorganizzazione del settore postale è ancora lungi dal potersi dire concluso. Diversamente, in Germania l'iter di liberalizzazione del settore, iniziato negli anni novanta, può ben considerarsi pressoché terminato con la quotazione in Borsa e la cessione ai privati di rilevanti quote dei diritti proprietari dell’azienda Deutsche Post AG. Nel lavoro si prendono in esame le cause e le aspettative che hanno accompagnato, in Germania, la privatizzazione delle Poste federali e quelle che sono state le conseguenze e gli effetti post-dismissione sui vari attori sociali, istituzionali, nonché sull’azienda stessa.
Il primo è un capitolo prettamente introduttivo, nel quale sono stati considerati tutti quegli elementi ritenuti necessari per poter comprendere con più facilità e precisione gli argomenti trattati nella tesi. Si inizia con una carrellata di dati storici sulla lunga tradizione monopolistica nella quale ha operato negli anni l’Ente Poste tedesco. Nel II capitolo, si esaminano i monopoli naturali, le società di pubblica utilità che solitamente operano in tale situazione di mercato e le diverse soluzioni che derivano dalla regolamentazione di queste imprese, con particolare riferimento all’esperienza vissuta in Germania. Nel capitolo successivo si prendono in esame quali erano le aspettative dei vari protagonisti dell’economia tedesca sull’eventuale privatizzazione della DBP e quindi, infine, si valutano le stesse e le si confrontano con gli effettivi risultati positivi sul piano della concorrenza. Nel IV capitolo il lettore trova una dettagliata descrizione di quello che è stato il reale passaggio di proprietà della quota azionaria dell’azienda Deutsche Post AG ai privati. Nello stesso si discute della necessità che l’azienda fosse quotata in Borsa, nonché, delle modalità di vendita della quota proprietaria di una public utility attraverso delle offerte pubbliche di vendita (IPO ed OPV).
In ultimo si analizza il quadro internazionale della privatizzazione dei servizi postali, con un riferimento particolare al caso italiano. Con la caduta dei monopoli e la liberalizzazione dei servizi, le Poste italiane sono state convertite alla formula societaria ed inserite nella libera competizione, sebbene, da subito, in posizioni inerzialmente avvantaggiate. Tuttora però gestiscono, con un’esclusiva di fatto, taluni servizi specifici. Di cedere la quota azionaria di Poste Italiane ai privati ad oggi non se ne parla. I tempi tuttavia sarebbero maturi: l’azienda chiude già da anni il proprio bilancio in attivo. L'esperienza di Deutsche Post e dell'olandese TNT avverte che il monopolio povero può diventare ricco anche nel quadro della liberalizzazione dei servizi postali avviata nel 1992 dalla Commissione UE. Certo, con 155 mila dipendenti, Poste Italiane resta il massimo datore di lavoro in Italia. Ma, con i vincoli stringenti della finanza pubblica anche il dividendo clientelare delle assunzioni si è ridotto all'osso. E’ stato il Banco Posta a dare la spinta decisiva per riportare in nero un bilancio che nel 1998 perdeva 1,3 miliardi e nel 2004 è arrivato ad un profitto di 236 milioni, nonostante il forte impatto dell'Irap. Degli 8,4 miliardi di ricavi, 4,1 vengono dal Banco Posta. L’unità dell’azienda è, per questo motivo, molto importante che venga preservata: un’operazione di pre-privatizzazione come è stata attuata in Germania, da noi, alla luce di quanto detto, non è praticabile, pena la sopravvivenza del sistema postale italiano.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Leonardo Visciglia |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Internazionali e Diplomatiche |
Relatore: | Marco Bigelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 99 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Privatizzazione di una public utility: il caso PosteItaliane
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi