La politica sanitaria in Italia: tre modelli regionali a confronto
Il modello di assistenza sanitaria, generale e gratuita, in linea di principio costituisce una conquista notevole delle politiche moderne. L’impatto, tuttavia, che tale sistema ha sui costi e sui livelli di prestazioni ha imposto nel corso degli anni una serie di riforme e favorito l’affermazione di alcuni principi dell’economia di mercato per provare ad arginare le inefficienze e gli sprechi spesso connaturati nel modello di sviluppo improntato sull’interventismo pubblico nell’economia.
Nel primo capitolo della mia tesi percorro le tappe più importanti della politica sanitaria in Italia, a partire dalla legge 833 del 1978 che istituisce il Sistema sanitario nazionale e sancisce l’abbandono del sistema mutualistico. Nell’assetto del nuovo Ssn lo Stato programma, coordina e finanzia l’intero sistema, mentre le Regioni recepiscono le direttive nazionali e provvedono ad istituire le Unità sanitarie locali.
Nel corso degli anni Ottanta una serie di problemi di carattere istituzionale ed organizzativo ha portato, soprattutto per ragioni di contenimento dei costi e di controllo della spesa, alle due grandi ondate riformistiche degli anni Novanta. Così il D.Lgs. 502/92 introduce i concetti di azienda e di concorrenzialità anche in sanità; rafforza in modo sostanziale le competenze regionali, costituendo un secondo livello di programmazione che è il Piano Sanitario Regionale; istituisce nuovi criteri di finanziamento e di spesa, regionalizzando l’indebitamento, e, nell’ottica dell’ efficienza ed economicità volute dal legislatore, prevede l’accreditamento degli operatori privati.
Il successivo D.Lgs. 229/99, anche detto riforma ter, va a completare alcune questioni lasciate aperte dal precedente decreto, sia riguardo al processo di aziendalizzazione che riguardo al processo di rafforzamento regionale, che fa sì che non vi sia più un unico modello sanitario nazionale ma tanti quante sono le Regioni. L’argomento più forte in difesa del processo devolutivo resta indubbiamente la vicinanza tra governanti e governati e la conseguente maggiore possibilità di monitorare il legame tra costi e benefici, in una dinamica che avrebbe l’effetto di rendere gli amministratori locali più responsabili nei loro comportamenti.
A tal proposito, nei capitoli successivi, ho scelto di analizzare, singolarmente e comparativamente, tre realtà regionali, diverse per posizione geografica, per capitale culturale, sociale e politico, per modello sanitario adottato: Campania, Umbria e Lombardia.
L’ analisi è partita, per ognuna delle tre Regioni, dalle rispettive leggi regionali di riordino del servizio sanitario, successive al D.Lgs. 502/92, per poi proseguire attraverso lo studio dei Piani Sanitari Regionali di più recente emanazione.
Il Piano Sanitario Regionale è il cardine della programmazione sanitaria regionale, in quanto da esso dovrebbero discendere tutte le scelte di governo della sanità; in questa prospettiva i piani costituiscono un osservatorio privilegiato sulle politiche sanitarie delle singole regioni e sui diversi modelli originati dalla devoluzione.
La valenza dell’analisi dei piani è anche quella di far emergere il metodo con cui i policy makers definiscono la strategia di risposta al bisogno di salute: si ricerca la massimizzazione del benessere collettivo (dato il vincolo di bilancio rappresentato dalle risorse disponibili) oppure soltanto l’esigenza di adempiere ad una disposizione normativa?
La metodologia utilizzata si basa su una serie di indicatori tratti dall’analisi dei Piani sanitari, quale traccia per la lettura e comparazione delle Regioni prese in esame. Attraverso l’analisi del territorio e del quadro epidemiologico, delle finalità e degli obiettivi del piano, della spesa e del rapporto pubblico-privato, ho evidenziato analogie e differenze tra i tre sistemi sanitari scelti, valutando che non sempre le Regioni sembrano sfruttare a pieno le potenzialità dello strumento rappresentato dai piani.
La scelta della programmazione (PSN e PSR) quale strumento di governance è stata da tempo fortificata da una previsione normativa; previsione che, tuttavia, sembra essere solo minimamente rispettata. I ritardi nel far decollare la pianificazione e i frequenti vuoti tra un ciclo di programmazione ed il successivo testimoniano la scarsa convinzione dei policy maker (nazionale e regionale) dell’utilità di questo strumento per il governo del Servizio Sanitario.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppina Pagnano |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Relatore: | Roberto Segatori |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 120 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il mercato elettronico della PA: l’esperienza della AUSL di Viterbo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi