La politica europea di vicinato. Siria e Ucraina in prospettiva comparata
All'indomani del grande allargamento del 2004, i policy maker europei ritennero di dover elaborare una politica strategica rivolta ai paesi orientali appartenenti allo spazio post-sovietico, che da allora divennero i nuovi "vicini" dell'UE. La PEV fu lanciata nel marzo del 2003 per mezzo della comunicazione della Commissione europea indirizzata al Consiglio e al Parlamento, "Wider Europe – Neighbourhood". Lo scopo intrinseco alla comunicazione perseguito da Bruxelles era quello di offrire agli Stati vicini assistenza finanziaria e l'accesso privilegiato al mercato interno europeo, in cambio dei quali ai paesi destinatari fu chiesta l'attuazione di riforme politiche ed economiche che garantissero la sicurezza regionale delle aree interessate. La scelta dei decisori europei fu quella di inquadrare in una cornice unica le relazioni con i paesi orientali e con quelli collocati sulla sponda meridionale del Mediterraneo.
Nel giugno del 2004 fu stabilito di includere nella PEV anche i paesi del Caucaso meridionale, coinvolgendo così un totale di 16 paesi. Prima di passare in rassegna i contenuti e gli strumenti sottesi a tale umbrella policy, nell'elaborato si considera opportuno tracciare un breve profilo storico-politico dell'azione esterna europea, limitatamente al percorso che ha condotto alla nascita della politica estera e di sicurezza europea (PESC) e al lancio della PEV.
Il primo capitolo è dedicato all'indagine della genesi della politica estera europea, prima sotto un profilo interno, ovvero con riferimento alla storia dell'integrazione europea in tale settore; poi, la stessa indagine è orientata allo studio della proiezione esterna della politica europea, cioè all'esame dell'identità europea nelle relazioni internazionali ricercata a partire dal secondo dopoguerra in poi.
Dopo aver esaminato gli aspetti storici, il secondo capitolo si propone di rispondere ad alcune domande relative ai principi che hanno ispirato la costruzione europea e il comportamento dell'UE verso gli altri attori internazionali. Sono state analizzate le teorie delle relazioni internazionali e delle varie scuole per comprendere meglio il concetto di potenza. La nozione di normative power, coniata da Ian Manners, postula che l'UE eserciti un potere non coercitivo basato sull'esportazione e la diffusione di norme, e che esso sfugga alle definizioni di "Stato" o di "internazionale". Da questo assunto si è voluto prendere le mosse per definire l'UE quale potenza civile e normativa a contrario: essa può definirsi tale in quanto non è una potenza militare. Pur prendendo parte a operazioni militari in molti teatri internazionali, e pur avendo avviato un percorso di integrazione nel settore della difesa con la PESD (poi PSDC), essa è priva di un esercito, o meglio di forze armate comuni; si ritiene che quest'ultimo sia un elemento essenziale per definire potenza militare un attore internazionale.
Nel terzo capitolo si è inteso tracciare un breve excursus della PEV; ci si è soffermati sulla dimensione regionale e sulle due piattaforme istituite in base alle specificità regionali, ovvero il Partenariato orientale e l'Unione per il Mediterraneo. Entrambi i progetti hanno rilanciato le relazioni tra l'UE e i suoi Stati membri e i paesi partner, attraverso una serie di politiche regionali e sub-regionali in diversi ambiti: economia (con particolare riferimento all'istituzione delle aree di libero scambio), ambiente, energia, sanità, migrazione, cultura e affari sociali. È stata approfondita, inoltre, la questione dei rapporti tra l'UE e la Federazione russa alla luce dell'"invasione di campo" attuata dalla prima e percepita come tale dalla seconda, la quale considera i paesi orientali ancora appartenenti al proprio cono d'ombra. Infine si è cercato di mettere in evidenza i risultati conseguiti attraverso l'implementazione delle politiche di Bruxelles e di porre attenzione agli ultimi sviluppi della PEV.
Nel quarto e ultimo capitolo del lavoro ci si è occupati del riscontro empirico dell'azione esterna dell'UE. In questo spazio è stato esaminato il ruolo svolto dall'Unione in due specifici paesi appartenenti alla regione orientale e meridionale, Ucraina e Siria, entrambi colpiti da guerre civili interne che hanno implicato conseguenze sul piano internazionale. L'obiettivo finale è stato quello di constatare il livello di effettività dei buoni propositi stabiliti dalla PEV confacenti all'identità europea nelle relazioni internazionali. In altre parole, si è cercato di capire se fattivamente l'UE sia stata in grado di sostenere i processi di riforma interni ai paesi destinatari, se abbia influenzato in qualche modo il cammino di questi paesi verso la democratizzazione e l'apertura dei mercati, se essa possa ergersi a valido interlocutore per le parti coinvolte per operare in qualità di mediatore, o eventualmente di "risolutore" dei conflitti, e da ultimo, se tutto ciò non si sia scontrato e non si scontri con le singole politiche estere nazionali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Giorgio Rezk |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Relazioni internazionali |
Relatore: | Barbara Pisciotta |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 137 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi