La Politica estera del secondo governo Berlusconi ed il suo sostegno a Washington. Il punto di vista della stampa francese
La politica estera del secondo governo Berlusconi ed il suo sostegno a Washington. Il punto di vista della stampa francese
Gli obiettivi
L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di individuare gli elementi di continuità e quelli di novità nella conduzione della politica estera da parte del secondo governo Berlusconi rispetto ai governi italiani che lo hanno preceduto nel corso degli anni ’90, ovvero dopo la fine della Guerra Fredda.
Questo esecutivo, rispetto ai governi italiani del passato, è stato caratterizzato da un contesto interno ed internazionale del tutto originale. Per la prima volta nella storia della Repubblica italiana, infatti, sono pervenuti al governo, in modo stabile, dei gruppi politici le cui idee e la cui provenienza erano quasi del tutto diverse rispetto a quelli che avevano fino ad allora guidato il Paese. Inoltre, essendo arrivato al potere nel giugno del 2001, ovvero pochi mesi prima dei sanguinosi attentati dell’11 settembre al World Trade Center di New York e al Pentagono di Washington, l’esecutivo guidato da Silvio Berlusconi si è trovato ad operare in un contesto internazionale radicalmente mutato rispetto al passato. Un contesto fortemente caratterizzato dalla ferma volontà americana di condurre una strenua lotta nei confronti del terrorismo internazionale di matrice islamica, se necessario anche al di fuori delle tradizionali istituzioni di cooperazione multilaterale.
L’Italia si è dunque improvvisamente trovata di fronte al problema, di non facile soluzione, di dover scegliere tra la fedeltà all’alleato americano e l’appoggio alle istituzioni internazionali, come l’Onu.
Il vigoroso dibattito politico che ha accompagnato la più controversa delle operazioni militari contro il terrorismo, l’invasione dell’Iraq condotta dalla Coalizione guidata dagli Stati Uniti nel corso della primavera del 2003, ha portato gli Stati europei, che pure in blocco avevano appoggiato la campagna militare americana in Afghanistan all’indomani degli attentati del 2001, a dividersi rigidamente tra fautori ed oppositori dell’intervento in Iraq.
Nel contesto europeo marcate sono state le differenze che hanno segnato le prese di posizione di Italia e Francia. Nonostante entrambe abbiano adottato, al momento dell’intervento americano, decisioni molto simili, permettendo il diritto di sorvolo ai mezzi militari statunitensi e scegliendo di non prendere parte al conflitto, almeno inizialmente, esse si sono presentate in profonda contrapposizione. L’Italia ha infatti giustificato politicamente l’ineluttabilità dell’intervento militare, mentre la Francia ha contrastato con forza le iniziative diplomatiche americane tese alla ricerca di una risoluzione dell’Onu che appoggiasse l’intervento.
Comprendere quanto la composizione del Governo ed il contesto internazionale abbiano condizionato la politica estera dell’Italia nei confronti degli Stati Uniti e dei suoi tradizionali partner europei, in modo particolare la Francia, è stato la principale finalità della Tesi.
La struttura e le fonti
La tesi è stata strutturata in due parti differenti curate in momenti diversi, oltre all’introduzione e alle conclusioni. La prima parte è uno studio sulla politica estera italiana del governo Berlusconi, attraverso le analisi presentate da riviste pubblicate in lingua italiana, inglese e francese specializzate in affari internazionali, nonché da alcuni libri prodotti sull’argomento.
Ho scritto questa parte in Italia, attraverso un lavoro di consultazione delle riviste specializzate, in particolare tra queste Affari Esteri, The International Spectator, La comunità Internazionale e Politique Étrangère, svolto presso la Biblioteca della Camera dei Deputati e presso la Biblioteca dell’Istituto Affari Internazionali. Inoltre numerosi spunti di riflessione mi sono stati forniti dalla lettura delle edizioni del 2003 e del 2004 de “La politica internazionale e l’Italia” edita da Il Mulino, nonché da un interessante lavoro di Roberto di Quirico, pubblicato per Notre Europe, sulla Presidenza italiana dell’Unione, e di alcuni altri libri come “Parigi Berlino Mosca. La via dell’indipendenza e della pace” di Henri De Grossouver e “L’Italie aujourd’hui”, una guida alla lettura per francesi dell’Italia degli anni ’90.
Nella seconda parte ho invece cercato di evidenziare il punto di vista dei mass media francesi attraverso un lavoro di indagine svolto “sul campo” mentre mi trovavo a studiare in Francia, basato principalmente sullo studio comparato degli articoli trovati negli archivi delle biblioteche dell’Università e del Municipio di Nantes. Lo studio ha riguardato i maggiori quotidiani francesi che si occupano di questioni internazionali; la scelta è quindi ricaduta, in un accorto bilanciamento delle aree politiche di maggior interesse, su Le Monde, Le Figaro, Libération e Les Échos.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Bafundi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Leopoldo Nuti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 92 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La free press in Europa. Analisi comparativa: Svezia, Francia, Italia e Gran Bretagna a confronto.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi