Autorità e famiglia nella ''Repubblica dei Santi'' di Calvino
Il lettore in sintonia con la secolarizzazione della cultura occidentale moderna, e che abbia fatto proprio il monito di Alberico Gentili “silete theologi in munere alieno!”, potrebbe manifestare qualche perplessità dinanzi alla scelta dell’argomento proposto in questo lavoro. Potrebbe avere delle difficoltà a rapportarsi con un’ esperienza storica motivata essenzialmente da idee religiose. E’ opportuno quindi, fin d’ora, richiamare un concetto: fermo restando il contributo del pensiero greco e del diritto romano, la politica moderna è stata anche il frutto di un processo di secolarizzazione e razionalizzazione di teorie elaborate da filosofi e teologi cristiani (...) Entreremo nel vivo di questo nesso tra teologia e politica nel primo capitolo, tracciando sinteticamente l’evoluzione interpretativa che ha riguardato la formula paolino-agostiniana “nulla potestas nisi a Deo”. Una formula che per tutto il medioevo, fino all’età moderna, costituisce il “mito delle origini” in ogni concezione dell’autorità: da quella cristiano-medievale (che porta ad una teocrazia egemonizzata da un papa detentore della suprema “auctoritas”) al “divine right of kings” del XVII secolo, frutto, quest’ ultimo, dell’unione del moderno concetto di “sovranità assoluta” di Jean Bodin con l’interpretazione del “nulla potestas nisi a Deo” dei teologi della Riforma. Gli effetti politici della Riforma sono noti: l’autorità secolare, forte della nuova consacrazione datale da Lutero (attraverso l’affermazione della sua diretta ed esclusiva investitura divina e la teoria dei “due regni” ) acquista il carattere della sovranità assoluta del politico. Ma il contributo della Riforma alla modernità, pur essendo indiscutibile, risente dell’ambiguità tipica di un pensiero che si posiziona al crocevia tra due epoche. Nel corso di questo lavoro si paleseranno tutte le valenze anti-moderne del progetto ginevrino (...) esse sono la logica conseguenza di due nozioni centrali nel pensiero del riformatore:l’idea della “sovranità assoluta” di Dio (connessa al principio della
doppia predestinazione) ed il senso patriarcalistico dell’autorità (...)Dio, con un “sovrano” atto di volontà predetermina il destino di tutti, assegnando a ciascuno la propria “vocazione”, nella quale si ha il dovere di “rimanere”. La conseguenza è evidente: la “repubblica dei santi” non può che avere un tratto aristocratico-conservatore (...)Di qui il rapporto antinomico uguaglianza/ineguaglianza: tutti sono uguali davanti a Dio perché ugualmente peccatori e tenuti a prestargli la massima obbedienza; tutti sono disuguali nei loro rapporti perché il piano divino ha stabilito la superiorità di alcuni e la subordinazione di altri (...) Utilizzare la paternità come metafora per esprimere l’autorità non era certo un fatto nuovo, nel XVI secolo: Calvino però capovolge i termini, insistendo non tanto sul fatto che il sovrano (o il principe o il magistrato) devono essere “come padri” ma piuttosto sul concetto per cui l’essere padri è molto simile ad una magistratura civile (ed un sacerdozio). In un certo senso la paternità viene trasformata in una “sovranità politica”. Quest’ultima considerazione ci porta sul terreno del confronto con Jean Bodin. Il filosofo, con la sua concezione patriarcale, ha avuto la grande intuizione di mettere in relazione famiglia e Stato in base al concetto unificatore della “sovranità” e di individuare nel potere paterno il modello per il potere sovrano (...) Bodin “politicizza” la famiglia in funzione dello Stato assolutista, cercando un “sovrano” nella famiglia piuttosto che un “padre” nel sovrano; Calvino “politicizza” la famiglia in funzione dello Stato cristiano (la “repubblica dei santi”) trovando nel padre un sacerdote ed un magistrato. Abbiamo messo in luce l’aporia che viene a crearsi tra principio gerarchico ed egualitario allorché si utilizza l’analogia famiglia/Stato (...) La soluzione bodiniana di dividere la sfera privata da quella pubblica configura una società in cui vige l’eguaglianza tra i capi-famiglia; l’assenza di una simile soluzione in Calvino tradisce tutta l’anti-modernità del progetto politico di Ginevra. L’esigenza di moralizzare tutti gli ambiti della vita (ciò che abbiamo definito “secolarizzazione della santità”) è inconciliabile con una distinzione netta tra sfera pubblica e sfera privata; il padre, come garante della disciplina cristiana in seno alla famiglia ha un ruolo “pubblico” ed il Concistoro ha il diritto/dovere di penetrare, con la sua azione disciplinare, in tutto il sociale. In questa mancanza di una netta distinzione tra le due sfere vi sono tutti i prodromi di una forma di “totalitarismo”...
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Elia Monfrecola |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Massimo Terni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 141 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La funzione degli Stati Generali nel pensiero di Jean Bodin e Turquet de Mayerne
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi