Skip to content

La linea di politica estera del M.S.I. dal dopoguerra alla fine della prima legislatura

La linea di politica estera del M.S.I. dal dopoguerra alla fine della prima legislatura
Il mio lavoro intende inserirsi nell’ambito di quel tentativo, recentemente diffusosi tra gli studiosi, di conferire “cittadinanza storiografica” anche a quel settore del panorama politico italiano che, richiamandosi esplicitamente all’eredità fascista, era stato per anni ignorato e considerato intellettualmente infrequentabile. La ricerca si basa, in particolar modo, sui presupposti teorici ed organizzativi che consentirono al Movimento Sociale Italiano di impostare una sua linea di politica internazionale, parallela, anche se comprensibilmente funzionale e dipendente, rispetto a quella di politica interna.
Ben conscio dell’alone di leggende, pregiudizi e rappresentazioni quasi folcloristiche che avvolgevano, come in una sorta di cortina fumogena, il panorama nostalgico, ho cercato di attenermi, per quanto possibile, alla sola documentazione ufficiale riguardante il partito. Ciò che vien fuori è quindi frutto di un’assidua e certosina opera di ricerca e vaglio critico della documentazione contenuta nell’archivio della fondazione Ugo Spirito, che, grazie alle donazioni di eminenti figure del partito missino, costituisce la fonte storica più corposa ed attendibile. Oltre al suddetto archivio, interessanti e utili sono risultate le frequenti visite all’Archivio Centrale dello Stato, della cui documentazione, fatta soprattutto di rapporti inviati sull’argomento dalle varie Questure italiane alla direzione di PS del Ministero degli Interni, mi sono avvalso per la ricostruzione delle vicende in oggetto. Ad arricchire ulteriormente la scientificità della ricerca hanno contribuito anche gli inediti particolari scaturiti da una serie di interviste-dialogo (riportate nei loro tratti più salienti nel corso della trattazione), tenute con eminenti esponenti del panorama nostalgico: Giulio Caradonna (il “mazziere Fascista”), Oddone Talpo e Mario Cassiano (gli unici fondatori del partito ancora in vita), Vittorio Campobassi (“non cooperatore” e quindi prigioniero nel “criminal fascist camp” di Hereford), Enzo Erra (ideologo dell’ala evoliana del M.S.I. e indagato per i suoi presunti coinvolgimenti nelle “trame nere” della prima Repubblica) e Giano Accame (uno dei più illustri intellettuali del panorama delle Destra).
Pur con i limiti derivanti dalle sue divisioni interne e con tutti quelli determinati dalla sua ovvia situazione di precarietà in campo politico, economico-finanziario ed istituzionale, l’organizzazione del settore esteri del M.S.I. raggiunse comunque livelli di sviluppo notevoli. Questo il partito ottenne sia grazie alla fede ed alle capacità organizzative dei suoi dirigenti, sia grazie alla trama di connivenze e “simpateticità” (la cui fitta matassa abbiamo pazientemente cercato di dipanare ed analizzare) su cui il partito poteva ancora contare presso molta parte della popolazione italiana emigrata all’estero, presso alcuni enti e istituzioni straniere e, qualche volta, persino presso le rappresentanze italiane d’oltre-frontiera. L’impressione complessivamente deducibile sulla linea di politica estera seguita dal partito è che comunque essa, seguendo un cliché comune anche alla linea della diplomazia italiana in generale, si dibatté sempre tra “opportunismo e profezia”.
In ultima analisi, il quadro che emerge risulta abbastanza distante dalle ricostruzioni di comodo fornite sull’argomento dagli stessi rappresentanti del partito e divergente in qualche punto anche dalle analisi di eminenti studiosi del partito (per es. Roberto Chiarini). E quest’ultima circostanza ci permette di provare quel piacevole senso di appagamento che il ricercatore sente nel portare alla luce qualche verità nascosta o contraffatta o semplicemente non considerata in tutta la sua portata.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 PREMESSA “DA POCA FAVILLA GRAN FIAMMA SECONDA” Cenni sulla composizione antropologica del partito dei “fascisti dopo Mussolini” In un articolo apparso recentemente su «Area» Giano Accame così ricorda la fase incipiente del Movimento Sociale Italiano: «nei suoi primi anni di vita il M.S.I. si caratterizzava essenzialmente come partito di reduci e di ragazzi che non avevano fatto a tempo ad esserlo, partito dalle scelte antiopportunistiche, fedele al sogno dell’Impero perduto contro voltagabbana e traditori, partito di chi “in piedi fra le rovine” non si rendeva conto di appartenere ad un mondo finito ed irripetibile». 1 Ed ancora il M.S.I. era il partito degli “stranieri interni”, ghettizzati e banditi non solo dalla società politica (nell’accezione che il noto studioso di scienza della politica, Paolo Farneti, dà del termine),ma anche dalla società civile. Nell’ambito della società civile, infatti, costoro, “i duri e puri”, albergavano tra mille ostacoli di natura pratica (necessità di nascondersi dalle rappresaglie ma, ad un tempo, di scoprirsi per chiedere un lavoro per il sostentamento) ed insieme psicologica (il complesso «dell’orfano del littorio» sotto i cui auspici avevano incarnato, o meglio creduto di incarnare, la volontà ed i destini della nazione, quella stessa nazione che ora li additava addirittura come traditori al servizio dell’invasore). 1 GIANO ACCAME, Proscritti in Patria, in «Area», dicembre 1996, pag. 50.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Franco Gaspari
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Paolo Nello
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 159

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

adalberto baldoni
giorgio almirante
giulio caradonna
politica estera
roberto chiarini
storia dei partiti politici
movimento sociale italiano
msi
neofascismo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi