Skip to content

La legittimazione ad accedere ai documenti amministrativi

I. – Introduzione - Trasparenza e accesso.
Fino all’entrata in vigore della L. 241/90, recante norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi, mancava nel nostro ordinamento giuridico una disciplina generale valida per tutti i procedimenti amministrativi; erano invece presenti normative volte alla regolazione di specifiche tipologie procedimentali:
- L. 2359/1865, in materia di procedimento espropriativo;
- R.D. 444 del 21/4/42 che all’art. 56 prevedeva che chiunque può richiedere copia dei pareri resi dal Consiglio di Stato (C.d.S.) in sede di decisione del ricorso straordinario al Capo dello Stato o su richiesta della p.a., purché il ministro competente non abbia comunicato, entro il termine di 90 gg dalla ricezione del parere stesso, che quest’ultimo deve restare riservato.
- D.P.R. 3/57 relativamente ai procedimenti disciplinari nel pubblico impiego;
- all’art. 10 della legge 6 agosto 1967, n. 765 che, nel sostituire l’art. 31 della L. 17/8/42, n. 1150, consentì a chiunque di prendere visione presso gli uffici comunali, della licenza edilizia e dei relativi atti di progetto e ricorrere contro il rilascio della licenza edilizia in quanto in contrasto con le disposizioni di leggi o dei regolamenti o con le prescrizioni di piano regolatore generale e dei piani particolareggiati di esecuzione.
Questo dava luogo a conseguenze negative quali l’esistenza di una spiccata discrezionalità della p.a., il mancato riconoscimento agli interessati di partecipare al procedimento, il contrasto di fondo tra la natura democratica del testo costituzionale e la struttura autoritativa del procedimento amministrativo.
A tali limitazioni taluni sopperivano tramite un’interpretazione estensiva e analogica dell’art. 2 della L. 2248/1865, all. E che sancisce per i ricorsi amministrativi il principio del giusto procedimento, in forza del quale il procedimento deve essere strutturato in modo che gli organi amministrativi possano imporre limitazioni ai cittadini soltanto dopo aver messo gli interessati in condizione di esporre le proprie ragioni, tanto a tutela dei propri interessi particolari quanto a titolo di collaborazione nella cura dell’interesse pubblico.
Così come per altre materie, la disciplina dell’esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi ha interessato una serie di pronunce della C.E. che rivolse un ‘invito’ agli Stati membri affinché adottassero delle leggi nazionali su tale tema. Il punto di partenza può essere fatto risalire alla Risoluzione n. 81/89 del 25/11/81, la quale indicava i principi da garantire mediante l’accesso agli atti. Successivamente la C.E. ha fatto spesso riferimento al principio di trasparenza ponendolo alla base della propria azione amministrativa. Da ultimo, attraverso la Costituzione Europea si è avuta una autorevole conferma della pregnanza del principio della trasparenza e della pubblicità dell’azione amministrativa, di cui il diritto di accesso è una diretta estrinsecazione, attraverso gli artt. I-50 “trasparenza dei lavori e delle istituzioni, organi ed organismi dell’Unione” e II-102 che riconosce il diritto di accesso ai documenti delle istituzioni, degli organi e organismi dell’Unione per ogni cittadino della C.E., nonché per ogni persona fisica o giuridica che risieda o abbia la sede sociale in uno Stato membro .
Si tratta di una disposizione che si propone di elevare al rango costituzionale una prassi che sulla base del regolamento C.E. 1049/01 trova già oggi un’ampia applicazione presso le istituzioni comunitarie.
É stato, poi, merito della dottrina e della giurisprudenza più accorte - il cui scopo era anche di introdurre dei limiti e dei correttivi all’arbitrio della p.a. in materia di gestione dell’inter procedimentale e l’individuazione di strumenti idonei a tutelare efficacemente i soggetti interessati all’esito del procedimento amministrativo e a consentire loro di prendere parte al procedimento stesso - estrapolare il canone della trasparenza, tramite la compiuta analisi del tessuto normativo complessivamente disciplinante l’attività dei pubblici poteri in Italia, distinguendolo dai già noti principi di legalità, imparzialità e buona amministrazione, consacrati espressamente nell’art. 97 della Costituzione e conferendogli una propria autonoma dignità scientifica, oltre che giuridica .
Ciò si sostanzierebbe nell’attribuzione ai cittadini del potere di esercitare un controllo democratico sullo svolgimento dell’azione amministrativa, onde accertarne la conformità tanto agli interessi pubblici alla cui cura la suddetta azione è preordinata, quanto ai precetti normativi regolanti quest’ultima, preso atto, infine, che una collaborazione tra società civile e apparati amministrativi, incide positivamente sull’efficienza ed imparzialità della p.a. ...

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
§I. – Introduzione - Trasparenza e accesso. Fino all’entrata in vigore della L. 241/90, recante norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi, mancava nel nostro ordinamento giuridico una disciplina generale valida per tutti i procedimenti amministrativi; erano invece presenti normative volte alla regolazione di specifiche tipologie procedimentali: - L. 2359/1865, in materia di procedimento espropriativo; - R.D. 444 del 21/4/42 1 che all’art. 56 prevedeva che chiunque può richiedere copia dei pareri resi dal Consiglio di Stato (C.d.S.) in sede di decisione del ricorso straordinario al Capo dello Stato o su richiesta della p.a., purché il ministro competente non abbia comunicato, entro il termine di 90 gg dalla ricezione del parere stesso, che quest’ultimo deve restare riservato. - D.P.R. 3/57 relativamente ai procedimenti disciplinari nel pubblico impiego; - all’art. 10 della legge 6 agosto 1967, n. 765 che, nel sostituire l’art. 31 della L. 17/8/42, n. 1150, consentì a chiunque di prendere visione presso gli uffici comunali, della licenza edilizia e dei relativi atti di progetto e ricorrere contro il rilascio della licenza edilizia in quanto in contrasto con le disposizioni di leggi o dei regolamenti o con le prescrizioni di piano regolatore generale e dei piani particolareggiati di esecuzione. Questo dava luogo a conseguenze negative quali l’esistenza di una spiccata discrezionalità della p.a., il mancato riconoscimento agli interessati di partecipare al procedimento, il contrasto di fondo tra la natura democratica del testo costituzionale e la struttura autoritativa del procedimento amministrativo. A tali limitazioni taluni sopperivano tramite un’interpretazione estensiva e analogica dell’art. 2 della L. 2248/1865, all. E che sancisce per i ricorsi amministrativi il principio del giusto procedimento, in forza del quale il procedimento deve essere strutturato in modo che gli organi amministrativi possano imporre limitazioni ai cittadini soltanto dopo aver messo gli interessati in condizione di esporre le proprie ragioni, tanto a tutela dei propri interessi particolari quanto a titolo di collaborazione nella cura dell’interesse pubblico. Così come per altre materie, la disciplina dell’esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi ha interessato una serie di pronunce della C.E. che rivolse un ‘invito’ agli Stati membri affinché adottassero delle leggi nazionali su tale tema. Il punto di partenza può essere fatto risalire alla Risoluzione n. 81/89 del 25/11/81, la quale indicava i principi da garantire mediante l’accesso agli atti. Successivamente la C.E. ha fatto spesso riferimento al principio di trasparenza ponendolo alla base della propria azione amministrativa. Da ultimo, attraverso la Costituzione Europea si è avuta una autorevole conferma della pregnanza del principio della trasparenza e della pubblicità dell’azione amministrativa, di cui il diritto di accesso è una diretta estrinsecazione, attraverso gli artt. I-50 “trasparenza dei lavori e delle istituzioni, organi ed organismi dell’Unione” e II-102 che riconosce il diritto di accesso ai documenti delle istituzioni, degli organi e organismi dell’Unione per ogni cittadino della C.E., nonché per ogni persona fisica o giuridica che risieda o abbia la sede sociale in uno Stato membro 2 . Si tratta di una disposizione che si propone di elevare al rango costituzionale una prassi che sulla base del regolamento C.E. 1049/01 trova già oggi un’ampia applicazione presso le istituzioni comunitarie. É stato, poi, merito della dottrina e della giurisprudenza più accorte - il cui scopo era anche di introdurre dei limiti e dei correttivi all’arbitrio della p.a. in materia di gestione dell’inter procedimentale e l’individuazione di strumenti idonei a tutelare efficacemente i soggetti interessati all’esito del procedimento amministrativo e a consentire loro di prendere parte al procedimento stesso - estrapolare il canone della trasparenza, tramite la compiuta analisi del tessuto normativo 1 modif. dal D.P.R. 250 del 23/6/88. 2 www.studiocataldi.it. 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fabio Sandri
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Urbino
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Aldo Sandulli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 80

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

accedere a documenti amministrativi
diritto di accesso
documenti amministrativi
documenti amministrazione pubblica
privacy

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi