Skip to content

La dottrina politica di John Fitzgerald Kennedy: un americano e l'Europa

Allorché nel 1940 il ventitreenne John Fitzgerald Kennedy era laureando alla scuola di governo presso l’università di Harvard, presentò una tesi dal titolo Compromesso a Monaco, poi pubblicata con il nome Why England slept. In quei tempi durissimi della seconda guerra mondiale, sembra che egli avesse idee diametralmente opposte a quelle che poi manifestò nel breve periodo di permanenza alla Casa Bianca.
Sarebbe riduttivo però considerare l’opera un mero strumento propagandistico: essa rappresenta infatti una lucida analisi degli errori della politica britannica nei confronti di Adolf Hitler, considerata come un “grande sonno” che spinse gli inglesi ad abbandonare mezzo mondo libero nelle mani dei nazisti, a non riarmarsi e ad affrontare impreparati la crisi del 1939, e questa analisi costituì lo spunto per una dissertazione più generale sul significato dei termini democrazia e regime totalitario, sui loro punti di forza e debolezza, sul confronto dei loro vantaggi e svantaggi in quegli anni cruciali.
C’è da chiedersi allora come è possibile che il combattivo Kennedy del 1940, che considerava la distensione come continuazione dello spirito di Monaco e come mancanza di fermezza, che annotava con malcelata avversione la frase scritta nel 1932 sulle mura della sede del movimento pacifista Unione di Oxford (QUESTA CASA NON MORIRÀ PER LA PATRIA E PER IL RE) , che concepiva una sorta di democrazia armata a salvaguardia della propria preservazione, divenisse, nel 1960, un presidente pacifista, molto cauto nella sua politica estera, propugnatore convinto della distensione, in una parola fautore di una nuova “strategia di pace” .
Gli studi più critici sulla materia accusano Kennedy di aver semplicemente rinnegato le idee espresse nel 1940, e lo incolpano di avere affrontato i problemi della sua epoca con lo stesso atteggiamento dell’appeasement di Chamberlain e Baldwin.
In particolare, essi hanno visto gli Stati Uniti addormentati fino al punto di tollerare Fidel Castro a Cuba, di accordarsi con l’URSS alle spalle di mezza Europa, stipulando con essa trattati militari e commerciali, di subire senza reagire la comunistizzazione dell’Africa, oltre che di buona parte dell’Asia. Gli stessi critici giungono perfino a valutare la politica estera kennediana del 1960-63 attraverso gli stessi concetti e le stesse argomentazioni del giovane Kennedy, rilevando in questa operazione un’evidente contraddizione.
Un’analisi più approfondita, però, va oltre questo approccio superficiale, e mette ogni termine della questione nella giusta luce. Non dimentichiamo, infatti, che l’opera fu scritta da un Kennedy ancora immaturo, condizionato dagli eventi del tempo (lo spiegamento in atto in tutta Europa della terrificante macchina bellica teutonica), e “dalla forte personalità di F. Roosevelt, che voleva ad ogni costo la sua guerra” , quantunque si possano ritrovare nel libro ragionamenti dettati da una genuina sincerità.
Viceversa, le condizioni del mondo entro cui il Kennedy maturo dovette esprimere le sue decisioni da presidente furono completamente differenti. Egli aveva già conosciuto il lato peggiore della guerra convenzionale, prima nel Pacifico meridionale con il suo equipaggio (come comandante del PT-109, il motosilurante spezzato in due nel 1943 da un cacciatorpediniere giapponese), poi durante il viaggio dell’estate 1945 attraverso le rovine di un’Europa devastata dalla guerra, come corrispondente del gruppo Hearst (le relative annotazioni, sotto forma di appunti di viaggio, furono poi pubblicate con il titolo L’alba della nuova Europa), e si può senz’altro azzardare che in questo contesto le idee bellicose del giovane Kennedy stessero già evolvendosi in un orientamento più ponderato.
Cosa ben diversa era la minaccia di un’ecatombe atomica. Il peso di una guerra nucleare, infatti, “non avrebbe potuto essere calcolato con le stesse unità di misura, né avrebbe potuto costituire una soluzione per le controversie internazionali” , come era stato fino ad allora per le guerre convenzionali.
Non essendo possibile una soluzione totale, egli desiderava semplicemente soffocare la guerra fredda, vederla estinguersi, lasciar agire in modo naturale e pacifico le antiche forze della libertà e della verità.
Ecco allora che si può pienamente interpretare il nuovo significato del pensiero politico del Kennedy maturo rispetto alle acerbe idee espresse nel suo libro, e rappresenta quasi una naturale evoluzione lungo il percorso che lo vide diventare, da anonimo studente neolaureato ad Harvard, presidente della nazione più ricca e potente del mondo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
ABSTRACT In 1940 John F. Kennedy graduated with his thesis, Appeasement in Munich; this was then published as a book entitled Why England slept?. The ideas expressed in that occasion seem diametrically opposing as regards to the ideas later demonstrated during his short stay at the White House. In spite of the interventionist climate commissioned by F. D. Roosevelt, it would be limiting to consider his work as a mere propagandistic instrument; it represents the errors of British policy in regards to Adolf Hitler, which was considered a “great dream” that pushed the English to abandon half of the free world to the Nazis, not to rearm and thus face the 1939 crisis unprepared and this analysis created the starting point for a more general dissertation of the meaning of the terms democracy and totalitarian regime and their strengths and weaknesses. One should ask how it is possible that the fighting spirit of the 1940 Kennedy, who considered the détente as a lack of firmness and conceived a sort of armed democracy for the safeguard of its own preservation, became, in 1960, a pacifist president who was very prudent in his foreign policy, a convinced supporter of the détente and advocate of a new “peace strategy”. The most critical studies in this matter accuse Kennedy to have simply renounced his ideas expressed in 1940, and blamed him of facing the problems of his era with the same appeasement attitude of Chamberlain and 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

accordo di vienna
appeasement
arsenale
berlino
chamberlain
churchill
comunismo
congresso
cuba
de gaulle
disarmo
eisenhower
guerra fredda
inghilterra
krusciov
laos
missili
nazismo
nucleare
r.a.f.
seconda guerra mondiale
truman
u.r.s.s.
vietnam

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi