La dittatura militare argentina e il caso desaparecidos nella stampa italiana (1976-1984)
La presente tesi ha per oggetto la dittatura militare argentina (dal 1976 al 1983), ed in particolare la percezione da parte dell’opinione pubblica italiana della questione dei desaparecidos, cioé le persone scomparse durante il periodo del regime militare. Quest’ultima vicenda, che coinvolge a livello politico-diplomatico anche altri paesi oltre all’Argentina e all’Italia, è ancora ad oggi al centro di vertenze giudiziarie che, attraverso fasi successive, sono iniziate a partire dal 1982. Data la contemporaneità della vicenda trattata, la principale fonte informativa è il materiale pubblicistico, costituito da un campione di quotidiani italiani. Dopo aver messo in rilievo gli antecedenti storici dell’interventismo militare e del nazionalismo nella politica argentina dall’inizio del ‘900, è stato descritto il clima politico e sociale degli anni settanta, quando l’instabile governo di Isabelita Perón fronteggia con misure eccezionali l’attività dei gruppi guerriglieri che imperversavano nel paese. Un nuovo golpe, nel marzo del 1976, instaura un regime militare che pone la lotta alla sovversione come obiettivo primario del Programma di Riorganizzazione Nazionale, una nuova fase politica che si prefigge di riportare la normalità nel paese e rilanciare il prestigio dell’Argentina nel consesso internazionale. Il golpe argentino è recepito con indifferenza dalla stampa italiana, che fatica a comprendere lo schema repressivo messo in atto dagli esponenti della Giunta militare, i quali annientano ogni forma di manifestazione democratica e dissenso politico. Questo si verifica soprattutto nei primi due anni, i più spietati nell’attuazione della desaparición, l’anomala metodologia utilizzata per far sparire gli oppositori della Giunta, sequestrati, torturati e reclusi in celle clandestine. La repressione antisovversiva è portata a livelli estremi e finisce per colpire tutti coloro che esprimono un pensiero considerato estraneo ai valori “cristiani e occidentali”. Durante la fase dei mondiali di calcio del 1978 che si svolgono in Argentina (evento strumentalizzato dal regime in chiave propagandistica), cominciano ad affiorare le prime proteste internazionali sollevate dalle associazioni ed organizzazioni umanitarie (visita di Amnesty International nel 1977). Nel 1982 la questione desaparecidos irrompe clamorosamente anche sui nostri quotidiani, sconcertando l’opinione pubblica italiana. Un episodio chiave, oltre all’attività incisiva dei movimenti per i diritti dell’uomo, è il primo elenco integrale di desaparecidos di origine italiana pubblicato dal “Corriere della Sera”. Si osserva, a partire da questo periodo, un cambio di rotta nelle tradizionali relazioni politiche e diplomatiche tra Italia e Argentina. Fondamentali sono sia la posizione adottata dal governo italiano durante il conflitto per le Falkland, sia il viaggio della delegazione parlamentare italiana che apre un contenzioso tra i due paesi sul tema degli scomparsi di origine italiana. La presente tesi intende sottolineare due aspetti: l’originaria indifferenza nella posizione della stampa italiana nei confronti della tragedia dei desaparecidos, modificata solo dopo lo scoop del “Corriere della Sera”; l’azione della diplomazia, giudicata lacunosa e tardiva, che si interessa alla vicenda degli scomparsi italiani nel periodo in cui è sollecitata dalle polemiche apparse sulla stampa e dalle denunce dei familiari delle vittime; la gravità di un caso spesso oscurato e sottotaciuto, che ha visto coinvolti decine di cittadini con doppia cittadinanza o naturalizzati italiani. Un caso che soltanto negli ultimi anni è emerso grazie alla riapertura dei procedimenti giudiziari a carico degli "aguzzini" argentini, ad alcune pellicole cinematografiche come "Garage Olimpo" e "Hijos" e alla sensibilità del nuovo governo argentino Kircher e soprattutto alla irriducibile battaglia legale dell'associazione delle Madres de Plaza de Mayo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Nicola Nucci |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Maurizio Vernassa |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 238 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gabriel Omar Batistuta: mito italo-argentino in una terra dai volti contraddittori
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi