La delega di poteri regolatori alle autorità indipendenti
Una delle caratteristiche peculiari dell’evoluzione nei rapporti tra il settore pubblico e la sfera delle attività private risiede nella comparsa, e nella recente proliferazione internazionale, di organismi indipendenti cui Parlamenti e Governi delegano poteri connessi ad un qualche incarico di regolamentazione: dalle independent regulatory agencies statunitensi ai regulatory offices inglesi, dalle autoritès administratives indèpendantes francesi alle autorità indipendenti italiane, etc. Sebbene la letteratura che ruota attorno al fenomeno “autorità indipendenti” sia ampia e corposa, essa tende ad incentrarsi prevalentemente sull’analisi dei processi politici e dei trend economici entro i quali questa modalità di azione pubblica ha avuto origine e si è diffusa, oppure a soffermarsi sul disegno istituzionale degli organismi delegati senza spiegare, almeno in modo esplicito, per quali ragioni le autorità di governo decidono di rinunciare a parte delle proprie legittime potestà in favore di istituzioni collocate al di fuori dalle proprie gerarchie di controllo diretto e caratterizzate, nel complesso, da una profonda eterogeneità organizzativa e funzionale.
L’obiettivo di questo lavoro risiede nel colmare questa lacuna componendo una vera e propria teoria della delega grazie alla quale individuare i vantaggi che il decisore politico ritiene di poter conseguire delegando tali poteri, le problematiche cui tale delega dà vita nonché gli effetti istituzionali delle scelte volte a conseguire i vantaggi o a fronteggiare i costi suddetti; tutto ciò onde avere a disposizione una cornice entro la quale riconsiderare e decifrare la nascita e l’espansione del modello di intervento “a mezzo” di autorità indipendenti.
Dopo aver dato conto, nella PARTE I, della letteratura tradizionale sulle autorità indipendenti - mettendo in luce: a) come la loro comparsa e la loro proliferazione nel panorama istituzionale (avvenute in luoghi, tempi e modalità diverse) debbano considerarsi il “frutto” di un processo di riforma delle relazioni tra lo Stato e la sfera delle attività private risoltosi nella diffusione universale di un modello di intervento da Stato regolatore, b) come, malgrado tanto negli Stati Uniti (prima) quanto in Europa (in seguito) tale processo si sia verificato in concomitanza di una crisi dello Stato, i.e. del suo ruolo e delle sue funzioni rispetto alla società, le spinte che lo hanno innescato appaiano diametralmente opposte, ed, infine c) come le multiformi esperienze nazionali presentino un’eterogeneità tale da rendere difficoltosa l’individuazione, se non “in negativo”, di un modello generale di autorità indipendente che dia loro giustizia – la tesi si focalizza, nella PARTE II, sulla composizione della teoria vera e propria, le cui conclusioni indicano nella possibilità di incrementare l’efficienza della regolamentazione e di ottenere dei vantaggi elettorali, le due grandi categorie di benefici che il decisore politico può porsi come obiettivi della delega, nonché nella scarsa legittimità democratica e nel rischio che si manifestino fenomeni collusivi i principali costi cui il medesimo incorre nel momento in cui decide di delegare determinati poteri ad istituzioni politicamente indipendenti o – comunque - di dar vita ad una gerarchia creando organismi “a valle” incaricati della gestione tecnica di una regolamentazione di cui egli stabilisce ex ante le linee di indirizzo.
Il disegno istituzionale degli organismi indipendenti (soprattutto relativo alla loro – formale o sostanziale – indipendenza) si pone come variabile-chiave da prendere in considerazione per intuire le ragioni che inducono le autorità politiche a delegare loro tali poteri e suo tramite è possibile anche comprendere quali riserve presenti tale scelta: in particolare, fenomeni strutturali quali la progressiva burocratizzazione delle autorità indipendenti e la scelta di separare e disperdere le funzioni demandate tra più istituzioni operative sullo stesso settore di attività possono considerarsi strategie valide per diminuire i costi della prevenzione di comportamenti opportunistici e le argomentazioni teoriche che ne stanno alla base possono costituire, laddove affiancate a quelle di carattere tradizionale, un riferimento valido per comprendere le ragioni della proliferazione di tali autorità nei contesti nazionali e nel panorama internazionale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Daniela Tauro |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Vincenzino Patrizii |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 238 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La crisi asiatica del 1997: il ruolo dell'intermediazione finanziaria e le politiche di aggiustamento
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi