Skip to content

La Convenzione sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti delle donne

Il presente lavoro riguarda la prospettiva di genere, per cui i diritti delle donne nello scenario internazionale. Tali diritti sono suggellati dalla Convenzione sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti delle donne, nota con l'acronimo CEDAW, adottata dall'Assemblea generale il 18 dicembre 1979. Si tratta di un testo giuridicamente molto importante e, ovviamente, vincolante per gli Stati parti che prescrive una tutela di impostazione negativa nei confronti delle donne, volta a proibire le discriminazioni, nonchè le cosiddette "azioni positive". La sensibilità rispetto questa tematica è cresciuta soprattutto negli ultimi decenni grazie al ruolo dell'ONU, che ha promosso numerose Conferenze ad hoc (prima fra tutte Pechino 1995), e le sue agenzie specializzate. Il discorso sui diritti umani, e nello specifico, quello sui diritti delle donne presuppone una riflessione obbligata sulla validità e l'efficienza degli strumenti di garanzia internazionali. In tal senso prendiamo in esame il ruolo del Comitato (disciplinato dalla parte quinta della CEDAW (artt. 17-22), organo preposto a verificare eventuali violazioni di obblighi giuridici, ma il cui carattere operativo e funzionale è piuttosto limitato. Il caso di prassi preso in considerazione, Ciudad Juarez (Messico), mostra in maniera evidente questi limiti. La tutela internazionale è carente. Nonostante siano anni che il Messico è protagonista di gravi e sistematiche violenze, nonché omicidi, nei confronti delle donne, nessun procedimento sanzionatorio che abbia un'efficacia giuridica è scattato. Le raccomandazioni del Comitato CEDAW si qualificano pertanto come meri atti di soft law per cui atti non vincolanti sotto il profilo giuridico, che intaccano solamente la credibilità internazionale dello Stato, rappresentando una condanna morale e politica, ma non inficiando la "condotta giuridica". E' ovvio, dunque, che bisognerebbe ottimizzare la procedura di tutela sul duplice piano nazionale e internazionale, nonché promuovere una capillare informatizzazione dei significati e i contenuti della CEDAW tra uomini e donne, perché possano in maniera consapevole e comune agire in difesa dell'identità, la dignità e la ricchezza che le donne possiedono, soprattutto nei Paesi caratterizzati da una cultura di genere estremamente iniqua a causa di tradizionalismi fortemente radicati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 _______________________________________________________________________ INTRODUZIONE “Io credo che il principio regolatore dei rapporti sociali esistenti fra i due sessi – la subordinazione legale di un sesso all’altro – sia in sé errato e costituisca oggi uno dei principali ostacoli al progresso umano; e che dovrebbe essere sostituito con un principio di perfetta uguaglianza, senza potere o privilegio da parte di un sesso, né incapacità da parte dell’altro”. John Stuart Mill, La schiavitù delle donne Sin dall’antichità la figura della donna è stata soggetta a gravi forme di intolleranza e discriminazione, tali da considerarla il “sesso debole”. Il problema che la società e la comunità internazionale si trovano a fronteggiare oggi è quello di garantire una piena e pari partecipazione, nonché uguaglianza, tra i due sessi. I diritti delle donne, infatti, non si oppongono a quelli degli uomini, essendo, al pari, inalienabili e indivisibili, ma li ridefiniscono. La conquista della propria “dimensione” pertanto non deve aver alcun sapore straordinario o di vittoria, perché frutto di un normale cursus di una società civile, democratica e paritaria. Requisito indispensabile, questo, per il pieno sviluppo, per il progresso umano, per la pace e per la lotta alla povertà. Grazie ad alcuni testi normativi di particolare rilevanza nella legislazione internazionale, in primis la Dichiarazione Universale dei diritti umani del 1948, i diritti e le libertà degli individui sono ormai formalmente riconosciuti dalla gran parte degli stati del mondo. Cardine del concetto di diritti umani è l’universalismo dei diritti, un universalismo che si è poi articolato nella categoria della differenza, sia essa culturale, politica, religiosa, etnica o sessuale, producendo diversi risultati. In quest’ottica, sono stati adottati strumenti nuovi per il miglioramento dello status delle donne. In questo lavoro prendiamo in esame la Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti delle donne (Convention on the Eliminations of all forms of Dicriminations Against Women – CEDAW) adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 18 dicembre 1979 ed entrata in vigore il 3 settembre 1981, dopo decenni di mobilitazioni femminili.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Valentina Pennacchio
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Sergio Marchisio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 128

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cedaw
ciudad juárez
comitato
diritti delle donne
diritto internazionale
mutilazioni genitali femminili
ong
onu
pechino 1995
protocollo facoltativo
relativismo culturale
sharia
speciale rapporteur
stupro
uguaglianza di genere
unifem
violenza militare

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi