Skip to content

L'ordinamento dell'istruzione in Italia e in Spagna

L’obiettivo del lavoro è quello di effettuare un tentativo di comparazione tra l’ordinamento dell’istruzione in Italia e in Spagna in ordine a tre fattori di particolare interesse: il riparto di competenze tra Stato, regioni, enti locali ed istituzioni scolastiche in materia di istruzione; il rapporto che intercorre tra il settore pubblico e quello privato dell’educazione; la disciplina e l’attuazione dell’autonomia scolastica. Partendo da una breve introduzione storica su quelle che sono state le vicende dell’istruzione fino ad oggi, si è dato risalto alla tematica relativa alla costituzionalizzazione della materia e alle varie previsioni contenute nella due Carte fondamentali.Ci si è interrogati, quindi, su quale sia il riparto di competenze legislative ed amministrative desumibile dalle varie fonti normative, quale l’attore principale del sistema educativo, quale il grado di decentramento raggiunto.Ci si è chiesti, poi, se il rapporto tra scuola pubblica e privata tenda a privilegiare l’una o l’altra, quali siano le tipologie di scuole presenti nell’ordinamento, se il rapporto sia sbilanciato quantitativamente e qualitativamente a favore di una delle due, se la scelta delle famiglie sia veramente garantita e in quale modo, quali siano le modalità per la creazione di un’istituzione scolastica da parte di un privato. Per non dimenticare l’annosa questione del finanziamento pubblico erogato a favore delle scuole private e la sua rispondenza, o meno, al dettato costituzionale.Il terzo punto di riflessione è stato quello riguardante il livello di autonomia scolastica garantito dai due ordinamenti, e l’attuazione concreta di questa autonomia. Ci si è chiesti, a tal proposito, se non sia il caso di ampliarla per far sì che le scuole siano titolari di autonomia in senso stretto e non solo di uno spazio d’azione non compresso dagli enti territoriali; si è verificato quale peso l’autonomia abbia rivestito nel processo di decentramento e di quale importanza goda attualmente nei due ordinamenti.Un capitolo è stato dedicato a quella che sembra essere la vera particolarità del caso spagnolo rispetto a quello italiano, vale a dire l’esistenza e la disciplina dei centri concertati, che sono scuole private interamente sostenute con fondi pubblici. Sembra di poter trarre alcune conclusioni.Per prima cosa va detto che il sistema educativo iberico è sostanzialmente simile a quello del nostro Paese, anche se con alcuni punti di rilevante differenza.Si pensi alla figura del concierto (in base alla quale esistono scuole private interamente finanziate con fondi pubblici), irrealizzabile in Italia. Infatti, mentre la Costituzione spagnola prevede tale possibilità e, anzi, la incentiva, la nostra Carta fondamentale prevede esplicitamente che non possano essere erogati finanziamenti pubblici alle scuole private. Pertanto, giungere ad affermare che anche in Italia possa esistere una figura simile, sembrerebbe una forzatura eccessiva.
Senza considerare, poi, che se è vero, come si sostiene da più parti, che la scuola privata finanziata sgraverebbe quella pubblica da alcuni suoi compiti, è altrettanto vero che bisogna andare a vedere l’attuazione concreta del modello. Si vuole dire che se realmente un “effetto sgravante” è riscontrabile, e, quindi, il concierto risulta essere un istituto positivo, bisogna però stare attenti che tale tipo di scuola non diventi un istituto elitario, come di fatto sta avvenendo sempre più spesso in Spagna.Con riferimento all’autonomia, la posizione di chi scrive è quella secondo la quale sarebbe auspicabile che gli enti territoriali (in particolar modo lo Stato in Italia e le CCAA in Spagna) si sforzassero realmente affinché questa diventi il criterio basilare dell’erogazione dell’istruzione. D’altronde, sono le istituzioni scolastiche gli enti più vicini al cittadino (cioè all’utente del servizio educativo) e dovrebbero, pertanto, essere in grado di prendere autonomamente molte decisioni che tuttora spettano al potere centrale o regionale, il quale, a dire il vero, non sembra orientato nel senso di ridurre consistentemente i propri spazi di azione.Se il Pof per quanto concerne l’Italia, e il PEC (o l’ideario) per la Spagna, sembrano essere strumenti abbastanza validi per l’esercizio dell’autonomia, il vero problema appare quello della provvista e gestione delle risorse, sia finanziarie, sia riguardanti il personale, di cui si è ampiamente parlato nel corso del lavoroPassando al riparto di competenze, occorre sicuramente ricordare come in Italia l’eventuale approvazione del d.d.l. n. 2544 avvicinerebbe ulteriormente i due sistemi di istruzione con il conferimento di spazi di potere più ampi alle regioni, le quali verrebbero a porsi, forse, come i possibili attori principali dell’istruzione, cosa che già accade in Spagna, sempre ammesso che lo Stato sia davvero disposto a cedere spazi di potere.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Plinio il Vecchio sosteneva che “l’uomo è l’unico animale che non apprende nulla senza un insegnamento: non sa parlare, né camminare, né mangiare, insomma non sa far nulla allo stato di natura tranne che piangere” 1 . L’affermazione, seppur con una certa enfasi, mette in risalto il punto di partenza di questo lavoro, vale a dire il riconoscimento della fondamentale importanza dell’istruzione per la vita del singolo individuo e per la sua integrazione nella società. Non a caso l’istruzione è considerata un servizio pubblico essenziale, che va erogato ai cittadini secondo il principio di uguaglianza. Si pensi, d’altronde, al fatto che negli ultimi anni si sono manifestate politiche riguardanti l’istruzione e la formazione professionale non solo a livello statale, ma anche comunitario. Per esempio, così si è espresso il Consiglio dell’Unione Europea in una sua risoluzione del 2003: “il capitale umano è una risorsa per lo sviluppo complessivo dell’Europa e le politiche in materia di istruzione e formazione degli Stati dovrebbero essere orientate verso una valorizzazione della personalità di ogni individuo lungo tutto il corso della vita e 1 PLINIO IL VECCHIO, Storia naturale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fabrizio Altieri
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Gianfranco D'alessio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 190

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi