Skip to content

L'ordinamento costituzionale irlandese

L’isola d’Irlanda, abitata dai Celti fin dal IV secolo a.C., precedentemente allo sbarco inglese del XII secolo ad opera di Enrico II, era assai lontana dall’unitarietà politica.
La vita si svolgeva all’interno di tribù che possedevano in comune il territorio: una situazione assai lontana rispetto all’organizzazione feudale che vigeva allora in Inghilterra.
L’Irlanda fu la prima colonia inglese: venne occupata, infatti, da Enrico II nel 1171, in seguito alla richiesta d’aiuto di un capotribù, il Re del Leinster, al sovrano inglese.
Fin dal XIII secolo fu presente un’assemblea rappresentativa: il primo parlamento irlandese sedette per la prima volta a Casterdelmont nel 1264 e nei successivi quattro secoli continuò a riunirsi irregolarmente in varie città, soprattutto Dublino.
La politica inglese si dimostrò molto discriminatoria verso gli Irlandesi come dimostrano gli Statuti di Kilkenny del 1366, con cui si vietavano ai coloni anglo-normanni i matrimoni misti con gli irlandesi e l’entrata di questi ultimi nelle città fortificate.
All’inizio del VII secolo il governo inglese sotto Giacomo I avviò la cosiddetta “Plantation” (1608-1610), cioè il sistematico trasferimento di coloni inglesi e scozzesi in varie zone dell’Irlanda (soprattutto nella parte settentrionale) allo scopo di consolidare la dominazione inglese.
All’inizio del ‘700 solo il 14% delle terre apparteneva ai cattolici e la questione della terra, unita alle sempre più pressanti rivendicazioni autonomiste, portò, nel 1641, alla prima rivolta irlandese, sedata sanguinosamente dalle forze inglesi.
Durante le campagne militari di Cromwell ¼ della popolazione irlandese fu massacrata e con l’Act of Settlement, che confiscava buona parte delle terre ai nativi, tutti gli Irlandesi ricevettero l’ordine di spostarsi oltre il fiume Shannon, pena la morte, mentre con la “Penal law” fu impedito loro di accedere alla proprietà e al potere politico. L’esistenza del Parlamento fin dall’origine della dominazione inglese mostrava la coscienza irlandese della propria specificità rispetto all’Inghilterra, di conseguenza, nell’intento di ridurre l’Irlanda a colonia, gli Inglesi tentarono di minare l’autorità del Parlamento di Dublino, negando ai cittadini cattolici l’elettorato passivo nel 1691.
Le prime richieste nazionaliste furono avanzate anche dagli irlandesi protestanti,timorosi di danni all’economia a causa delle restrizioni commerciali imposte dal dominio britannico.
Solo nel 1783 fu ottenuta con il “Renunciation Act” la rinuncia del Parlamento londinese a legiferare su questioni prettamente irlandesi (prerogativa che era stata affermata ufficialmente dal “Declaratorion Act” del 1719), che rendeva, almeno formalmente, Irlanda e Gran Bretagna separate.
Una rivolta organizzata nel 1798 dalla “Society of United Irishmen” portò il governo di Londra ad abolire il Parlamento Irlandese e ad emanare l’Union Act del 1800, con cui l’Inghilterra riottenne ufficialmente il potere di legiferare sulle questioni irlandesi. Come rappresentanza del popolo irlandese vennero accolti cento deputati irlandesi alla Camera dei Comuni e ventotto membri eletti a vita alla Camera dei Lords. Non si ebbe una parallela scomparsa dell’organo esecutivo poiché si mantenne un “governo d’Irlanda” con a capo un rappresentante della Corona che era l’effettivo responsabile dell’amministrazione degli affari irlandesi alla Camera dei Comuni.
Il padre del nazionalismo irlandese, che raggiunse il suo maggior fervore nel diciannovesimo secolo, fu Daniel O’Connell, che nel 1823 fondò la “Catholic Association”, un’organizzazione che si proponeva di ottenere l’emancipazione dei cattolici attraverso il ricorso a mezzi costituzionali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO 1 CENNI STORICI L‟isola d‟Irlanda, abitata dai Celti fin dal IV secolo a.C., precedentemente allo sbarco inglese del XII secolo ad opera di Enrico II, era assai lontana dall‟unitarietà politica. La vita si svolgeva all‟interno di tribù che possedevano in comune il territorio: una situazione assai lontana rispetto all‟organizzazione feudale che vigeva allora in Inghilterra. L‟Irlanda fu la prima colonia inglese: venne occupata, infatti, da Enrico II nel 1171, in seguito alla richiesta d‟aiuto di un capotribù, il Re del Leinster, al sovrano inglese. Fin dal XIII secolo fu presente un‟assemblea rappresentativa: il primo parlamento irlandese sedette per la prima volta a Casterdelmont nel 1264 e nei successivi quattro secoli continuò a riunirsi irregolarmente in varie città, soprattutto Dublino. La politica inglese si dimostrò molto discriminatoria verso gli Irlandesi come dimostrano gli Statuti di Kilkenny del 1366, con cui si vietavano ai coloni anglo- normanni i matrimoni misti con gli irlandesi e l‟entrata di questi ultimi nelle città fortificate. All‟inizio del VII secolo il governo inglese sotto Giacomo I avviò la cosiddetta “Plantation” (1608-1610), cioè il sistematico trasferimento di coloni inglesi e scozzesi in varie zone dell‟Irlanda (soprattutto nella parte settentrionale) allo scopo di consolidare la dominazione inglese. All‟inizio del „700 solo il 14% delle terre apparteneva ai cattolici e la questione della terra, unita alle sempre più pressanti rivendicazioni autonomiste, portò, nel 1641, alla prima rivolta irlandese, sedata sanguinosamente dalle forze inglesi. Durante le campagne militari di Cromwell ¼ della popolazione irlandese fu massacrata e con l‟Act of Settlement, che confiscava buona parte delle terre ai nativi, tutti gli Irlandesi ricevettero l‟ordine di spostarsi oltre il fiume Shannon, pena la morte, mentre con la “Penal law” fu impedito loro di accedere alla proprietà e al 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

british-irish agreement
costituzione
dail eireann
de valera
devolution irlandese
diritti fondamentali
diritto anglosassone
eire
indipendenza irlandese
influenza cattolica
ira
irlanda
irlanda del nord
patto di pasqua
sinn fein
ulster

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi