Skip to content

L'incandidabilità parlamentare

L’istituto dell’incandidabilità viene identificato come uno degli strumenti limitativi dell’elettorato passivo previsti nell’ordinamento giuridico italiano accanto all’ineleggibilità e all’incompatibilità.
Il godimento della capacità elettorale passiva richiede la presenza di determinati requisiti soggettivi positivi, quali l’età, l’alfabetismo e l’elettorato passivo, ma anche l’assenza di altri requisiti negativi individuati dalla legge come ostativi all’assunzione della carica. Si tratta appunto delle cause di ineleggibilità, incompatibilità ed incandidabilità introdotte dal legislatore ordinario, ai sensi dell’articolo 65 della Costituzione, nel rispetto dei principi su cui poggia l’ordinamento democratico.
L’istituto che ha apportato maggior rigore nell’ambito della disciplina della rappresentanza politica inserendo condizioni più stringenti per accedere alle posizioni elettive è senz’altro l’incandidabilità. Tale inasprimento dei requisiti per accedere alle assemblee rappresentative e agli organi esecutivi si è reso necessario per tutelare le istituzioni dalla crescente corruzione e dalla diffusione del fenomeno dell’infiltrazione delle organizzazioni criminali di stampo mafioso nell’amministrazione pubblica.
L’incandidabilità si configura come una condizione di inidoneità assoluta a presentare la candidatura per le elezioni e ad ogni modo a ricoprire una carica pubblica elettiva in ragione del possesso da parte del singolo di qualità insite in sé.
La disciplina dell’incandidabilità viene inizialmente instaurata esclusivamente a livello regionale e locale attraverso l’emanazione della legge 18 gennaio 1992, n. 16.
Con il d.lgs. suddetto, che trae fondamento dalla legge delega n. 190 del 2012, viene introdotto l’istituto dell’incandidabilità anche a livello a nazionale. Si tratta di una novità di notevole rilievo, in quanto l’estensione dell’applicazione della disciplina dell’incandidabilità alle cariche parlamentari rende tale strumento limitativo dell’esercizio del diritto di elettorato passivo capace di incidere direttamente sulla composizione del Parlamento e del Governo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 CAPITOLO I L’ELETTORATO PASSIVO 1. La capacità elettorale passiva L’elettorato passivo consiste nella capacità di essere eletti. Più precisamente si può definire la capacità elettorale passiva come la capacità giuridica di divenire titolare passivo del rapporto elettorale. Il diritto di elettorato passivo va considerato come un diritto individuale, ossia il diritto del singolo a ricoprire cariche pubbliche elettive nei vari livelli di governo. E’ un diritto garantito dall’articolo 51 della Costituzione: “tutti i cittadini dell’uno o dell’altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge”. Dunque il principio generale è quello dell’eleggibilità di tutti gli elettori, salvo le restrizioni introdotte dal legislatore ordinario, a cui è stata lasciata ampia discrezionalità nella definizione dei limiti all’elettorato passivo, sempre nel rispetto dei principi costituzionali. Poiché quindi non tutti gli elettori sono eleggibili, l’elettorato passivo non può combaciare con l’elettorato attivo, inteso come capacità di votare. Elettorato attivo ed elettorato passivo sono connessi ma ben distinti, non esiste un diritto ad essere eletto corrispondente al diritto ad eleggere. Mentre l’elettorato attivo si esaurisce al momento della formazione della decisione elettorale, azione subordinata tra l’altro alla selezione della candidatura, l’elettorato passivo si manifesta sia prima che in seguito all’elezione. Infatti esso è composto da elementi oggettivi inerenti la presentazione della candidatura come ad esempio l’obbligo di raccogliere un determinato numero di firme o l’obbligo di un numero minimo di candidati per la presentazione della lista e da elementi soggettivi. Dal punto di vista soggettivo si articola in tre diversi aspetti: il diritto ad essere candidato, il diritto ad essere proclamato eletto in seguito all’esito favorevole dell’ elezione, il diritto ad esercitare il mandato. Nel primo caso si instaura un rapporto tra il singolo e la struttura preposta alla selezione delle candidature, presupposto per il momento successivo in cui si sviluppa il rapporto tra il singolo e il corpo elettorale, o meglio la parte degli elettori che lo ha votato e che termina con la proclamazione dell’ elezione. A questo punto il candidato proclamato eletto esercita il diritto di svolgere le funzioni derivanti dall’incarico elettivo nell’ambito dell’ente all’interno del quale è stato eletto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

parlamento
decadenza
incompatibilità
ineleggibilità
incandidabilità
capacità elettorale
elettorato passivo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi