Skip to content

L'impatto delle attività spaziali sovietiche sulle politiche difensive e di sicurezza USA (1957-1969)

In questo lavoro si è cercato di analizzare quale fu l'impatto delle attività spaziali sovietiche sulle politiche difensive e di sicurezza Usa nel periodo della Guerra Fredda tra il 1957 e il 1969. Dopo il 1949 l'USA perde il monopolio della bomba atomica e da qui si metterà in moto quel meccanismo di dissuasione nucleare che si concretizzerà nella dottrina del MAD (Mutual Assured Distruction). Il lancio "a sorpresa" del satellite artificiale Sputnik, nell'ottobre del 1957, fu un vero e proprio shock mondiale. Nella dissertazione tale impatto è stato analizzato da due punti di vista collegati fra loro: l'impatto politico-sociale e quello tecnico-militare. L'impatto politico-sociale è stato esaminato dal punto di vista dell'opinione pubblica (analisi giornali italiani e stranieri dell'epoca), che vedeva realizzato un sogno antico di conquista del cielo: una conquista però realizzata da parte dell'URSS che sempre era stata dipinta come arretrata, ma sicuramente tecnologicamente sviluppata. E' stato poi preso in considerazione l'impatto tecnico e militare, dedicando ampio spazio allo sviluppo delle tecnologie spaziali a partire dalla fine della seconda guerra mondiale. L'URSS, ora in possesso non solo di armi nucleari, ma di vettori in grado di trasportarle nei territorio USA, costringe questi ultimi a ricalibrare e ristudiare le politiche difensive, dovendo necessariamente reagire nel breve tempo alla nuova sfida lanciata dalla Russia. La tesi dedica uno spazio alla conquista della Luna, che segna la rivencita USA nella gara alla conquista dello spazio e ad altri avvenimenti storici del periodo, quale la Crisi di Cuba e la Crisi dell'U2.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione La “strana alleanza” 1 tra Stati Uniti e Unione Sovietica, una sorta di solidarietà morale ed ideologica antifascista, si disintegrò quasi subito, dopo la fine del Secondo Conflitto Mondiale. La Conferenza di Potsdam del 1945, dove si decisero le sorti della sconfitta Germania, fu l’ultimo incontro tra USA, URSS ed Inghilterra. Lo scontro, che acquisì progressivamente la fisionomia di una dichiarata ostilità, affondava le radici nella sostanziale inconciliabilità delle ideologie alla base dei due sistemi politico-economici, capitalismo e comunismo, che chiaramente ispiravano interessi geopolitici completamente opposti. All’indomani della fine della Seconda Guerra Mondiale, gli Stati Uniti erano i soli a possedere l’arma atomica, vantaggio che consentì loro di vantare una determinante superiorità militare, che si manifestava appunto nel monopolio nucleare. Dopo il 1949, quando anche l’Unione Sovietica acquisì la tecnologia atomica, si mise in moto il concetto di dissuasione nucleare, mentre la svolta decisiva si ebbe successivamente, nell’ottobre del 1957, quando l’URSS riuscì a lanciare in orbita il satellite Sputnik. L’impatto emotivo mondiale fu enorme, sia per ciò che lo spazio aveva sempre rappresentato nell’immaginario comune, sia per lo shock derivante dal fatto che tale successo era il frutto di un paese comunista, dipinto dalla propaganda occidentale come distrutto dalla guerra e senza capacità per il futuro. Lo scenario più inquietante venne dipinto da coloro che capirono il valore tecnico-militare dell’evento Spuntik: l’URSS possedeva dunque un vettore, nello specifico un ICBM 1 Bariè O., Gli Stati Uniti nel Secolo XX. Tra leadership e Guerra Fredda, ed. Marzorati, Milano, 1982, pag. 313.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

baikonur
bomba atomica
explorer
geopolitica
guerra fredda
laika
lanci spaziali
m.a.d.
missili
motore a razzo e jet
nasa
nucleare
politiche di sicurezza usa
programmi spaziali
propaganda
satellite aritificiale
sbarco sulla luna
sputnik
triade nucleare
u2
urss
usa
vanguard

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi