L'evoluzione dell'Identità Europea tra cosmopolitismo e dinamismo culturale
La tematica dell’Europa è stata, per molto tempo, un concetto poco dibattuto e relativamente marginale nell’ambito degli oggetti osservati dalla sociologia. E' soltanto a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, infatti, che si è andata affermando una cosiddetta sociologia dell’Europa, cioè un ramo speciale delle scienze sociali che affronta dettagliatamente i temi e i problemi inerenti il processo di Europeizzazione.
Lo statu nascenti della sensibilità sociologica su questo fenomeno ha visto attraversare i più svariati orizzonti tematici, tra cui la cittadinanza, l’educazione, le lingue, i mass media, la stratificazione sociale. Soltanto recentemente si è cercato di focalizzare gli sforzi in direzione di nuove prospettive teoriche ed approfondendo ambiti di ricerca talvolta inediti e mai esplorati prima d’ora. Mentre però gli approcci di studio appartenenti all’ambito di altre scienze sociali (quali le scienze politiche, la giurisprudenza o l’economia) si concentrano generalmente sugli aspetti tecnici del processo d’integrazione europea, l’indagine sociologica sul tema dell’Europa tocca, invece, la sfera simbolica di questo processo, un concetto che da sempre anima la grande mole di discussioni in materia: la questione dell’identità europea.
Il presente lavoro di tesi, dunque, parte dall’esigenza di identificare ragioni ed argomentazioni relative al dibattito sociologico odierno sul problema dell’identità europea. Si è cercato, infatti, di illustrare il ventaglio di soluzioni plausibili alla identificazione e alla eventuale realizzazione di un paradigma concettuale definito nel quale inquadrare l’identità europea. Sul piano istituzionale e sociale, affinare e concentrare gli strumenti di analisi offerti dalle scienze sociali sul processo di costruzione di un’identità europea, pare oggi una sfida non più rinviabile.
In particolare, nel primo capitolo, viene analizzato il concetto di identità nella sua accezione generale, per poi raccordarlo con il significato che essa riveste nell’ambito di un approccio sociologico alla questione sull’Europa.
Il secondo capitolo, invece, riguarda uno degli aspetti più vividi della questione identitaria europea. Esso infatti parte dall’analizzare la cultura europea nelle sue sfaccettature, con lo scopo di evocare le numerose possibilità attraverso cui definire l’essenza culturale dell’Europa. Tale analisi viene compiuta a partire dalle diverse congetture esistenti, ponendo la cultura in relazione al senso più intimo del concetto di civiltà europea. Si cercherà poi di comprendere la questione culturale attraverso alcune particolari prospettive sociologiche di analisi.
In ultima analisi, il terzo capitolo opera un arricchimento del dibattito sull’identità europea, portando in evidenza alcuni degli elementi costitutivi della storia del modello sociale europeo, nonché giungendo ad analizzare alcuni degli aspetti più determinanti dello stato dell’arte attuale.
Il concetto di identità europea, seppur compiuto nei propositi di legislatori e teorici, certamente non manifesta elementi sostantivi per qualificarla univocamente nella realtà.
Qualunque sia la prospettiva prevalente, qualunque siano le visioni differenti sullo stessa tema, l’urgenza di un’identità collettiva rimane la base per la formazione di una società europea. I continui sforzi intrapresi dalle istituzioni in questa direzione non sono da vanificare e a tal proposito il lavoro di tesi sottolinea l’importante ruolo ricoperto dall’Unione Europea.
In questo contesto, punto fondamentale (e finale) del ragionamento sembra la necessità della riforma del Modello Sociale Europeo. Le politiche pubbliche di tutta Europa, pur con le loro divergenze di metodo, devono perseguire il riconoscimento dell’autenticità di modi molteplici di vita in seno alla comunità. Le stesse politiche dovranno cercare di promuovere dei cambi positivi e fruttuosi tra di loro, nel quadro di un sistema di diritti e doveri del cittadino. Lo Stato Sociale deve, cioè, da un lato offrire dei servizi personalizzati tali da prevenire le esigenze sociali, ma dall’altro deve anche saper imporre il rispetto di certi obblighi, pur nell’era della democratizzazione degli stili di vita.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Bovino |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Domenico Maddaloni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 78 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La Via Europea - percorsi di integrazione e costruzione di un'identità europea e globale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi