L'Efficacia dell'aiuto: una sfida per le ONG. Il caso di Iringa in Tanzania.
Nello scegliere il tema da affrontare nel mio lavoro di tesi, mi è venuto piuttosto spontaneo pensare al mondo delle ONG, soprattutto a causa della mia esperienza pregressa, ed il mio sguardo si è rivolto subito verso la Tanzania, dove durante il mio anno di servizio civile avevo potuto scorgere il complesso mondo associativo che popola in particolare la città di Iringa.
Iringa mi è sempre apparsa come un luogo non ancora del tutto contaminato dalla prepotente cultura occidentale, che invece ha investito tante grandi capitali africane. E’ una città in continua crescita, ma sembra riuscire a conciliare le tradizioni del passato con la modernità che avanza. Il quadro complesso di relazioni che la caratterizzano è ben rappresentato dall’immagine delle ragazze in jeans attillati che camminano in centro accanto alle donne anziane avvolte nei loro kanga colorati.
Nella mia ricerca sul campo ho voluto quindi concentrare l’attenzione sugli interventi realizzati sul territorio dalle ONG, sui modi in cui si cerca di rendere le diverse azioni più o meno efficaci.
L’efficacia: è uno dei temi in questi anni al centro del dibattito sullo sviluppo. Da anni si discute a livello internazionale sui modi in cui migliorare l’impatto dei diversi interventi sul territorio. L’architettura del sistema dell’aiuto è divenuta sempre più complessa: oggi gli attori coinvolti nei processi di sviluppo sono molteplici, e accanto alle azioni dei governi membri del DAC e delle agenzie internazionali, spuntano gli interventi dei paesi emergenti e della cooperazione Sud-Sud, delle fondazioni private, ma soprattutto delle diverse organizzazioni della società civile, come le ONG (internazionali e locali), i sindacati, le associazioni religiose, le università, le associazioni culturali, i mezzi di comunicazione. Oggi tutti partecipano ai processi di sviluppo, sebbene in certi casi con iniziative e scopi specifici profondamente diversi. Le organizzazioni della società civile, le reti, le campagne e i movimenti sociali che oggi si occupano di questioni di portata globale, cercano di far sentire la propria voce, e spingono per una loro inclusione effettiva nei processi decisionali. Nel 2008 viene ufficializzata la nascita dell’Open Forum for Aid Effectiveness, un’iniziativa di diverse coalizioni di CSOs nel mondo che ha lo scopo di individuare gli elementi fondamentali per rendere efficaci gli interventi di queste organizzazioni. L’Open Forum, nel 2010, durante la prima Assemblea globale, definisce gli otto principi di Istanbul per guidare le azioni di sviluppo delle CSOs.
Sono quindi tornata ad Iringa con l’intenzione di verificare la consonanza delle azioni intraprese dalle ONG che lavorano sul campo con i principi definiti ad Istanbul. In particolare mio obiettivo è stato verificare se e come le ONG di Iringa, sia locali che internazionali, si impegnino per rendere i propri interventi armonizzati, sia tra loro che con le istituzioni locali; se e come puntino a migliorare l’ownership locale; se e come i progetti da loro realizzati possano essere definiti sostenibili.
Prima di partire ho preparato una griglia di riferimento da utilizzare nelle interviste ai vari funzionari delle ONG da incontrare durante la fase di ricerca sul campo. Ho individuato, utilizzando il canale di internet, alcuni elenchi di organizzazioni presenti sul territorio, che ho ampliato una volta arrivata ad Iringa con quelli trovati sul posto, che gli uffici del comune e una rete regionale di ONG mi hanno messo a disposizione.
Nel mio lavoro di tesi presenterò prima un quadro teorico che permetta di individuare le caratteristiche principali dello scenario internazionale che fa da sfondo alla mia ricerca, e la nuova architettura dell’aiuto che oggi contraddistingue la scena globale. Presenterò poi la nuova società civile, che cerca di farsi strada nei complessi rapporti dei tanti attori in gioco, ed in particolare mi soffermerò sul mondo delle ONG, su cui si è concentrato il mio lavoro di ricerca. Passerò poi a descrivere il contesto della Tanzania ed in particolare della regione di Iringa, dove ho condotto le mie interviste. Infine, attraverso un’analisi prima quantitativa e poi qualitativa delle informazioni raccolte sul campo, cercherò di trarre delle conclusioni su quanto osservato, consapevole dei limiti che la mia ricerca porta inevitabilmente con sé.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Avezzano |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Sviluppo e cooperazione internazionale |
Relatore: | Vanna Ianni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 220 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Classificazione e analisi economico-gestionale di progetti di cooperazione allo sviluppo. Studio di un caso in Tanzania.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi