Skip to content

L’organizzazione delle aziende sanitarie

La tesi di laurea ha costituito il lavoro conclusivo di un percorso di studi universitari rivolto all’approfondimento di tematiche particolarmente attinenti allo specifico ambito lavorativo. Grazie alla relativa elasticità consentita nella scelta del piano di studi dal vecchio ordinamento del corso di laurea in Scienze politiche, il percorso potico-amministrativo è stato caratterizzato dall’inserimento di insegnamenti che approfondissero le tematiche dell’organizzazione aziendale, del organizzazione del lavoro e della pubblica amministrazione, con approccio sia normativo sia economico sia sociologico.
La tesi ha inteso descrivere, nell’ambito del diritto amministrativo, i criteri organizzativi dell’azienda sanitaria così come sono stati indicati dal legislatore nazionale, non potendo prescindere, per completezza della trattazione, dall’indagine sui principi costituzionali che fondano l’intero sistema e dalla descrizione dell’evoluzione storica dei modelli organizzativi che, succedutisi nel tempo, hanno portato all’attuale configurazione.
Infatti, l’azienda sanitaria in quanto forma giuridica che assume l’unità sanitaria locale dopo la legge di riforma della sanità del 1992 (d.lgs. 30 dicembre 1992, n. 502), costituisce lo strumento attraverso il quale viene attuata la parte più consistente delle politiche sanitarie e viene garantita la tutela del diritto alla salute, cui l’ordinamento italiano riconosce esplicitamente dignità costituzionale.
Questa posizione di centralità all’interno del “sistema salute”, assegnatale con l. 23 dicembre 1978, n. 833 “Istituzione del servizio sanitario nazionale”, è oggi temperata dal modello organizzativo voluto dal legislatore del 1992 e ancor più da quello del 1999 (d.lgs. 19 giugno 1999, n. 229), che presuppone da parte delle aziende sanitarie pubbliche la capacità di confrontarsi sia con altri organismi pubblici competenti in materia sanitaria (Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, Policlinici universitari, Istituto superiore della sanità, Commissione nazionale del farmaco, ecc.), sia con le strutture private e con quelle del cd. privato sociale, in una interrelazione tipica delle strutture reticolari o network.
D’altro canto, anche volendosi limitare alla realtà nazionale e trascurando quindi le influenze del diritto e delle organizzazioni internazionali, è innegabile che una simile trattazione non ha esaurito la descrizione dell’assetto della “funzione sanità” italiana perché da un lato ha trascurato l’esistenza di molti organismi, sia regionali che dell’amministrazione centrale, diversi dalle aziende sanitarie e che hanno competenza in materia di tutela della salute, dall’altro, e soprattutto, non è entrata nel dettaglio di come i principi dettati dalla normativa nazionale abbiano trovato specificazione e attuazione in ambito regionale.
È noto invece come la sanità italiana sia stato un settore che può essere considerato precursore, al pari forse solo dell’ordinamento degli enti locali, di tendenze regionalistiche che hanno in tempi recenti trovato compimento nella riforma della Costituzione, approvata con la l. cost. 18 ottobre 2001, n. 3 “Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione”. Queste “spinte centrifughe”, già esplicitamente presenti fra le linee ispiratrici della l. n. 833 del 1978 cit., istitutiva del servizio sanitario nazionale, sono state accentuate dal riordino degli anni ’90, nell’ambito del quale è stato riconosciuto alla regione un ruolo fondamentale della programmazione, organizzazione e gestione dei servizi sanitari.
Pertanto allo stato attuale si è in presenza di più sistemi sanitari regionali, alcuni dei quali dotati di tale originalità da costituire dei modelli di riferimento e che, nell’insieme, scompongono il sistema sanitario unitario in venti realtà diverse.
Il lavoro si articola in cinque capitoli dei quali i primi due sono dedicati a fornire gli elementi necessari per comprendere quali siano i fondamenti del servizio sanitario italiano, in particolare quelli costituzionali, e quali le competenze in ambito normativo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
- Capitolo I - I FONDAMENTI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE I.1 - La centralità dell’azienda sanitaria nel servizio sanitario italiano L’azienda sanitaria, in quanto forma giuridica che assume l’unità sanitaria locale dopo la legge di riforma della sanità del 1992 1 , costituisce lo strumento attraverso il quale viene attuata la parte più consistente delle politiche sanitarie e viene garantita la tutela del diritto alla salute, cui l’ordinamento italiano riconosce esplicitamente dignità costituzionale. Questa posizione di centralità all’interno del “sistema salute”, assegnatale con l. 23 dicembre 1978, n. 833 “Istituzione del servizio sanitario nazionale”, è oggi temperata dal modello organizzativo voluto dal legislatore del 1992 e ancor più da quello del 1999 2 , che presuppone da parte delle aziende sanitarie pubbliche la capacità di confrontarsi sia con altri organismi pubblici competenti in materia sanitaria (Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, Policlinici universitari, Istituto superiore della sanità, Commissione nazionale del farmaco, ecc.), sia con le strutture private e con quelle del cd. privato sociale, in una interrelazione tipica delle strutture reticolari o network. Questo lavoro intende descrivere i criteri organizzativi dell’azienda sanitaria così come sono stati indicati dal legislatore nazionale, non potendo prescindere, per completezza della trattazione, dall’indagine sui principi costituzionali che fondano l’intero sistema e dalla descrizione dell’evoluzione storica dei modelli organizzativi che, succedutisi nel tempo, hanno portato all’attuale configurazione. 1 D.lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 “Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell’art. 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421” che venne modificato, ancor prima di essere attuato, con d.lgs. 7 dicembre 1993 n. 517 “Modificazioni al d.lgs. 30 dicembre 1992, recante riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell’art. 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421”. 2 D.lgs. 19 giugno 1999, n. 229 “Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale, a norma dell'articolo 1 della legge 30 novembre 1998, n. 419”. 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

asl
azineda sanitaria
controllo
dipartimento
direttore generale
dirigenza
diritto alla salute
incarichi dirigenziali
organizzazione
pubblica ammnistrazione
titolo v
usl

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi