Skip to content

Internet e la comunicazione politica in Italia

La tesi propone un’attenta analisi sulla comunicazione politica odierna, in Italia, connessa con le nuove tecnologie telematiche.
A fronte dell’eccessivo potere esercitato dai media tradizionali nei confronti dei soggetti politici la rete Internet rivoluziona il mondo dell'informazione e della comunicazione politica come sino ad ora l’abbiamo percepita. Ho ritenuto interessante studiare le possibili applicazioni di Internet in campo politico, verificare le modalità con cui i partiti lo adoperano e valutare i vantaggi di un modello comunicativo qual è quello della rete, che a differenza di quello verticale ed unidirezionale dei media tradizionali è bidirezionale: da una parte si presta a fornire nelle mani delle istituzioni e delle associazioni politiche un formidabile strumento per veicolare informazioni verso i cittadini; ma dall'altra permette la riattivazione del processo inverso, ovvero la partecipazione attiva dei cittadini al dibattito politico.
A partire dagli anni ’90 anche i partiti politici hanno compreso le opportunità offerte dalla loro presenza sul World Wide Web. Per comprendere a fondo il rapporto tra i partiti politici ed Internet ho analizzato le caratteristiche della struttura dei principali siti partitici effettuando interviste ai responsabili dei siti Web.
Nella seconda parte della tesi viene affrontato il dibattito tutt’ora in corso sulla “democraticità” della rete, prendendo in esame il nesso tra innovazione tecnologica e rinnovamento della politica, esponendo le potenzialità democratiche della rete e i limiti insiti nelle potenzialità stesse.
Tra le applicazioni di Internet nel mondo politico e le modalità di interazione on line è da annoverare la possibilità di creare nuovi spazi pubblici “virtuali”accessibili per via telematica. E’ stato produttivo sottoporre ad analisi strumenti come i gruppi di discussione e le comunità virtuali sul Web e le Reti Civiche che si sono rivelati nuovi luoghi di partecipazione attiva dei cittadini.
Infine, vengono affrontati i problemi di legislazione e regolamentazione connessi all’uso di Internet per la comunicazione politica: problemi connessi all’anonimato in rete; l’esigenza di garantire parità di accesso ai nuovi mezzi di comunicazione, ma soprattutto il problema connesso al rispetto del diritto di riservatezza delle informazioni elettroniche.
Queste ricerche sono state realizzate attraverso lo studio di testi, supporti telematici e materiali ricavati da Internet e non, coadiuvata dalle risposte dei responsabili Web dei principali partiti alle interviste che ho fatto loro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione Uno dei fondamenti di uno Stato democratico è la comunicazione. Comunicazione tra le istituzioni politiche e i cittadini e comunicazione delle istituzioni tra loro. Perché una democrazia funzioni bene infatti, è vitale che sia possibile comunicare e interagire attraverso strumenti efficaci e accessibili a tutti. Non a caso i Romani chiamavano lo Stato res publica, cosa che appartiene al popolo. Le istituzioni politiche devono essere percepite dai cittadini come un corpo unito, dalla condotta prevedibile e dal linguaggio comprensibile. E lo stesso vale per quanto riguarda i rapporti tra i cittadini e le associazioni mediatrici della rappresentanza, che negli Stati democratici assumono la forma di partiti. Solo una comunicazione trasparente, infatti, garantisce la possibilità di scegliere i propri rappresentanti in maniera informata e consapevole, di controllarne e indirizzarne l'attività, e, più in generale, di esercitare liberamente e responsabilmente i propri diritti di partecipazione alla formazione della volontà popolare. Altrettanto importante ai fini del buon andamento di una democrazia è l'efficienza con cui i vari corpi ed istituzioni dello Stato si scambiano informazioni e direttive, specialmente in una società complessa e sempre più difficilmente governabile come la nostra. Dati questi assunti generali, è facile capire come le tecnologie della comunicazione possano svolgere un ruolo essenziale nelle moderne società democratiche. E d'altra parte, ci si rende conto di come le intrinseche caratteristiche comunicative di un determinato medium possano influire sui meccanismi stessi della vita democratica. Esemplare a questo riguardo è il dibattito che si è scatenato intorno al rapporto tra politica e televisione che tratteremo nel capitolo 1, assieme ad un’analisi dei principali mezzi comunicativi. A partire dalla metà del nostro secolo la TV ha assunto un ruolo sempre più importante nella comunicazione politica. Oggi essa costituisce senza dubbio il medium più influente in questo settore, avendo scalzato da tale ruolo sia la stampa (che sin dal settecento aveva contribuito notevolmente alla costituzione della "opinione pubblica" e dunque alla formazione di una coscienza politica diffusa), sia, soprattutto, la comunicazione interpersonale nei luoghi intermedi della partecipazione politica (come le sezioni di partito, le assemblee nei posti di lavoro, i comizi).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi