Integrazione degli stranieri nella Provincia di Grosseto: conoscenza delle norme e condivisione dei principi attraverso un'indagine campionaria sulle opinioni degli immigrati
La decisione di redigere una tesi sul tema dell’immigrazione è stata determinata dalla notevole rilevanza sociale di questo fenomeno. Le migrazioni, ben lontane dall’essere un fenomeno nuovo, costituiscono un argomento all’ordine del giorno: la questione dell’immigrazione è infatti al centro dell’attenzione dei partiti politici, dei mezzi di comunicazione di massa e dell’opinione pubblica. Alcune forze politiche lanciano un grido d’allarme, mettendo in guardia sulla contaminazione della propria cultura e sul rischio della perdita della propria identità nazionale. Le migrazioni, però, sono sempre esistite nella storia dell’uomo (anche se coinvolgevano un numero minore di individui), così come anche le contaminazioni culturali: le migrazioni fecero sì che gli ominidi uscissero dalla Rift Valley e si diffondessero in tutto il mondo. I barbari e i germani hanno contribuito al meticciamento dell’impero romano tra il I e il V sec d. C., ed è proprio da questo popolo meticciato che è nata l’Europa dei nostri avi .
Sono venuta a conoscenza della possibilità di analizzare i dati relativi ad un questionario di un’indagine realizzata sulle opinioni degli immigrati residenti nella provincia di Grosseto, in quanto era stata compiuta solo una breve analisi. La ricerca in questione è stata promossa dalla Provincia di Grosseto, dall’Assessorato alle Politiche Integrate e dal Tavolo Immigrazione del Forum del III Settore ed è avvenuta tramite la somministrazione di un questionario elaborato dalla Simurg Ricerche, con l’intento di contribuire alla definizione della nuova legge regionale “per l’accoglienza, l’integrazione e la tutela dei cittadini non comunitari nella regione Toscana”. Ho ritenuto interessanti sia gli intenti della proposta di legge sia quelli della ricerca. La possibilità di cogliere i benefici socio – economici creati dall’immigrazione, infatti, è fortemente influenzata dalla capacità della società che accoglie gli immigrati di assicurare la loro piena integrazione, non solo sul mercato del lavoro ma anche nella società in generale. L’inserimento in una comunità di gruppi che sono portatori di altre culture crea una sorta di squilibrio che può dar vita, con il passare del tempo, al processo d’integrazione o a quello di marginalizzazione. Per questo, il questionario in questione è molto interessante, poiché interroga i migranti su una serie di temi fondamentali per realizzare l’integrazione sociale nella comunità ospitante, indagando l’esistenza di elementi comuni che vadano oltre le diversità della pluralità dei modelli culturali ed individuando i bisogni e le necessità dei migranti.
L’obiettivo di questo lavoro è quello di contribuire alla formazione di un quadro di riferimento che aiuti ad individuare politiche adeguate, volte a favorire la convivenza civile e l’integrazione attraverso la conoscenza delle opinioni degli immigrati. Occorre, infatti, una maggiore conoscenza e una maggiore consapevolezza su questo fenomeno di cui tutti parlano ma su cui circolano molte “voci” poco veritiere e portatici di pregiudizi.
Abbiamo scelto di iniziare l’analisi tracciando un quadro generale di riferimento in materia di immigrazione, passando poi ad analizzare le caratteristiche del contesto italiano, soffermandoci su quello toscano ed in particolare su quello grossetano, per avere maggiori elementi per comprendere il fenomeno dell’immigrazione nell’area in cui il questionario è stato somministrato e per poter analizzare al meglio i dati, inserendoli nel contesto di riferimento. Abbiamo ritenuto opportuno, inoltre, fornire un breve quadro normativo sul tema, analizzando le diverse leggi sull’immigrazione che si sono succedute nel tempo, ed effettuare una breve analisi della proposta di legge della Regione Toscana, oggetto del questionario (cap. 1). Sono stati poi presentati, nel capitolo 2, l’indagine, i sui obiettivi e il questionario.
L’analisi dei dati si articola in quattro parti: la prima si basa sull’analisi dei dati socio – anagrafici dei membri del campione (cap. 3), la seconda tratta delle prime due sezioni del questionario, la conoscenza della proposta di legge e dell’Ente promotore e la condivisione di alcuni principi fondamentali (cap. 4); la terza, della vicinanza o meno degli Enti e delle associazioni alle esigenze degli immigrati e, dell’importanza che questi attribuiscono alla partecipazione alla società italiana (cap. 5); la quarta, infine, si occupa della diffusione delle discriminazioni tra i membri del campione e, delle opinioni su argomenti quali: casa, scuola, salute, lavoro e dei problemi, dei bisogni e delle proposte degli immigrati (cap. 6).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Ilaria Bisori |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Silvia Venturi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 168 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi