Il ruolo della Catalogna e degli enti locali nel progetto di costruzione europea
“Non è possibile costruire un' Unione Europea forte, trasparente, vicina ai cittadini, senza un pieno coinvolgimento delle regioni e degli enti locali, dell'insieme del tessuto delle autonomie. Lo Stato deve inevitabilmente cedere una parte dei suoi poteri verso l'alto ed un' altra verso il basso. Si deve dar vita a nuove realtà regionali sovranazionali. E' a quel livello che si può tentare di dare una risposta ai problemi della cooperazione e al controllo della direzione dell'economia.”
Con queste parole Roberto Speciale, ex Presidente della Commissione per la politica regionale al Parlamento Europeo (1994-1997) interveniva a favore di un processo di regionalizzazione europea inteso come efficacie risposta alle difficoltà politico-economiche che affliggevano e tuttora coinvolgono i Paesi dell'Unione Europea1.
A più di una decina d' anni da questo intervento l'argomento risulta ancora più che attuale e si impone con sempre maggiore forza un' esigenza di sostegno, considerazione e quindi innovazione proveniente dai cittadini, espressa attraverso le rappresentanze locali.
Il progetto di “innovazione europea” non può che essere arricchito da culture, realtà, sistemi politici e sociali diversi ma interagenti.
Le ragioni sono molteplici: in un gruppo eterogeneo l'insieme delle conoscenze, delle prospettive, dei punti di vista e delle osservazioni non possono che creare una rete solida in grado di riuscire a sostenere il peso di quell'esigenza politica e di democrazia che gli stati moderni non sono più capaci di fornire.
Questi, infatti, si trovano di fronte ad un “contesto globalizzato che esige risposte macroeconomiche”1 che da soli non possono elaborare in quanto si trovano in una posizione troppo lontana per individuare e soddisfare le esigenze dei cittadini ed ugualmente distante per intervenire elasticamente alle variazioni e ai movimenti del mercato globale.
Allo stesso modo i cittadini, veri protagonisti del progetto di innovazione europea, necessitano di canali di comunicazione fra loro e con le istituzioni più diretti, immediati, forti.
L' Unione Europea si trova di fronte a sfide come la globalizzazione, il problema dell'ambiente, dell'energia, della salute alle quali non può rispondere con l'imposizione di soluzioni generali e rigide. Ogni territorio presenta diverse caratteristiche e proprio da queste specificità possono nascere risposte e azioni più o meno efficaci, perfezionate da scambi di opinioni, esperienze e forme di cooperazione se coordinate da una istituzione sovranazionale come l'UE.
A livello economico se ogni realtà locale viene messa nelle condizioni di poter sviluppare al massimo i settori in cui è naturalmente e storicamente avvantaggiata, l' UE potrà aumentare nettamente il suo potere concorrenziale, garantendo occupazione, maggiore qualità nei prodotti, prezzi concorrenziali e un conseguente innalzamento della qualità della vita dei suoi cittadini con ripercussioni positive a livello mondiale.
L'espressione di questa esigenza presenta tali dimensioni in quanto non è che il risultato di più percorsi storici vissuti da diverse realtà locali ma con evidenti caratteristiche comuni, tra cui la lotta al riconoscimento della propria identità, dell'appartenenza ad un gruppo, ad una cultura con specifiche esigenze, diritti ed interessi da tutelare.
Oggetto di questa tesi è il caso della Spagna, il cui processo di democratizzazione è andato pari passo con il processo di regionalizzazione ma anche di europeizzazione del Paese, diventando uno “Stato delle Autonomie con un forte decentramento istituzionale”1 con diritto alla partecipazione alla Comunità solo dopo la caduta della dittatura franchista (1975). La sua Costituzione garantisce attualmente alle Comunità Autonome (artt. 143 e 2), il diritto all'esercizio dell'autonomia, istituzioni di autogoverno (art. 148), forme legislative proprie nell'ambito delle competenze loro attribuite (art. 144) anche se delega alla giurisprudenza costituzionale la gestione dei rapporti fra queste e l'UE. Dal 1996 alcune di esse chiedono la loro partecipazione al Consiglio dei Ministri dell'UE in qualità di nazione, consce dell'importanza dell'avvicinamento alle Istituzioni europee nel loro processo di riconoscimento.
Una di esse è la Catalogna, i cui rappresentanti hanno sempre rivestito ruoli importanti nella storia della costruzione del Paese e che ripone oggi nell'Unione Europea la speranza di un maggiore riconoscimento ed autonomia non riscontrati fra le risposte ricevute dal governo nazionale.
Alla ricerca, quindi, di una nuova Unione Europea più vicina alle persone, attenta alle loro esigenze, che abbracci cause con radici locali, regionali, che possa costruire una nuova identità in cui esse possano riconoscersi e nella quale possano confidare: l'identità di cittadino europeo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Bruno |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Antonio Varsori |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 72 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Autonomie territoriali e Unione Europea: il caso italiano
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi