Il nesso tra flessibilità e sicurezza: politiche di flexicurity nei paesi membri dell'Unione Europea
La genesi del concetto di flexicurity non è da ricercare all'interno dei trattati comunitari o da imputare al legislatore europeo: fu in Danimarca che vide la sua fioritura, in particolar modo dall'inizio degli anni '90 sotto la presidenza Poul Nyrup Rasmussen. Grazie alla spinta fornita dalla Strategia di Lisbona (il programma di riforme economiche approvato a Lisbona dai Capi di Stato e di Governo dell'Unione europea tra il 23 ed il 24 marzo 2000) si passò alle prime elaborazioni comunitarie dei modelli sulla flexicurity e se ne diffuse l'idea. Una particolarità della Strategia consisteva nella serie di strumenti messi a disposizione dalla comunità agli Stati membri, perché potessero raggiungere gli obiettivi stabiliti, che ruotavano fondamentalmente attorno ad un approccio soft law: a livello comunitario venivano fornite linee-guida di carattere generale, non vincolanti, che dovevano essere implementate, secondo le modalità considerate più efficaci dai governi, da tutti i paesi membri dell'Unione europea.
L'elaborato verrà sviluppato in quattro capitoli. Nel primo si tenterà di dare una definizione di flexicurity sulla base della letteratura che riguarda questa particolare configurazione del mercato del lavoro, andando ad esaminare le due dimensioni (flessibilità e sicurezza) separatamente, tramite il ricorso ad una serie di indicatori che le collegano alle performance del mercato del lavoro. Successivamente si renderà conto dell'evoluzione che il concetto ha subito nel corso dell'ultima decade da parte delle istituzioni europee.
Nel secondo capitolo verranno presentati i diversi modelli di flexicurity attualmente operanti tra quattro paesi membri dell'Unione europea, che vengono definiti dalla letteratura e dalla Comunità con l'appellativo di flexicurity countries, nonché utilizzati come parametro con cui confrontarsi o da cui prendere esempio. Il capitolo proseguirà con un'analisi statistica di un'insieme di variabili caratterizzanti le dimensioni della flessibilità e della sicurezza, dalla quale emergerà una prima relazione tra le due dimensioni, oltre che ad una suddivisione per gruppi di Stati che presentano configurazioni di mercato del lavoro simili. Il capitolo si concluderà con una disamina del ruolo delle parti sociali all'interno dei diversi gruppi determinati in precedenza, e di come il loro comportamento influenzi le due dimensioni oggetto dell'analisi.
Il terzo capitolo costituisce il nucleo centrale dell'elaborato, in quanto tratta il nesso tra la flessibilità e la sicurezza. Inizialmente si indagherà l'impatto dei regimi di protezione dell'impiego sul mercato del lavoro, specialmente per quanto concerne le performance occupazionali. Si tenterà di far luce sui diversi effetti che provocano i regimi di protezione dell'impiego a seconda se vengano considerati come trasferimenti dalle imprese nei confronti dei lavoratori oppure come tasse a carico delle imprese. Si continuerà poi con la disamina dell'impatto dei sussidi di disoccupazione e delle strategie di attivazione sul mercato del lavoro, con particolare attenzione alla relazione tra la sicurezza percepita dai lavoratori e la spesa in politiche di welfare. La quarta sezione del terzo capitolo affronterà la configurazione ottimale di flessibilità e sicurezza ipotizzabile in un modello di flexicurity; nel modello economico presentato interagiscono per la prima volta contemporaneamente le due dimensioni.
Il quarto ed ultimo capitolo affronterà le criticità emerse negli studi sull'implementazione dei modelli teorici di flexicurity. In particolare si farà riferimento agli ostacoli che possono impedire la feasibility di politiche di flessicurezza (mancanza di fiducia reciproca tra istituzioni e società, mancanza di virtù civiche da parte degli agenti che caratterizzano il mercato). In secondo luogo verrà presentata una proposta alternativa ai modelli di flexicurity, che nasce proprio in relazione alle difficoltà riscontrate in fase di implementazione; si tratta del modello cosiddetto di flexinsurance, simile a quello di flessicurezza ma che tende a scaricare i costi della flessibilità sugli agenti che più ne beneficiano, ovverosia le imprese. Il capitolo, e l'elaborato, si concluderanno con una rapida disamina del mercato del lavoro italiano e dell'eventualità di riforme ispirate ai modelli di flexicurity.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Davide Buzzoni |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Trieste |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche ed internazionali |
Relatore: | Giuseppe Porro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 163 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Flexicurity in Danimarca. Un modello esportabile? Come Flessibilità e sicurezza possono convivere.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi