Skip to content

Il limite dell'essere donna. Vincoli strutturali ed organizzativi ad una piena realizzazione delle pari opportunità nel mercato del lavoro italiano.

Nel presente lavoro ho cercato di analizzare il gap di genere ancora persistente nel mercato del lavoro europeo ed italiano e le molteplici difficoltà riscontrate dall’universo femminile nel gestire la propria attività lavorativa in concomitanza ai classici lavori di cura che di fatto rendono tortuosi e discontinui i percorsi occupazionali delle donne.Innanzitutto ho volto la mia attenzione ad analizzare, con l’ausilio di ricerche statistiche comparate sull’argomento, il mercato occupazionale europeo: non solo i differenziali di genere sono persistenti ma si riscontra anche che la distribuzione femminile è tutt’altro che uniforme nei diversi settori di attività e si concentrano prevalentemente in poche occupazioni, spesso legate a stereotipi culturali che ricalcano i tradizionali ruoli del lavoro domestico e di cura. Ho poi affrontato il gender gap esistente nel mercato del lavoro italiano e ho cercato di dimostrare come, oltre al fattore istruzione e alla variante socio-culturale, la variabile territoriale incida fortemente sui differenziali occupazionali riscontrati.I gender studies hanno evidenziato come le asimmetrie di genere presenti nel contesto familiare, frutto di una mancata redistribuzione degli oneri familiari nella coppia, sia il principale artefice di riproduzione delle disparità anche nei diversi settori di vita sociale, in particolar modo in riferimento al contesto lavorativo. La forte emarginazione di cui sono vittime sul mercato del lavoro è imputabile al fatto che le donne esprimono nuovi percorsi formativi, nuovi lavori, nuovi vissuti quotidiani: il modello del “male breadwinner” è in declino in tutte le età e in tutte le zone del Paese e la frequenza con cui le donne assumono differenti ruoli sta modificando ampiezza e contenuti delle diverse fasi del ciclo di vita individuale e familiare. Tuttavia, la crescente partecipazione delle donne al mercato del lavoro non ha cambiato in maniera corrispondente la distribuzione dei compiti familiari né l’approccio culturale ai ruoli di genere: il lavoro familiare rimane ancora essenzialmente attribuito alla loro responsabilità, indipendentemente dalla presenza di un impegno extradomestico.La “doppia presenza” delle donne può quindi essere gestita in modo migliore solo mediante l’attivazione di politiche nazionali che determinino cambiamenti nella cultura organizzativa aziendale: l’intensificazione di servizi pubblici volti a migliorare la gestione dei tempi di vita femminile consentendo in tal modo anche il loro ingresso in quei settori in cui attualmente risultano fortemente sottorappresentate.Un maggior riequilibrio degli oneri di cura all’interno del nucleo familiare deve essere incoraggiato da politiche conciliative aziendali “family friendly” e da modifiche funzionali del sistema di welfare rendendo così anche il sistema occupazionale italiano di gran lunga più efficiente e più concorrenziale. Ho cercato di dimostrare inoltre che le donne sono le maggior utilizzatrici del lavoro atipico e flessibile poiché tale modalità lavorativa consente ad esse una maggiore autonomia nella gestione della doppia presenza. Nonostante gli indubbi vantaggi offerti dall'utilizzo del tempo parziale come strumento di flessibilità e di conciliazione tra carichi familiari e professionali, nello sviluppo del part-time è tuttavia opportuno tenere in debita considerazione il rischio che, per la componente femminile questa forma contrattuale costituisca un esito indesiderato e senza sbocchi verso una occupazione stabile. Ho cercato inoltre di mostrare i tratti salienti del sistema occupazionale femminile abruzzese ed ho riscontrato una corrispondenza evidente con quelle sfide e quelle criticità presenti nel mercato del lavoro italiano. Attraverso uno studio settoriale sull’imprenditoria femminile emergono l’impegno e la volontà delle donne di realizzarsi professionalmente e soprattutto la necessità di approntare un sistema di strumenti territoriali volti sia alla crescita di valori, norme e reti formali ed informali favorevoli alle donne sia volti allo sviluppo di nuove modalità di organizzazione e di gestione che consentano una maggiore crescita delle imprese femminili assicurando così anche un maggior coinvolgimento e una maggiore valorizzazione delle risorse intellettuali femminili più qualificate. Risultano indispensabili una serie di interventi che consentano di sviluppare politiche e pratiche di flessibilità, dando vita ad un network interconnesso di interventi nel mercato del lavoro, nella vita sociale e familiare, nelle modalità organizzative e gestionali aziendali e nella conciliazione familiare. Infine mi sono occupata di un caso di studio che dimostra quanto sia ostacolata la mobilità verticale delle donne: comparando gli atenei europei con quelli italiani ho messo in luce le barriere strutturali e organizzative riscontrate dalle donne nell’ambito della carriera accademica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE In questa trattazione ho deciso di affrontare la tematica delle asimmetrie di genere riscontrate nel mercato del lavoro italiano focalizzando l‟attenzione sulle modalità e le condizioni lavorative delle donne e sugli ostacoli che tutt‟oggi esse riscontrano nell‟ esercitare il proprio diritto al lavoro. Al fine di analizzare le molteplici difficoltà che incontrano le donne nell‟accesso e nella permanenza nel mondo lavorativo ho ritenuto necessario analizzare il mercato occupazionale in una prospettiva di genere, avvalendomi delle molteplici trattazioni di numerosi autori che si sono occupati di tale tematica. Negli ultimi anni, i cosiddetti “gender studies” hanno affrontato l‟argomento in maniera esaustiva e da diverse prospettive e nonostante tutti gli studiosi siano concordi nel riconoscere i notevoli progressi raggiunti dalle donne grazie alle maggiori opportunità d‟inserimento lavorativo ad esse riconosciute è indubbio che il mondo del lavoro non è ancora pienamente favorevole alla loro presenza. La stessa struttura organizzativa del mercato occupazionale e il permanere di un substrato culturale avverso ad una piena promozione della donna contribuiscono alla mancata realizzazione delle pari opportunità nel mercato del lavoro nonostante gli sforzi compiuti dai legislatori europei ed italiani nella rimozione delle discriminazioni esplicite e formali esistenti e nell‟attivazione di politiche e azioni positive volte a favorire una più consolidata inclusione femminile. Nel primo capitolo viene quindi fornito un quadro generale della situazione occupazionale femminile in Europa in raffronto comparato con le diverse aree geopolitiche e in particolare con il mercato lavorativo italiano: l‟analisi delle dinamiche occupazionali che ne è emersa ha permesso di individuare in maniera più dettagliata gli sviluppi e i progressi compiuti e le lacune ancora persistenti. Sono stati individuati i settori in cui si concentra maggiormente la componente della forza lavoro femminile e i condizionamenti culturali che subiscono nella scelta del proprio percorso lavorativo. Vengono inoltre analizzati i meccanismi che governano i percorsi di carriera nelle organizzazioni gerarchiche che impediscono de facto l‟ascesa delle donne nelle cosiddette “posizioni apicali” e gli stereotipi di genere che contribuiscono ad escludere

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

mercato del lavoro
pari opportunità
donna
lavoro atipico
lavoro di cura
differenze di genere
gap di genere
gap salariale
carriera accademica
flessibilità
occupazione femminile
quote rosa
disoccupazione femminile
mercato occupazionale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi