Skip to content

Il dibattito sulla convergenza e le riforme Hartz. Quali prospettive per la Soziale Marktwirtschaft?

Il dibattito sulla questione della convergenza verso un modello di stampo anglosassone ha assunto risalto notevole anche in Germania. Negli ultimi anni la questione delle riforme da apportare al sistema economico e sociale per renderlo più competitivo è entrata prepotentemente all’ordine del giorno del dibattito politico tedesco. Sotto accusa vengono messe tutte quelle istituzioni che hanno consentito al paese di registrare uno sviluppo economico considerevole ma che sembrano essere diventate un peso all’interno dell’attuale cornice economica internazionale. L’aumento dei costi dello stato sociale e le pratiche cooperative tra le varie imprese sembrano inadatte a far fronte alle nuove sfide poste dall’attuale scenario economico mondiale. A partire dagli anni ’90 l’economia tedesca anche a seguito di shock interni quali la riunificazione è entrata in una crisi da cui potrebbe uscire soltanto ponendo in essere riforme strutturali in grado di consentire un miglior adattamento ai trend economici globali. Una delle questioni maggiormente dibattute è quella relativa agli eventuali tagli allo stato sociale resi necessari dai cambiamenti demografici e da un tasso di disoccupazione molto elevato che ha finito col gravare ulteriormente sulle casse pubbliche. Ma non sono solo l’organizzazione dello stato sociale e le politiche pubbliche ad essere messe sotto accusa, la stessa organizzazione aziendale e le relazioni tra imprese e banche vengono ad essere criticate poiché esse fungerebbero da freno alla competitività. Tali analisi verrebbero confermate dalla differenza registrata tra la performance economica tedesca e quella americana negli anni ’90, mentre in Germania l’economia rallentava negli Stati Uniti si registrava una crescita consistente. Il dibattito si è, quindi, indirizzato sulla necessità o meno di adottare modello istituzionale di stampo anglosassone. Quest’ultimo avrebbe, infatti, dimostrato di essere più adatto a rispondere alle sfide poste dall’economia globale. Chi si oppone all’introduzione di pratiche tipiche dei modelli neoliberisti sostiene invece che siano necessarie solo piccole correzioni al modello attuale, eventualmente prendendo in prestito qualche elemento del modello americano senza snaturare, però, la tradizione peculiare dell’economia tedesca. La questione delle influenze americane sull’economia e più in generale sulla società non è in realtà nuova in seno al dibattito tedesco, già a partire dagli anni ’50, infatti, essa ha fornito molti spunti di discussione. Ciò è dovuto anche alla particolare esperienza storica del paese dopo la seconda guerra mondiale e durante l’evolversi della guerra fredda.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
___________________________________________________1. Introduzione - 1 1. Introduzione 1.1. Ascesa e declino della Pax Americana L’ordine economico internazionale del secondo dopoguerra Il modello economico internazionale sviluppatosi nel secondo dopoguerra può essere definito come un sistema multilaterale incentrato sullo stato nazione. Sue caratteristiche fondamentali erano l’interventismo statale e la produzione di massa. Per il tramite di politiche economiche e sociali gli organismi governativi garantivano i cittadini nei confronti degli eventuali rischi scaturiti dalle liberalizzazioni economiche internazionali. A differenza del gold standard, caratterizzato dal cosiddetto laissez-faire, il nuovo sistema traeva la sua forza dalla capacità dei moderni stati capitalistici di porre in atto efficaci politiche pubbliche. 1 L ’embedded liberalism (liberalismo incorporato) promosse liberalizzazioni significative nell’ambito del commercio internazionale ma non mise mai in secondo piano l’obiettivo di garantire il benessere dell’intera comunità nazionale. L’enfasi posta nelle politiche orientate al mercato era bilanciata dagli sforzi per incrementare la coesione sociale. Una forma di bilanciamento di interessi che venne ad assumere forme diverse a seconda delle latitudini in cui venne applicata. Negli USA si adottò il New Deal State mentre in Europa occidentale la socialdemocrazia. 2 La nuova forma di organizzazione politico-economica venne supportata dal contemporaneo sviluppo della produzione e del consumo di massa. Il nuovo paradigma produttivo di ispirazione fordista consentì, infatti, ai paesi occidentali di ottenere elevati tassi di crescita economica e garantire di conseguenza la stabilità. Cardini del nuovo modello produttivo erano: un efficiente sistema di regolazione, un insieme di istituzioni nazionali che consentivano il buon funzionamento di un sistema di mercato oligopolistico, un legame particolare tra salario e lavoro che garantiva un aumento generalizzato del tenore di vita, le istituzioni tipiche dello stato sociale e una divisione del lavoro su scala geografica. La divisione del lavoro ed una produzione di massa standardizzata erano garantite dal progresso tecnologico che offriva la possibilità di impiegare macchinari specializzati. 3 Al fine di garantire ulteriormente la stabilità politica ed economica venne stipulato un patto sociale 4 interno a ciascun paese. Si trattava di un accordo tra manager e lavoratori, o più in generale tra capitale e lavoro, questi ultimi avrebbero accettato l’autorità dei dirigenti d’azienda e una divisione del lavoro maggiormente pronunciata, ma in cambio avrebbero ottenuto salari adeguati che sarebbero stati adattati all’andamento dell’inflazione e della produttività. Una cooperazione che funzionò grazie alla “presenza di 1 Michel Goyer, “Globalization and the Embedded Liberalism Compromise: The End of an Era?” MPIfG Working Paper 97/1 pp. 7 - 8 2 David Held, Governare la globalizzazione, il Mulino, Bologna 2005 p. 39 (ed. orig. Global Covenant. The social democratic alternative to the Washington Consensus, Polity Press, Cambridge 2004) 3 Jamie Peck, Nik Theodore, “Comparing capitalism: theorizing the persistence of institutional variation” Paper for the second DEMOLOGOS meeting, Vienna, 16 – 18 June 2005 p. 14

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

crisi
riforme
crescita
convergenza
economia sociale di mercato
neoliberismo
codeterminazione
modello renano
hartz

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi