Identità deontologica e giuridica dell'assistente sociale nell'affermazione dei diritti sociali
La scelta di approfondire i contenuti e le dimensioni del ruolo di un’ assistente sociale in servizio presso l’ ente comunale, una realtà di “prima linea”, tenuta a rispondere quotidianamente agli input e alle pressioni del territorio, a raccogliere quotidianamente le eterogenee e complesse istanze sociali, espressione dei bisogni, dei disagi e dei diritti, di una società travagliata, in continua costruzione, fortemente spersonalizzata, tecnologizzata, veloce, virtuale. Il contenitore sociale è spesso, paradossalmente, incontenibile, permeabile e fortemente chiuso dentro i suoi confini, facilmente influenzabile, ma testardamente arroccato ai suoi principi. Una società in continuo divenire e in continuo tornare alle origini. Una realtà fluida e “multirete”, precaria, in continua trasformazione, in evoluzione permanente.
Questa è la società in cui viviamo, ambigua perché ambigui e contraddittori sono i suoi messaggi e le sue richieste.
Lo sviluppo della professione sociale è legata all'individuazione, al riconoscimento e alla tutela dei diritti sociali. Siamo nel cuore della fase post-moderna, scenario in cui l'individuo-attore si muove e sperimenta superficialità, abbandono, dispersione, consumismo, perdita di punti di riferimento, nuovi idoli, sfruttamento, egoismo, fenomeni che uniti all'ambiguità delle diverse situazioni esistenziali spingono l'individuo alla continua costruzione, decostruzione e ricostruzione della propria identità. Quando si parla di "identità” ci si riferisce ad una sorta di progetto in cui si ritrovano simultaneamente coinvolti i singoli e le formazioni sociali.
La costruzione di ogni identità professionale è fortemente collegata con dinamiche relazionali: nessuno è un professionista sino a quando non gli viene riconosciuta professionalità. L'assistente sociale opera nel rispetto dell'etica sociale, disciplina appartenente all'ambito delle scienze morali, che si occupa: del “comportamento etico nelle relazioni sociali”; del “fondamento etico dell'ordinamento sociale e giuridico”
L'etica sociale è propria di una società in cui è venuto a mancare un orizzonte comune di valori, un unità di intenti e di scopi. Nel disordine del vivere quotidiano è necessario individuare i diritti fondamentali dell'individuo per non cedere all’uguaglianza dei disagi esistenziali.
L'azione espletata dall'assistente sociale è ispirata dal principio che prevede per lo “Stato di diritto” il fondamentale obbligo costituzionale di restituire i diritti riconosciuti dall'ordinamento al cittadino che ne fosse, per qualsiasi ragione, ingiustamente privato. La professione è dunque rivolta all'accertamento della situazione , per poter adeguatamente procedere all'intervento di ripristino del pieno diritto secondo quanto previsto dall'ordinamento .
La figura dell'assistente sociale è fondamentale quindi nel ricucire lo strappo che si è avuto tra l'individuo e la società. La sua è si un'azione concreta, materiale, ma anche fortemente simbolica. Rappresenta infatti il mezzo attraverso il quale l'uomo nella sua deriva esistenziale cerca di ritornare alla normalità. E' il limite tra il disordine e l'equilibrio, è il luogo da cui si riparte per ricomporre una situazione mentale, fisica, sociale, a volte fortemente compromessa, per riacquisire certezze.
Nella complessa società post-moderna, la figura dell’assistente sociale, ossia quella di un professionista specificamente preparato ad affrontare le situazioni di bisogno dei gruppi sociali emarginati , appare di rilevanza centrale.
Diverse ombre si addensano però sull’operatività professionale del servizio sociale, ci capita spesso di trovarci di fronte ad atteggiamenti, sia sul piano istituzionale, che da parte degli utenti, di scarsa fiducia, di scarso riconoscimento, di scarsa credibilità nei confronti degli interventi degli assistenti sociali anche perché la mancanza di una chiara affermazione dei diritti esigibili da parte degli utenti, che dovevano essere definiti attraverso i livelli essenziali delle prestazioni, mette spesso il professionista nella situazione di non poter rispondere in maniera adeguata alle richieste delle persone.
L’identità professionale dell’assistente sociale nonostante sia fondata su basi teoriche ed etico- giuridiche, sperimenta, sovente, alla luce delle sfide sociali, politiche, economiche ed istituzionali del nostro tempo
Il servizio sociale non può, soltanto, adeguarsi passivamente ai cambiamenti delle politiche sociali, soprattutto quando queste rischiano di contrastare i valori che ispirano la professione, ma è chiamato a ritrovare e rafforzare la dimensione della responsabilità politica del proprio lavoro, cercando di impegnarsi a realizzare, sia pure nel ristretto ambito del proprio servizio e del proprio territorio la prospettiva di una politica dei servizi volta all’allargamento dei diritti di cittadinanza, alla massima inclusione sociale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Angela Domenica Vancheri |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali |
Relatore: | Giuseppe Vecchio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 114 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I diritti sociali nel settore sanitario
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi