I beneficiari dell'attività dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati.
La storia degli ultimi cinquant’anni non ha conosciuto periodi durante i quali le politiche degli Stati non abbiano prodotto un flusso di profughi.
Le crisi umanitarie si sono succedute con impressionante regolarità e l’emergenza è stata pressoché perenne.
L’assenza di altre organizzazioni internazionali esplicitamente deputate alla tutela dei profughi, insieme a ineccepibili considerazioni di ordine umanitario e logistico, hanno indotto l’Assemblea Generale e l’ExCom ad affidare all’UNHCR la gestione di situazioni che formalmente non rientrano nelle sue competenze statutarie.
L’intervento dell’Alto Commissariato a favore non solo dei rifugiati ma anche degli sfollati, dei rimpatriati, degli apolidi e dei richiedenti asilo è stato considerato quanto meno opportuno. La regolarità con cui è stato richiesto ha prodotto un’estensione di fatto del mandato dell’UNHCR, che ha visto quasi raddoppiare le persone rientranti nelle sue competenze, ma anche gli sforzi per tutelarle.
È da osservare, tuttavia, che la logica di base che ha ispirato lo sviluppo delle competenze risiede nell’evitare il riprodursi ciclico degli esodi e nella prevenzione del fenomeno.
In generale, l’Alto Commissariato è stato chiamato ad intervenire in emergenze, potenziali o già esplose, che, se non arginate in tempo, avrebbero potuto generare un flusso di rifugiati ed aggravare ulteriormente la situazione. L’assistenza ai rimpatriati ed il monitoraggio della loro situazione anche durante il periodo successivo al ritorno, ad esempio, si inserisce esattamente in quest’ottica. Il rimpatriato che subisce le stesse persecuzioni che lo hanno costretto a partire la prima volta, infatti, rappresenta un futuro rifugiato.
Lo stesso discorso può valere per gli sfollati, che possono scegliere di avvalersi del diritto d’asilo e oltrepassare le frontiere nazionali, andando ad ingrossare le file degli asylum seekers.
L’attività dell’Alto Commissariato a favore di quest’ultima categoria è di estrema importanza, proprio perché è volta principalmente all’ottenimento dello status di rifugiato a favore del richiedente.
Ricordiamo che la Convenzione del 1951 e il Protocollo di New York non contengono disposizioni riguardanti le procedure per la determinazione dello status di rifugiato, lasciando liberi gli stati parte di scegliere in che modo e a quale livello le norme ivi contenute possono incidere a livello interno.
I criteri direttivi per l’interpretazione della definizione di rifugiato , elaborati dall’UNHCR, sono stati concepiti proprio per arginare la discrezionalità degli Stati in materia di determinazione dello status e per garantire al richiedente, di conseguenza, maggiore sicurezza ed equità di trattamento.
A tal fine sono numerose le pressioni affinché gli Stati adottino, da una parte, procedure interne per la determinazione dello status di rifugiato e, dall’altra, un sistema comune per l’armonizzazione delle norme in materia d’asilo. La condivisione della responsabilità dell’accoglienza tra i vari Paesi d’arrivo, ritenuta fondamentale, non può attuarsi, infatti, con procedure interne troppo eterogenee o addirittura improvvisate.
Quando si analizza la responsabilità degli Stati d’arrivo si considerano tematiche prodotte da un flusso di rifugiati già generato. Sarebbe, tuttavia, opportuno spostare l’attenzione anche sulla responsabilità degli Stati d’origine, che spesso hanno direttamente generato il flusso di rifugiati con una politica contraria ai diritti umani fondamentali, e riconsiderare l’importanza dell’aspetto preventivo.
Questo deve essere valutato della massima importanza, poiché si devono considerare non solo gli effetti, ma anche e soprattutto le cause del problema dei profughi. Gli obblighi degli Stati di rifugio di ricevere e proteggere i rifugiati non devono far trascurare gli obblighi fondamentali dello Stato di origine verso i propri cittadini .
Se si tiene presente che il profugo diviene tale a causa della paura di essere perseguitato e perché teme per la sua vita e la sua libertà, risulta evidente che la migliore prevenzione consiste nell’adozione, da parte del proprio Stato, di una politica rispettosa dei diritti umani fondamentali e di pace.
L’attività dell’Alto Commissariato in tal senso può consistere solo in pressioni ed inviti alla civiltà e ad un’opera di sensibilizzazione rivolti ai Paesi meno virtuosi. Pressioni ed inviti che spesso restano inascoltati, cedendo alle logiche del più distorto potere.
L’operato dell’UNHCR, come quello di tante altre organizzazioni umanitarie, è così destinato ad arginare crisi create dalle violazioni dei diritti degli individui e dalla barbarie degli Stati. Senza la loro collaborazione la crisi perenne finora vissuta è destinata a protrarsi all’infinito.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Vincenzo Livieri |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Gabriella Ferranti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 234 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Sociologia delle migrazioni forzate e del diritto d'asilo in Italia e nell'Unione europea
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi