Hamas. Ideologia, politica, logica d'azione di un movimento islamista palestinese
Hamas è nato nel 1987 per contrastare con la forza armata lo Stato di Israele che ha sempre interpretato il ruolo di Nemico per eccellenza. Hamas incarna al tempo stesso due anime: quella islamista – tipica di un movimento che vede «nell’islam un’ideologia politica» – e quella nazionalista: per tale motivo questo movimento viene definito islamonazionalista, il che vuol dire che esso eleva il primo fattore (l’islam) a “causa di mobilitazione nazionale”. Ci sono autori che, con un singolare ed innovativo approccio, hanno parlato di «nazionalizzazione dell’islamismo» proprio con riferimento al caso palestinese, sostenendo che «i partiti islamisti (Jihad e Hamas) non criticano mai Arafat a proposito dell’islam, ma per i suoi compromessi con Israele». Hamas ha dovuto far fronte a periodi di forte impopolarità – di solito in coincidenza con il raggiungimento di un accordo pacifico tra l’OLP e Israele – ma ha sempre saputo rialzare la testa, ritrovando i favori della popolazione, in concomitanza con l’attuazione di attentati. Hamas è sopravvissuto negli ultimi anni all’ennesimo tentativo di repressione e di soppressione fisica dei suoi dirigenti e, approfittando del più acuto declino della storia dell’OLP, comportato anche dalla morte di Arafat, ha vinto sorprendentemente le elezioni del gennaio 2006, battendo ogni pronostico. La domanda che ora più di tutte necessita di una risposta è la seguente: saprà Hamas assumersi la responsabilità di gestire una posizione di governo, proseguendo nel sentiero già tracciato dall’OLP oppure si lascerà divorare dall’ideologia fondamentalista che da sempre ha caratterizzato il movimento?
La questione più problematica che deve affrontare Hamas è l’ambiguità tra la pesante eredità che le deriva dall’essere (stato) movimento terrorista e la legittimazione popolare che le ha permesso di conquistare il potere in seno all’ANP. Il nuovo partito di governo è chiamato a rispondere ad una grande sfida, quella della democrazia. Se da una parte può e deve pretendere che la comunità internazionale rispetti l’esito del voto popolare, dall’altra Hamas, se vuole che ciò avvenga, deve cercare di approfittare dell’opportunità che le è stata offerta dal voto stesso, cercando di tagliare i ponti con l’ideologia che l’ha caratterizzata per anni. E’ chiaramente un compito difficile. Un passo in avanti Hamas lo ha già fatto un anno e mezzo fa, quando ha proclamato la tregua. Ma è anche vero che l’ultimo attentato del 17 aprile 2006 a Tel Aviv, eseguito da un kamikaze che ha agito per conto della Jihād islamica, non è stato condannato dai suoi dirigenti, a conferma del fatto che Hamas approva tali atti compiuti per «autodifesa». Tenendo un tale atteggiamento – che induce a ritenere Hamas «implicitamente complice» –, il nuovo governo palestinese si aliena l’eventuale sostegno politico del Presidente Abu Mazen e stimola l’inasprimento dei rapporti con Fatah (con cui negli ultimi giorni ci sono stati scontri sanguinosi); inoltre – ed è la cosa più grave – rafforza l’ispirazione di fondo della linea politica intrapresa dal “Quartetto” (cioè aver bloccato i finanziamenti al governo). Ciò induce facilmente altri attori dell’area mediorientale a strumentalizzare e fare propria la questione palestinese: il candidato più accreditato in questa direzione è il presidente dell’Iran, Mahmoud Ahmadinejad, il quale, in cerca di un sostegno che consolidi le sue ambizioni panislamiste, approfittando della delicata situazione, prova a farsi padrino della “causa delle cause” islamiche, destinando provocatoriamente un budget non irrilevante ad Hamas, lanciando così un’ulteriore sfida (l’altra è quella del nucleare) alle potenze occidentali.
La questione è assai complicata ma Hamas non sembra intenzionato a venire a patti con il Quartetto. Non ha infatti ancora dimostrato di voler accettare le tre condizioni e, in particolare, quella del riconoscimento dello Stato di Israele, poiché è evidente che contraddirebbe in toto la sua ideologia e la sua storia. La popolazione però – benché gli aiuti verso di essa non si siano fermati – vive in condizioni sempre meno sostenibili.
Noi crediamo che il primo passo debba farlo Hamas: il nuovo governo non deve ritenere che l’accettazione delle tre condizioni equivalga ad un suo cedimento, ad un segnale di debolezza volto ad inficiare la sua posizione, ma deve pensare che accoglierle costituisca tanto una opportunità che le viene offerta dal gioco democratico quanto soprattutto una speranza per ciò che conta di più al momento: la popolazione civile.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alberto Gasparetto |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Renzo Guolo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 56 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Hamas; nascita e sviluppo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi