Globalizzazione: Effetti sul sistema economico e sul lavoro - Riflessi sul sindacato e nelle relazioni industriali
Il lavoro si è proposto di analizzare gli effetti dei vari aspetti dell’integrazione internazionale sul mercato del lavoro e sulle relazioni industriali. L’obiettivo è mettere in evidenza i diversi canali che legano globalizzazione, specializzazione produttiva e ruolo del sindacato. Le tendenze tuttora in atto costituiscono, infatti, sfide fondamentali per il futuro delle relazioni industriali. I sindacati sono chiamati a innovare le loro strategie organizzative e contrattuali per rispondere ai bisogni di una popolazione lavorativa non più omogenea come quella che hanno rappresentato nel secolo scorso ma, differenziata per posizioni di lavoro, di mercato, per istruzione, etnia e aspettative personali. Questo richiede di andare oltre i tradizionali criteri di aggregazione e contrattuali, progettando sia nuove forme di rappresentanza, sia nuove modalità di alleanza internazionale tra le organizzazioni sindacali. Il secondo capitolo sposta l’attenzione sugli impatti della globalizzazione sul sistema economico e sull’occupazione. Infatti, se dei lavoratori perdono il posto perché i beni che producevano subiscono la concorrenza di beni più economici importati da paesi in via di sviluppo (import competition), il paese perde conoscenze specifiche delle imprese e del settore. Inoltre, per trovare una nuova collocazione ai lavoratori disoccupati, servono informazioni (costose) sulle nuove eventuali opportunità. Con la delocalizzazione, inoltre, le imprese tendono a cercare luoghi di investimento dove è minore la difesa sindacale e contrattuale. Un caso emblematico è quello recente del ruolo dei sindacati statunitense ed italiano nella contrattazione con la Fiat. Questa esperienza va al di là dei singoli contesti nazionali ed illustra la ridotta capacità di tutti i sistemi contrattuali e sindacali di funzionare nel contesto dei mercati globalizzati e di reggere le pressioni che tale nuovo contesto esercita sugli attori del sistema. Se sino al 2007 operavano gli accordi acquisitivi e migliorativi, la globalizzazione e la crisi hanno determinato la diffusione del concession bargaining e degli accordi in deroga. La crisi, economica – finanziaria – produttiva, scoppiata nel 2008 ha ampliato questo fenomeno, moltiplicando le deroghe alle regole contrattuali generali. In questo contesto le imprese più esposte alla competizione, come è evidente nel caso Fiat, hanno tutto l’interesse ad abbandonare le forme contrattuali tradizionali. La globalizzazione favorisce questa tendenza anche perché rende meno utile quello che è stato tradizionalmente un fattore di centralizzazione delle strutture contrattuali, vale a dire l’intervento dello stato nelle Relazioni industriali. In secondo luogo, ha perso di rilievo anche un altro motivo che in passato aveva portato le imprese a promuovere la centralizzazione. Oggi si afferma che le strategie dei sindacati devono privilegiare la scala sovranazionale per riflettere la portata globale della produzione. L'altra opzione suggerisce che la possibilità dei sindacati di tornare ad avere un'influenza significativa nella regolazione del lavoro è legata alla costruzione di alleanze con altri movimenti sociali (es. quelli in difesa dei diritti umani, dell’ambiente, delle donne, dei consumatori), organizzati spesso in Ong. Questa opzione si fonda sul fatto che, a differenza del capitale che tende a trattare il lavoro come una qualsiasi merce, il lavoro spinge a trovare legami di genere, di razza, di luogo per creare una solidarietà intorno cui stabilire delle rivendicazioni. L'idea centrale è che i sindacati non devono limitarsi a difendere i diritti dei lavoratori nei luoghi di lavoro, ma considerare che i lavoratori sono anche donne, cittadini, consumatori, ecc. Inoltre, un dato evidenziato dal caso tedesco è che le azioni di risposta all’impatto della globalizzazione e della crisi sulla contrattazione possono avere luogo solo in un contesto di concertazione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Stefano Lulli |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | UniCusano - Università degli Studi Niccolò Cusano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Michela Luzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 110 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La direzione delle relazioni del lavoro in Europa: il decentramento e il ruolo dello stato
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi