Skip to content

Giochi di coppia. Logiche patriarcali e pensiero politico inglese tra il XVII e il XIX secolo.

La tesi analizza le relazioni umane e intellettuali di quattro uomini e quattro donne vissuti tra il XVII e il XIX secolo in Inghilterra, che hanno cercato di influire sullo sviluppo di un pensiero politico in favore dell’emancipazione della donna.
Partendo dall’analisi del pensiero patriarcale inglese, sistematizzato nel “Patriarca” di sir Rober Filmer, si rivalutano le posizioni di Thomas Hobbes e John Locke, che individuano nelle logiche del contratto sociale un’alternativa di pensiero alla tradizione patriarcale, in cui l’individuo è chiamato ad esprimersi in merito alle relazioni politiche e private che intrattiene.
Margaret Cavendish, immersa negli stessi circoli intellettuali parigini di Thomas Hobbes, in un racconto intitolato “The Contract”, spiega come alla base delle relazioni è necessario che ci sia un affetto sincero, piuttosto che una paura incondizionata nell’altro, come piuttosto si sostiene nel “Leviatano”. Un altro personaggio femminile, Lady Damaris Masham, si inserisce nel discorso per l’ospitalità che offre a John Locke nella casa con cui vive con marito e figli. Oltre che per il coraggio mostrato per l’epoca, Masham è un personaggio interessante perché condividendo con Locke la propria quotidianità, i propri momenti privati e i propri pensieri (attraverso un costante scambio epistolare iniziato prima della convivenza) riesce a ispirarlo nelle sue pubblicazioni.
Se le relazioni che Masham e Cavendish intrattengono rispettivamente con Locke ed Hobbes non sfociano in una concreta condivisione di idee, due secoli dopo, Harriet Taylor e Anna Wheeler discutono pubblicamente della soggezione femminile con John Stuart Mill e William Thompson, impegnati anche da un punto di vista pratico nella risoluzione delle contraddizioni sociali in un’Inghilterra da poco entrata nel vortice della rivoluzione industriale.Gli scritti sul matrimonio e sul divorzio dei due coniugi sottolineano il carattere di soggezione in cui è costretta la donna, vincolata dalle regole sociali e dall’esclusione della maggior parte dei diritti politici e civili. Contrarre matrimonio è ancora l’unica alternativa praticabile per gli individui di sesso femminile. In “Appello”, scritto a quattro mani da Wheeler e Thompson, si denuncia anche l’ingerenza delle logiche economiche capitalistiche che sfruttano la donna in quanto sessualmente differenziata e per questo rischiano di compromettere il benessere collettivo di tutta la società. Alle logiche competitive “Appello” contrappone un modello basato sulla cooperazione e condivisione tra gli individui, in maniera che ognuno, secondo i propri bisogni e le proprie capacità, possa contribuire al miglioramento generalizzato di tutti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione “Giochi di coppia. Logiche patriarcali e pensiero politico inglese dal XVII al XIX secolo” analizza la relazione tra quattro uomini e quattro donne che condividono gli stessi ambienti intellettuali e che discutono della questione femminile come di una problema politico che coinvolge tutta la società. Al centro dell’attenzione di questa tesi, infatti, c’è la questione di genere tra il XVII e il XIX secolo, vista attraverso lo sguardo di questi personaggi che con le loro idee e il loro comportamento hanno contribuito all’elaborazione del pensiero politico a favore dell’emancipazione femminile. Il discorso parte dalla disputa che anima l’Inghilterra nel XVII secolo tra le tradizionali teorie patriarcaliste e le nascenti teorie contrattualiste. Il “Patriarca” in cui Sir Robert Filmer sistematizza il patriarcalismo politico, secondo la definizione di Gordon Schochet, viene sfidato dalla risposta contrattualista elaborata da John Locke nei “Due trattati sul governo”, in cui, come aveva già fatto Hobbes nel “Leviatano” qualche tempo prima, l’idea del contratto sociale e dell’individuo che esprime il proprio consenso diventa lo strumento di legittimazione del potere politico. La scelta di analizzare in primo luogo i testi di Locke piuttosto che il “Leviatano” di Thomas Hobbes, deriva dal fatto che nei Due Trattati lockiani troviamo una risposta diretta alle questioni che Filmer pone nel “Patriarca”, oltre che un’elaborazione più matura del pensiero contrattualista. Nonostante le numerose differenze che emergono nel filone contrattualista, come vedremo attraverso l’analisi degli scritti di Hobbes e di Locke, ciò che ne stabilisce l’unità è l’idea che ciascun individuo nella relazione contrattuale, politica o privata che sia, deve esprimere la propria volontà. Nel momento in cui si afferma questo diritto come valido per qualsiasi individuo, come è possibile che la donna nella società continui a subire l’esclusione dalla maggior parte dei diritti politici e civili? Né Locke, né Hobbes, infatti, intendono lasciare fuori dalla loro discussione metà del genere umano, nonostante gran parte della critica femminista ancora fatica ad attribuire una piena validità in questo senso al discorso contrattualista. È indubbio però che, se nelle dottrine patriarcali la donna assume un ruolo definito secondo quella che è la volontà maschile, del padre prima, del marito poi, con l’introduzione del consenso quale fondamento delle relazioni individuali, oltre che 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefania Peca
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Maurizio Ricciardi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 165

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi