Skip to content

Funzioni sociali e psicologiche delle leggende contemporanee

Da alcuni anni a questa parte anche in Italia si sente parlare di “nuovi miti” che, differenziandosi dalle leggende della tradizione culturale occidentale, sono portatori di tematiche ed ambientazioni proprie della società dell’oggi, rappresentando circostanze e personaggi tipici dell’esperienza dell’uomo contemporaneo.
Un esempio di questa fenomenologia è rappresentato da questa narrazione, largamente diffusa dai tardi anni ’80.
- Una signora che sta per andare in vacanza consegna il suo “Tronchetto della felicità” ad un’amica, perché glielo accudisca. La pianta però manifesta alcune stranezze: quando viene annaffiata si sentono degli strani rumori provenire dal suo interno, inoltre tende ad ingiallire. L’affidataria, per salvarla, decide di trasferirla in un vaso più grande, ma quando la solleva dal contenitore originario, scopre con estremo spavento un enorme ragno con la croce. -
Il lavoro che qui si intende presentare si propone di far luce sui bisogni collettivi che muovono questa recente forma di mitopoiesi, con il preciso intento di verificare la reale portata di questo elemento di novità rispetto al passato.
Agevolmente riscontrabile è la crescente attenzione che i mass media dedicano a questo fenomeno: le “leggende metropolitane” sono espressamente citate da articoli di giornale, film, canzoni, programmi radiofonici; viene pubblicata anche una specifica rivista periodica, mentre si registra la presenza di numerosi siti web riservati all’argomento.
Ma come si presentano questi miti dell’oggi? Le storie che circolano narrano di eventi e situazioni curiose, spesso dai risvolti tragicomici, che si offrono come sapere popolare da tramandare attraverso la diffusione orale.
Si intende focalizzare l’oggetto di studio di questa tesi sulla profonda importanza che assume la leggenda quale aspetto significativo del folklore, per la piena comprensione di una civiltà sotto il profilo socio-antropologico. Queste narrazioni che si presentano come “voci che corrono”, i cui epicentri raramente risultano identificabili, non sono da confondersi con le favole; non sono neanche semplici errori condivisi, ma portano con sé una propria verità, mettendo in luce aspetti di una cultura difficilmente rilevabili attraverso altre fonti. Essendo credute, o ritenute credibili, le leggende influenzano la percezione degli individui e contribuiscono alla costruzione sociale della realtà.
Nel primo capitolo si cercano strumenti utili al nostro studio nella letteratura classica relativa alla fiaba, al mito ed al linguaggio simbolico, facendo particolare riferimento alla psicoanalisi come fonte interpretativa fondamentale nell’individuazione dei significati sottesi a questi racconti della cultura folklorica. Si prende in considerazione anche la produzione di dicerie popolari tipiche dell’Europa preindustriale, al fine di permettere un raffronto tra immaginario antico ed immaginario moderno.
Il passo successivo, rappresentato dal secondo capitolo, è quello di individuare le proprietà caratteristiche delle leggende contemporanee, sovente denominate anche “metropolitane”, in quanto la città rappresenta per l’uomo di oggi una sorta di teatro metaforico entro il quale si materializzano anche paure ed angosce; le stesse rappresentate dalle storie prese in esame. Vengono identificati i filoni tematici più rilevanti, fornendo spunti interpretativi ed esempi di racconti particolarmente rappresentativi e diffusi, con l’intento di dimostrare che molto spesso nel presente si diffondono rielaborazioni di leggende, fiabe e miti antichi. Tutto ciò, senza propositi utopisticamente esaustivi, in quanto esiste una casistica vasta ed estremamente fluida di varianti e sottovarianti costruite attorno alle matrici narrative principali.
L’area di maggior approfondimento di questa sezione riguarda un tema di grande rilevanza sociale: la rappresentazione della diversità attraverso l’analisi delle leggende sull’AIDS e sugli stranieri immigrati.
Il terzo capitolo propone una riflessione sui perché dell’esistenza delle leggende metropolitane, ossia sulle funzioni psicologiche e sociali che esse assolvono.
I tentativi di spiegazione che qui vengono avanzati sono accompagnati da esemplificazioni tratte dal materiale presentato nel secondo capitolo, al fine di poter avanzare conclusioni generalizzabili quanto meno a particolari famiglie di narrazioni tra loro assimilabili.
Le pagine del quarto capitolo approfondiscono le modalità di diffusione delle leggende contemporanee, individuate sia nella circolazione orale diretta, oggi facilitata dalle grandi possibilità di spostamento delle persone, sia nell’azione operata dai mass media, in grado di aumentare notevolmente il potenziale di credibilità delle curiose storie che appartengono al folklore contemporaneo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Da alcuni anni a questa parte anche in Italia si sente parlare di “nuovi miti” che, differenziandosi dalle leggende della tradizione culturale occidentale, sono portatori di tematiche ed ambientazioni proprie della società dell’oggi, rappresentando circostanze e personaggi tipici dell’esperienza dell’uomo contemporaneo. Il lavoro che qui si intende presentare si propone di far luce sui bisogni collettivi che muovono questa recente forma di mitopoiesi, con il preciso intento di verificare la reale portata di questo elemento di novità rispetto al passato. Agevolmente riscontrabile è la crescente attenzione che i mass media dedicano a questo fenomeno: le “leggende metropolitane” sono espressamente citate da articoli di giornale, films, canzoni, programmi radiofonici; viene pubblicata anche una specifica rivista periodica (il mensile “Tutte storie”), mentre si registra la presenza di numerosi siti web riservati all’argomento. Ma come si presentano questi miti dell’oggi? Le storie che circolano narrano di eventi e situazioni curiose, spesso dai risvolti tragicomici, che si offrono come sapere popolare da tramandare attraverso la diffusione orale. Si intende focalizzare l’oggetto di studio di questa tesi sulla profonda importanza che assume la leggenda quale aspetto significativo del folklore, per la piena comprensione di una civiltà sotto il profilo socio-antropologico. Queste narrazioni che si presentano come “voci che corrono”, i cui epicentri raramente risultano identificabili, non sono da confondersi con le favole; non sono neanche semplici errori condivisi, ma portano con sé una propria verità, mettendo in luce aspetti di una cultura difficilmente rilevabili attraverso altre fonti. Essendo credute, o ritenute credibili, le leggende influenzano la percezione degli individui e contribuiscono alla costruzione sociale della realtà. Nel primo capitolo si cercano strumenti utili al nostro studio nella letteratura classica relativa alla fiaba, al mito ed al linguaggio simbolico, facendo particolare riferimento alla psicoanalisi come fonte interpretativa fondamentale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marco Lori
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Mariolina Graziosi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 116

Questa tesi è disponibile nelle seguenti traduzioni:

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antropologia strutturale
leggende universitarie
leggende metropolitane
carl gustav jung
rappresentazione della diversità
leggende contemporanee

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi