Skip to content

Filosofia politica ed economica in Juan de Mariana

Riassunto sintetico:
La tesi è suddivisa in quattro capitoli.
Il primo capitolo tratta della vita e delle opere di Juan de Mariana. Al suo interno vi è contenuta la nota biografica, suddivisa per anni, e un resoconto sintetico delle opere in ordine cronologico.
Nel secondo capitolo si trova una descrizione generale del contesto storico-politico, economico e culturale-religioso della Spagna di Mariana.
Il terzo capitolo contiene l’analisi della filosofia politica di Mariana ed è suddiviso in paragrafi che, a nostro avviso, rappresentano i tratti salienti del suo pensiero politico.
Il quarto capitolo, infine, è uno studio della politica economica elaborata dal Mariana nel settore monetario, delle imposte, agricolo e commerciale. Nell’ultimo paragrafo del quarto capitolo, inoltre, sono riportate le idee principali di quel filone di ricerche che considera Mariana e altri tardoscolastici spagnoli come precursori della Scuola Austriaca di economia.

Principali risultati raggiunti:
Sul versante della filosofia politica si sono individuati i principi base del pensiero politico di Mariana, intorno ai quali è modellata l’immagine dello Stato che il gesuita si prefigurava. La ricostruzione della sua filosofia politica è avvenuta però con un costante occhio di riguardo al contesto storico-politico dell’epoca. La concezione dello Stato di Mariana, difatti, non era puramente ideale e aveva un riferimento onnipresente all’ordinamento spagnolo del tempo e alle sue istituzioni.
Dallo studio della politica economica si sono tratte poi importanti conclusioni relative specialmente alla questione monetaria. Secondo noi, Mariana fornì una spiegazione assai convincente del fenomeno in un’epoca in cui la conoscenza dei meccanismi che regolano l’economia era molto approssimativa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
43 Origine del potere politico: tra concezione volontaristica e concezione naturalistica Uno degli argomenti più controversi da decifrare nel pensiero politico di Juan de Mariana è sicuramente la questione sulla genesi del potere politico. Il problema è trattato in Juan de Mariana con non poche difficoltà, sintomo evidente di come allora la concezione dello Stato stesse attraversando un periodo di transizione. Il primo capitolo del De Rege 103 , in cui è trattato l’argomento, può essere male interpretato se non ci si accorge che lo stesso capitolo è come spaccato in due tronconi. Difatti, ad una prima parte, più ampia e descrittiva, che sembra far pendere l’ago della bilancia nettamente a favore di una concezione volontaristica del potere politico, si contrappone una seconda parte, più breve e contenuta, che sembra contraddire le conclusioni a cui si era giunti in precedenza, evidenziando il ruolo esercitato dalla divina provvidenza e dalla natura. Quindi, dopo aver ponderato il proprio giudizio, si arriva a concludere che Juan de Mariana non si stacca completamente dalla concezione naturalistica del potere politico per abbracciare incondizionatamente una concezione volontaristica 104 . Da una parte si spinge più in là di molti autori tardoscolastici dell’epoca, ma dall’altra non abbandona del tutto la vecchia strada. In effetti, l’indagine iniziale che Mariana compie sulla genesi della società umana e sulla fondazione della politica, confonde le idee perché sembra indirizzata a porre in rilievo il ruolo della volontà umana nel processo costitutivo dello Stato. Juan de Mariana ci appare inizialmente come un sostenitore duro e puro della teoria volontaristica o contrattualistica, che concepisce lo Stato come una “[…] creazione umana, combinazione di volontà contrattuali libere” 105 . Questa conclusione è vera in parte, perché bisogna considerare che accanto ai forti accenti volontaristici, che spesso balzano per primi agli occhi, s’incontrano più tradizionali concezioni di carattere naturalistico. Il problema è che questa commistione di elementi così diversi, non è facilmente individuabile ad una prima lettura. Il risultato è un’originale 103 J. DE MARIANA, De rege et regis institutione, op. cit. , tr. It., pp. 17-20. 104 A questo proposito A. PASA, Il gesuita Giovanni Mariana, op. cit. , p. 52, sostiene che la teoria di Mariana sull’origine dello Stato è una dottrina di transizione, perciò tipicamente rinascimentale, perché oscilla tra due opposte concezioni del potere politico, quella naturalistica e quella volontaristica, non accettando in pieno nessuna delle due. 105 Ibid.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Leonardo Marini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Saffo Testoni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 106

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

compagnia di gesù
controriforma
cortes
costituzionalismo
filosofia politica
hayek
inflazione
liberalismo
liberismo
mariana
monarcomachi
neoscolastica
politica economica
politica monetaria
scuola austriaca
scuola di salamanca
tardoscolastica
tirannicidio
valore nominale
valore reale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi