Skip to content

Evoluzione della politica distributiva della banca: dallo sportello tradizionale al virtual banking

Partendo dall'analisi della distribuzione bancaria tradizionale, sia dal punto di vista strutturale che dal punto di vista dei costi e delle performance, si sono analizzate le forme distributive più innovative, soffermando l'attenzione sulla struttura delle stesse, il funzionamento, i costi, arrivando a personali considerazioni sulle caratteristiche "desiderabili" o "sconvenienti" ai fini dell'accettazione da parte del pubblico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 1.1 Dal blocco delle aperture di nuovi sportelli alla liberalizzazione. Il sistema bancario italiano è stato caratterizzato in passato non solo da forti barriere all’entrata di nuovi operatori, ma anche da una pesante rigidità della propria struttura distributiva ; infatti non solo l’ingresso di nuovi soggetti bancari nel mercato, ma anche l’apertura di nuovi sportelli da parte di soggetti già operanti nel sistema creditizio erano sottoposti a determinati vincoli 1 . 1.1.1. Evoluzione normativa La situazione antecedente alla legge bancaria del 1926 era caratterizzata da una legislazione in pratica inesistente in conseguenza della quale si aveva una crescita confusa e disordinata del numero delle banche. Ai sensi della legge bancaria del 1926 2 era il Ministero delle Finanze ad avere il potere autorizzatorio riguardo l’apertura di banche e filiali bancarie. Questo potere autorizzatorio era talmente ampio che qualora il Ministro delle Finanze non avesse riconosciuto “la utilità e la convenienza di accordare l’autorizzazione”, esso non l’avrebbe concessa 3 . Negli anni a seguire il potere autorizzatorio passò nelle mani di diverse autorità : esso infatti spettò, ai sensi della legge bancaria del 1936, all’Ispettorato ; in seguito venne riconosciuto al Ministero del Tesoro, ed infine venne attribuito nel 1947 alla Banca d’Italia. Nonostante siano spesso cambiati i soggetti abilitati all’esercizio della competenza in questione, mai è cambiato il metro di giudizio, il criterio di valutazione delle richieste di apertura di nuove banche o filiali 4 . Solo dopo trenta anni, con la dir. CEE 77/780, si prevede finalmente che le domande di costituzione, e di espansione territoriale, delle banche non possano essere più esaminate in funzione delle esigenze economiche del mercato 5 . Ma dovrà passare ancora del tempo prima che la direttiva 77/780 trovi applicazione anche in Italia. Nonostante la dir. 77/780 la situazione in Italia resta infatti immutata. Nel 1978 la Banca d’Italia inizia l’espansione controllata delle rete distributiva tramite il primo piano sportelli (vedi tav.1 6 ) : si autorizza con esso l’apertura di 375 nuovi sportelli 7 . Nello stesso anno il CICR, con una delibera, oltre ad abolire il divieto di coesistenza nelle medesime piazze di banche appartenenti alla stessa categoria istituzionale, stabilisce le regole cui la Banca d’Italia avrebbe dovuto attenersi per autorizzare l’apertura o il trasferimento degli sportelli : “favorire i trasferimenti di sportelli da aree sopraservite ad aree sottoservite avendo cura, nei limiti del possibile, di non privare dei servizi bancari le piazze dotate di uno sportello ; [favorire] una integrazione delle infrastrutture bancarie nelle zone non sufficientemente servite, in relazione alle necessità di sviluppo attuali e prospettiche delle singole aree ; [favorire] un più omogeneo grado di 1 Per l’esposizione della regolamentazione degli sportelli i riferimenti bibliografici sono a : - R.De Bonis, F.Farabullini, F.Fornari, “L’apertura di sportelli bancari dopo la liberalizzazione : andamento e determinanti”, in Temi di discussione Banca d’Italia, n.235 Nov.1994 - Appendice - - R.Costi “L’ordinamento bancario”, seconda edizione, Bologna, Il Mulino, 1994. 2 RDL 1511/1926 e RDL 1830/1926 3 R. Costi, op. cit. 4 Da allora lo scopo perseguito dalle autorità di vigilanza è stato quello della stabilità delle aziende di credito e del sistema bancario nel suo complesso : in conseguenza di questo si rileverà un bassissimo tasso di concorrenza e, nel periodo 1946-1976, una riduzione del numero di banche accompagnata da un modesto incremento nel numero degli sportelli. 5 All’Italia viene però concesso un periodo di differimento dei termini di applicazione della direttiva “per difficoltà tecniche o strutturali del sistema bancario”. 6 A.M.Tarantola, F.Parente, F.Trimarchi, “Note in tema di liberalizzazione degli sportelli e concorrenza”, in Banca Impresa e Società, n.1 1994, pag. 53 7 Obiettivo dichiarato delle autorità di vigilanza era quello di indurre le banche ad essere più efficienti tramite un aumento della concorrenza nel mercato bancario, aumento da conseguirsi grazie ai tre piani sportello (1978, 1982, 1986). Concorrenza però da perseguire senza arrecare danno alla stabilità del sistema.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi