Skip to content

Delega alla ''mera ricognizione'' dei principi fondamentali

Il presente lavoro ha ad oggetto la disposizione del comma 4 dell'art. 1 della L. 131/2003, legge adottata per dare concreta attuazione alla riforma del Titolo V della Costituzione. La fragilità teorica del concetto di principio fondamentali; la sua incidenza pratica sulla demarcazione tra competenze legislative statali e regionali; le rilevanti e numerose riflessioni sulla delega da parte della dottrina; il ricorso delle Regioni alla Corte cost.; la sent. della Consulta; i commenti e le critiche alla sent. da parte di autorevoli esperti di diritto, sono gli aspetti che ho sviluppato maggiormente. L'obiettivo del mio lavoro è giungere a due conclusioni: attuazione o meno della delega, attuazione o meno del nuovo Titolo V.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
PREMESSA Il presente lavoro ha ad oggetto la disposizione del quarto comma dell’art. 1 della L. 131 del 2003. L’argomento è vasto e si presta a toccare punti che non si limitano alla sola delega per la ricognizione dei principi fondamentali, comma 4, art. 1, legge “La Loggia”, giacché in alcuni casi riguardano aspetti più generali di “macrolegislazione concorrente”. Si pensi al problema relativo alla presunta “riserva di legge formale” in materia di principi fondamentali; riserva, che, ad avviso delle ricorrenti (sent. 280/2004) e parte della dottrina, sarebbe rintracciabile nell’art. 11, comma 2 della legge cost. n. 3/2001. Quindi, poiché, a causa della sua ampiezza, l’argomento si presta a molteplici divagazioni, ho cercato di prendere in considerazione gli aspetti che maggiormente si legano al tema della delega in questione. In primo luogo, ho evidenziato la fragilità teorica del concetto di principio fondamentale; la sua incidenza pratica, sia nel caso di espressa menzione in una legge che di desunzione dalle leggi vigenti, sulla demarcazione tra competenze legislative statali e competenze legislative regionali, aspetto quest’ultimo che richiama la retorica e non risolta questione di cosa esattamente sia principio e cosa sia dettaglio e proprio per questo poggiante sul c.d. “piede d’argilla”. Inoltre, per esporre efficacemente i termini del problema ho ricostruito il percorso della delega in esame, ricavandola dalle autorevoli interpretazioni espresse nel quadro dell’indagine conoscitiva promossa dalla Prima Commissione Affari Costituzionali del Senato (in appendice ho inserito due importanti audizioni) e nel quadro dell’iter- parlamentare caratterizzato da due letture. In tali sedi, la maggior parte delle forze politiche ha sottolineato come il provvedimento di attuazione del Titolo V della Costituzione rappresentasse un concreto passo avanti rispetto alla legge costituzionale di riforma. Le riflessioni sulla delega per la ricognizione dei principi sono state numerose e rilevanti anche in sede dottrinale. Solo una piccola minoranza della dottrina ha difeso la delega in quanto strumentale a soddisfare diverse esigenze: ad esempio, rendere possibile l’immediato esercizio della potestà legislativa regionale, senza attendere l’adozione di leggi-cornice ad hoc; determinare i principi esistenti in modo chiaro, senza attendere l’approvazione di apposite leggi-cornice per ogni materia, approvazione che non è possibile realizzare in tempi brevi; e ancora, rispettare il principio di continuità, in base al quale la normativa statale, sia di principio sia di dettaglio, non poteva considerarsi abrogata automaticamente dal nuovo art. 117 Cost.. Di contro, una gran parte della dottrina ha criticato tale strumento aspramente, definendola una soluzione “aberrante” perché in contrasto con più norme di rango costituzionale. Nonostante il parere favorevole espresso dalle Autonomie locali nelle sedi di raccordo competenti, la Provincia autonoma di Bolzano insieme alle Regioni speciali Sardegna e Valle d’Aosta hanno impugnato l’art. 1, commi 4, 5 e 6 della legge “La Loggia”, davanti alla Corte costituzionale, censurando, in particolare, il comma 4 in quanto “tale norma consentirebbe al Governo di adottare, nell’attuazione della delega, disposizioni “che abbiano un contenuto innovativo e non meramente ricognitivo” dei principi fondamentali ovvero che “si riferiscano a norme vigenti che non abbiano la natura di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

art. 117 cost.
art. 76 cost.
attuazione del titolo v
commissione parlam. per le questioni regionali
conferenza stato regioni
decreti legislativi
delega legislativa
governo
l. 131/2003
l. cost. n. 3/2001
leggi cornice
leggi delega
leggi di principio
leggi quadro
legittimità della delega legisl.
materie di comp. ripartita
parlamento
poteri sostitutivi
potestà legislativa concorrente
principi e criteri direttivi
principi fondamentali della materia
regioni
riforma del titolo v
sent. 280/2004, corte cost.

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi