Skip to content

Da "les rwandais" a "the rwandans": il Rwanda e la comunità internazionale dal genocidio ad oggi

Questa tesi è un lavoro incentrato sull’analisi della storia e della politica attuale del Rwanda, un Paese che ha vissuto, nel 1994, uno dei peggiori genocidi della storia mondiale contemporanea.
La struttura ha come punto di partenza un’analisi storica del Rwanda, effettuata nel primo capitolo, dalla colonizzazione alla guerra civile del 1994. Attraverso una breve descrizione del funzionamento della società rwandese prima dell’arrivo dei colonizzatori, si arriverà a comprendere come le politiche coloniali hanno stravolto gli equilibri esistenti in Rwanda, creando una frattura etnica prima inesistente tra i rwandesi hutu e tutsi (sancita dalle carte d’identità etnica introdotte intorno al 1930). A partire dall’indipendenza, si assiste a una crescente polarizzazione ed estremizzazione dello scontro etnico tra i due gruppi; gli Hutu (la maggioranza) assumono il potere e iniziano a massacrare i Tutsi in più occasioni tra il 1959 e il 1973 (per cui questi sono costretti a rifugiarsi in massa nei Paesi limitrofi), fino ad elaborare un piano di sterminio che nel 1994 provoca la morte di circa 800 mila persone (soprattutto Tutsi ma anche Hutu moderati).Nella seconda e terza parte del primo capitolo verranno analizzate le responsabilità dei principali attori occidentali e della comunità internazionale in generale, con un particolare accento sulle missioni fallimentari dell’ONU.
Nel secondo capitolo ci si propone di analizzare le caratteristiche e le politiche del regime di Paul Kagame, instauratosi al termine del genocidio e tuttora al governo del Paese. In una prima parte saranno prese in considerazione le dinamiche politiche che portano ad un sempre maggiore accentramento dei poteri nelle mani del partito dominante (il Fronte patriottico rwandese) e all’esclusione delle opposizioni dalla vita politica del Paese. Si farà, poi, una breve descrizione delle relazioni instaurate da Kagame sia con gli Stati occidentali più rilevanti per la storia rwandese, sia con i Paesi dell’Africa orientale, oltre ad accennare alla critica situazione del Congo orientale, su cui il Rwanda mira ad espandere la sua influenza.
L’ultimo capitolo sarà incentrato sullo studio dei rapporti tra il Rwanda e i donatori internazionali prima e dopo il genocidio. Si può affermare che le politiche allo sviluppo adottate dai Paesi occidentali nei confronti del Rwanda rischiano di legittimare, ancora una volta, un regime autocratico e repressivo. Sono pochi i donatori che, a seguito di evidenze degli abusi commessi dal regime, hanno deciso di ritardare o sospendere gli aiuti verso il Paese. La condizionalità degli aiuti, principio su cui la comunità internazionale pone una forte enfasi dalla fine della Guerra Fredda, rimane quasi totalmente inapplicata al caso rwandese.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Questa tesi si incentra sull’analisi della storia e della politica attuale del Rwanda, un Paese che ha vissuto, nel 1994, uno dei peggiori genocidi della storia mondiale contemporanea. Capire a fondo le cause di un conflitto che ha provocato un numero così alto di vittime in tempi tanto brevi è essenziale per varie ragioni. Innanzitutto vi è l’esigenza, a livello internazionale, di prevenire in futuro tragedie di tali dimensioni. In secondo luogo, lo studio della formazione delle identità etniche rwandesi permette di comprendere perché, a partire dal periodo della colonizzazione, si è andata creando una frattura sempre più incolmabile all’interno della società tra i rwandesi hutu e tutsi. Ciò è importante soprattutto per impedire la diffusione di stereotipi legati al continente africano, alimentati in primo luogo dai media, che vedono i conflitti che in tutto il XX secolo sono esplosi in Africa come scontri tribali originati dalle rivalità tra etnie costrette a convivere forzatamente all’interno di Stati i cui confini sono stati decisi arbitrariamente dagli europei. I conflitti africani hanno, in realtà, delle spiegazioni molto più complesse. Nel caso specifico del Rwanda si vedrà come vari fattori hanno contribuito, durante gli anni precedenti al genocidio, a portare la società a un livello di tensioni tali da culminare nel massacro di quasi un milione di persone. Si tratta di un evento che tuttora rimane molto impresso nella memoria e nella vita dei rwandesi, e le cui responsabilità ricadono anche, e in larga parte, sulla comunità internazionale e su alcuni governi occidentali in particolare. Analizzare le cause del genocidio rwandese è utile anche per la comprensione dell’evoluzione politica del Paese, in cui si è instaurato un regime (non molto differente da quello che ha governato sino al 1994) che mantiene il potere da più di quindici anni e che gode di una buona reputazione a livello internazionale. Il fallimento delle missioni di peacekeeping delle Nazioni Unite in Rwanda nel 1994 e la tragedia che ne consegue portano, apparentemente, gli attori internazionali a ristudiare le loro politiche verso questo Stato e, più in generale, verso i Paesi in via di sviluppo. Il risultato non sarà, però, pienamente soddisfacente e, nonostante il Rwanda abbia fatto progressi in alcuni campi (come quello economico) dal 1994, la situazione politica rwandese rimane ancora molto 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Lucia Cecconi
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni internazionali e studi europei
  Relatore: Maria Stella Rognoni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 194

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aiuti internazionali
genocidio
hutu
missioni peacekeeping
onu
paul kagame
rwanda
tutsi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi