Skip to content

Costi di transazione e gestione delle esternalità: il caso ambientale

Suddivisa in tre sezioni, la mia tesi si occupa prevalentemente del gap che si genera tra il prezzo al consumo e il reale costo di un'operazione produttiva, comprendendo all'interno di questo concetto anche i costi "sociali" dovuti al danneggiamento (o beneficio, perchè no!) che viene a gravare su di una collettività o su di un generico "terzo", ipotizzando dunque un parallelismo tra i due principi economici richiamati dal titolo.
Si evidenzierà dunque che il costo di una transazione, e con riferimento ad ogni transazione, appaia in realtà come una sorta di "esternalità" la cui risoluzione, o riassorbimento, dipenderà in larga parte dalle misure economiche di regolamentazione, ex-ante o ex-post, messe in atto da un Governo o da un'Authority.
Escludendo volontariamente finalità di carattere "distributivo" o "morale", ma solo ed esclusivamente indirizzandomi verso la ricerca dell'efficienza, ho voluto che fossero le parole di Ronald Coase, il primo ad evidenziarne l'importanza, a permeare questa ricerca, estendendola infine alla "Questione ambientale", nella regolamentazione della quale è stato possibile darne vita, concretezza e piena applicazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Il 1° gennaio 2008 è partita ufficialmente la fase di applicazione del Protocollo di Kyoto, definito alla fine del 1997 e aperto alla firma delle Parti coinvolte, Paesi in Via di sviluppo e Grandi Nazioni, dal mese di marzo del 1998, con il quale si sono fissati gli obiettivi di abbattimento delle emissioni di gas a effetto “serra” con alto conte- nuto climalterante da verificarsi alla fine dell’anno 2012. Proprio in questi ultimissimi anni dunque, si è potuto osservare, soprattutto da parte dell’Europa e degli USA quali grandi paesi di riferimento (per quanto questi non risultino attualmente firmatari del Protocollo), un forte interessamento nei confronti dei meccani- smi di tassazione e di regolamentazione che appaiano i più efficien- ti verso il raggiungimento degli standard prefissati. In questo elaborato, si è cercato di delineare un quadro schematico delle iniziative e delle policies maggiormente perseguite in ambito ambientale, strizzando un occhio all’evoluzione degli ordinamenti giuridici per ciò che concerne la delineazione dei nuovi diritti di ca- rattere ambientale, ma concentrando l’attenzione sulle metodologie di scelta collettiva mirati appositamente alla ridefinizione e limita- zione dell’impatto rivestito dai costi di transazione. A partire dai primi scorci del nostro secolo, arrivando ai primi anni ’60, in cui venne pubblicato l’articolo di Ronald Coase “The problem of social cost”, la stessa definizione di sistema economico ‘neoclas- sico’, fondato sulla razionalità perfetta degli agenti e sull’assenza di costi di negoziazione, ha iniziato a mostrare negli ambienti intellet- tuali evidenti crepe: l’affermazione della presenza di costi connessi al mercato degli scambi ha modificato radicalmente il paradigma di riferimento, imponendo una seria riflessione circa i procedimenti di calcolo delle utilità e l’ordinamento delle preferenze da parte dei soggetti coinvolti: d’ora innanzi , essi avrebbero dovuto tenere con- to di costi aggiuntivi che prima non erano stati preventivati e che finivano con l’erodere il beneficio atteso dalla riuscita del contratto. Dalla semplice ammissione dell’esistenza di questi costi, le teorie economiche, da Coase in avanti, si sono concentrate pertanto sulla loro determinazione e valorizzazione, arrivando all’elaborazione di ipotesi che ne riflettessero l’influenza all’interno delle relazioni tra gli stakeholders. Si giunse alla conclusione che la stessa natura delle imprese deri- vasse dall’ottimizzazione nella gestione dei costi di transazione, come un tentativo ultimo di sfuggire al mercato: all’interno delle a- ziende, conformatesi con il passar del tempo da strutture prima pi- ramidali, poi a potere diffuso a livello “multidimensionale”, la pre- senza dei costi di informazione e di controllo hanno continuato a 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

carbon tax
costi di esecuzione
costi di negoziazione
costi di ricerca
costi di transazione
diritto di proprietà
esternalità
oliver williamson
permessi trasferibili
protocollo di kyoto
reputazione verde
ronald coase

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi