Concorrenza Fiscale e ''Nuova Geografia Economica'': un'analisi empirica nei paesi dell'U.E.
Questo progetto di tesi nasce dall’interesse di chi scrive per il processo d’integrazione europea. L’esperienza dell’Unione Europea, rappresenta un unicum nella storia, che sta attualmente vivendo una crisi profonda, scatenata dai perturbamenti economici dell’ultimo triennio.
Il processo d’integrazione, con cui è stata posta in essere questa istituzione, si è basato, principalmente, sulla creazione di un ambiente adatto ad accogliere un mercato economico, libero dalle barriere che potessero ostacolare la circolazione delle merci e dei fattori produttivi. Quest’obiettivo è stato sicuramente conseguito: l’abolizione progressiva dei sistemi di controllo doganali; la promozione della mobilità europea ed il diritto di stabilimento dei lavoratori e delle imprese; la creazione di un’area valutaria e monetaria unica all’interno dell’Unione, rappresentano sicuramente alcune delle evidenze più importanti del successo del progetto. [...]
La tesi si prefigge l’obiettivo di valutare gli effetti della competizione fiscale nell’Unione Europea e se in quale misura sia auspicabile un coordinamento delle politiche tributarie. Il lavoro è strutturato in tre parti. I primi due capitoli sono propedeutici a costruire l’analisi empirica condotta nell’ultimo capitolo.
Nella trattazione del primo capitolo è stato analizzato il fenomeno della concorrenza fiscale. Attraverso la disamina delle varie teorie e dei differenti modelli economici che sono stati elaborati dalla metà del secolo scorso, sono stati individuati tre filoni di letteratura sull’argomento: i modelli standard di concorrenza fiscale; la teoria della public choice e dello Stato leviatano; la teoria della Nuova Geografia Economica applicata alle scelte pubbliche. Lo scopo di questo primo capitolo è stato quello di acquisire una conoscenza teorica dell’argomento, riconoscendo e valutando le differenze specifiche di ogni singolo contributo.
Nel secondo capitolo abbiamo cercato di tracciare un quadro sintetico ma allo stesso tempo esauriente sullo stato dell’armonizzazione europea in materia fiscale. Tramite una rassegna dell’evoluzione storica della politica tributaria nel processo d’integrazione europea, abbiamo cercato d’individuare lo schema giuridico istituzionale esistente e le prospettive future nella regolazione della materia fiscale. In particolare, nella conclusione del capitolo, si è analizzato il progetto di costituzione di un’unica base imponibile consolidata a livello comunitario (CCCTB).
Nel terzo capitolo si è sviluppato l’obiettivo generale della tesi, utilizzando due differenti contributi teorici sulla tematica della concorrenza fiscale, e quindi cercando di applicarli al caso europeo. I due filoni di letteratura presi in considerazione sono: il modello standard e la Nuova Geografia Economica.
La letteratura standard suggerisce che il meccanismo della concorrenza fiscale conduca gli stati verso una competizione al ribasso sulle aliquote impositive, per evitare la fuoriuscita dei capitali e delle attività produttive. Tuttavia, la letteratura più recente della Nuova Geografia Economica, suggerisce che esistano dei vincoli che mitigano o impediscono l’insorgere del meccanismo race to the bottom.
Fattori come le scorte nazionali di know how, la tecnologia, e in particolare, l’accesso al mercato e la qualità del sistema infrastrutturale, sono di particolare interesse per la localizzazione degli investimenti. Paesi o regioni in grado di fornire questi cosiddetti fattori di agglomerazione, possono, in questo modo, bloccare i capitali, nonostante le elevate aliquote fiscali, innescando così un effetto deterrente alla corsa al ribasso.
Il confronto tra le ipotesi contrastanti presentate da questi due contributi è stato condotto attraverso un’analisi empirica. In particolare abbiamo cercato di rispondere alle seguenti domande:
1. È possibile ricavare una geografia della tassazione in Europa?
2. Quale effetto ha il differenziale d’imposta sulla localizzazione degli investimenti?
La concorrenza fiscale è un elemento distorsivo nel contesto europeo?
3. L’effetto fiscale può essere mitigato dalla presenza di rendite derivanti dall’agglomerazione?
4. Quale effetto predomina nel contesto europeo?
Lo scopo di questo capitolo è di cercare di cogliere l’effetto dell’interazione tra il differenziale impositivo e le rendite di agglomerazione, sulla localizzazione degli investimenti nell’Unione Europea. Questo elemento è cruciale per costruire una riflessione sull’obiettivo generale della tesi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Luca Ruffino |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (lm 56) |
Relatore: | Emma Galli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 109 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'allargamento dell'Unione Europea: problematiche fiscali
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi