Campagna elettorale tra tv e internet: analisi delle elezioni europee 2009 in Italia
Tra il 4 e il 7 giugno 2009 più di trecento milioni di persone si sono recati alle urne per eleggere il nuovo Parlamento Europeo, un’assemblea di cui tutti conoscono il nome ma spesso ne ignorano l’importanza, le funzioni e le attività. Forse non tutti sono a conoscenza del fatto che il 70% delle leggi approvate in Italia sono la ratifica di direttive che provengono da Bruxelles, in altri termini sono una trasposizione diretta delle norme europee. Le elezioni europee 2009 saranno le prime a svolgersi secondo il Trattato di Lisbona: con la sua entrata in vigore nel dicembre 2009, il ruolo del Parlamento europeo sarà ulteriormente rafforzato in quanto dotato di nuovi importanti poteri in materia di legislazione e bilancio nonché di maggiore peso nella stipula di accordi internazionali. Questo lavoro si divide specificatamente in sei capitoli. Nel primo focalizzo l’attenzione sul Parlamento europeo descrivendone distintamente i poteri e le funzioni che lo contraddistinguono e in un’ottica strutturale quanti seggi conta e su quali basi avviene la suddivisione tra i diversi partirti politici europei. Consapevole del gap esistente tra i cittadini e le istituzioni europee, il Parlamento, coadiuvato dalla Commissione europea e il Governo italiano, si è posto una sfida, dallo slogan “Comunicare per coinvolgere", per accrescere nei cittadini la consapevolezza dei benefici dell'Ue e per stimolarne la partecipazione.
Nel secondo capitolo si è voluto tracciare un profilo degli euro candidati italiani proposti dalle varie liste: rispetto alle precedenti elezioni la scelta di questo o quel candidato ma soprattutto i criteri utilizzati hanno inciso fortemente sul contesto socio - politico nazionale e hanno avuto grande risalto sui media italiani e stranieri. Di seguito si entra nel vivo della dissertazione: il terzo capitolo, infatti, verte sullo studio minuzioso della campagna elettorale condotta dai partiti attraverso i differenti media a loro disposizione quindi spot televisivi, siti internet e cartellonista pubblicitaria. Sotto la lente sono stati posti i programmi elettorali dei due grandi partiti italiani ovvero Partito delle libertà e Partito democratico cercando di individuare le parole chiave su cui si è basata interamente la loro campagna. Infine si è fatta una cernita circa gli avvenimenti più significativi che hanno caratterizzato la competizione elettorale: essa difatti si è svolta in un clima interno ed internazionale molto particolare che non ha facilitato un confronto e un dibattito politico di carattere europeo.
Il quarto capitolo è rivolto anch’esso alla sfida partitica ma da un punto di vista tattico: sono state esaminate le scelte organizzative, strategiche e comunicative, dei principali partiti italiani i quali si sono attivati sostanzialmente sul territorio, riscoprendone l’importanza. La seconda parte del medesimo capitolo è rivolto ai costi elettorali e ai sondaggi, elementi imprescindibili nell’analisi di una campagna elettorale divenuti da tempo assi portanti dell’informazione politica. Il quinto capitolo è costituito dall'analisi del risultato pervenuto dallo scrutinio delle schede: si è voluto comparare i risultati espressi dall’attuale consultazione con quelli di cinque anni prima. Il sesto e ultimo capitolo si fonda su un’analisi attenta e precisa dell’agenda europea dei media lungo un arco temporale di due mesi, aprile e maggio. Nello specifico nel primo paragrafo sono state oggetto di studio le tribune elettorali e le puntate dei programmi di informazione politica quali Porta a Porta e Matrix trasmesse nel periodo di campagna elettorale; grande attenzione è stata data ai telegiornali di Tg1 e Canale5, i quali rappresentano attualmente il principale mezzo utilizzato dagli italiani per formarsi un’opinione sull’offerta politica. In secondo luogo l’attenzione è stata spostata sui quotidiani attraverso i quali si è ricostruita la campagna elettorale, i temi trattati, le candidature e i programmi dei partiti nazionali ed europei: sono stati confrontati la Repubblica e il Corriere della Sera in quanto sono i principali giornali a diffusione nazionale che meglio rispecchiano gli orientamenti politici. Nel complesso è stato valutato il contenuto dell’agenda mediale offerto nel periodo di campagna elettorale e se le informazioni divulgate risultano confacenti alla costruzione di un quadro interpretativo utile per l’elettorato.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Valentina Lopez |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Comunicazione politica e sociale |
Relatore: | Gianpietro Mazzoleni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 160 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La comunicazione politica negli USA: analisi della campagna elettorale 2008
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi