Brexit: il ruolo dei social nell’uscita dall’U.E.
Mercoledì 22 gennaio 2020 la Regina del Regno Unito Elisabetta II ha concesso il “Royal Assent” al testo dello European Union Withdrawal Agreement Act concludendo di fatto l’iter parlamentare a Westminster. La Brexit è quindi realtà. Ovvero, è iniziata l'era dell'autonomia politica nei confronti dell'U.E.
L’annuncio del Royal Assent è stato formalizzato alla Camera dei Comuni e il 31 gennaio 2020 alle ore 11,00 Londra lascia l’Unione Europea pur restando legata alla struttura comunitaria fino al 31 dicembre 2020.
Solo il tempo potrà dimostrarci se la volontà degli inglesi di isolarsi dal contesto europeo porterà benefici ai britannici o costituirà un fardello pieno di criticità.
In un momento storico in cui sarebbe molto importante la coesione internazionale, l’isolamento dal contesto Europeo di un paese importante come il Regno Unito non lascia bene sperare.
I social media sono diventati parte della nostra vita e sono non pochi gli studi di antropologi, sociologi e psicologi tesi a dimostrare quanto l’ambiente circostante possa influenzare, direttamente o indirettamente, l’individuo.
La rivoluzione più importante del XX secolo cioè Internet ha cambiato la vita delle persone, ed è innegabile come i social network abbiano cambiato le nostre vite, il modo di rapportarsi gli uni con gli altri, il modo di pensare. Zygmunt Bauman ha sostenuto che i network sono una trappola. Quando ancora in vita la sua visione sulla rivoluzione digitale è stata presa come punto di riferimento per il movimento globale di Occupy e degli indignados e tutta la sua interpretazione della modernità avanzata come epoca "liquida" è stata condivisa da tali movimenti sociali. Bauman ha posto in risalto quanto i social network abbiano cambiato la protesta sociale. Per il nostro «la questione dell’identità è stata trasformata in qualcosa a cui è stato dato un compito: è necessario creare la tua comunità. Ma non si crea una comunità, o ce l’hai o no; ciò che i social network possono creare è un sostituto. La differenza tra la comunità e la rete è che si appartiene alla comunità, ma la rete appartiene a voi. È possibile aggiungere amici e eliminarli, è possibile controllare le persone con cui siamo legati. La gente si sente un po’ meglio, perché la solitudine è la grande minaccia in questi tempi di individualizzazione. Tuttavia nella rete è così facile aggiungere o eliminare gli amici che non abbiamo bisogno di abilità sociali. Queste si sviluppano quando sei per strada, o sul posto di lavoro, e incontri persone con le quali devi avere un’interazione ragionevole. Devi affrontare le difficoltà di coinvolgerli in un dialogo. Papa Francesco, che è un grande uomo, ha dato la sua prima intervista a Eugenio Scalfari, un giornalista italiano che è un ateo auto-proclamato. È stato un segnale: il dialogo reale non è parlare con persone che la pensano come te. I social network non insegnano il dialogo, perché è così facile evitare le polemiche… Molte persone usano i social network non per unire e per ampliare i propri orizzonti, ma piuttosto, per bloccarli in quelle che chiamo zone di comfort, dove l’unico suono che sentono è l’eco della propria voce, dove tutto quello che vedono sono i riflessi del proprio volto. Le reti sono molto utili, danno servizi molto piacevoli, però sono una trappola» (da, Intervista a El Pais, 9 gennaio 2016).
In media ogni cittadino italiano trascorre online più di due ore al giorno e non bisogna tralasciare che la comunicazione tramite i social è interattiva e quindi chi partecipa alla conversazione lo fa attivamente e non come semplice ascoltatore passivo come succedeva con la comunicazione di massa di qualche anno fa (ad esempio quella della radio o della televisione).
In tale contesto il problema delle fake news non può essere quindi ridotto a un problema delle piattaforme di social networking, ma riguarda l’intero sistema della informazione. Il popolo dei Social Network non può essere non preso in considerazione.
Occorre però saper scindere la molteplicità di informazioni che si trovano in Internet, di per sé ottimo strumento di ricerca, con la criticità di non verificare le fonti delle informazioni in esso riposte.
Solo affidandosi a ricerche tramite siti accreditati è possibile limitare la diffusione di notizie false spesso utilizzate per manipolare il popolo dei social.
Vorrei concludere con una provocazione lasciando al lettore la libertà di pensiero sull’accezione positiva o meno di una frase che ben si innesta nel presente elaborato.
Durante la consegna di una Laurea honoris causa all’Università di Torino il 10 giugno 2015 Umberto Eco scatenò un ampio dibattito pubblico con una frase:
«I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli».
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Danilo Verde |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze della Pubblica Amministrazione |
Relatore: | Gianluca Luise |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 71 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il potere politico dei social media: Analisi comparata dell'influenza dei social network nelle rivoluzioni in Algeria, Tunisia, Egitto e Libia.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi