Analisi sociologica dei disturbi del comportamento alimentare
La Tesi svolge un’analisi dei disturbi del comportamento alimentare attraverso uno sguardo sociologico.
Il primo capitolo dell’elaborato prevede un’analisi evolutiva del rapporto tra cultura e corpo e di come tale relazione influenzi il fenomeno di cui si intende trattare, fino a giungere alla moderna configurazione dei disturbi del comportamento alimentare.
In tal senso si concentra la riflessione su come “le nostre percezioni del corpo sono cariche di significato sociale”: la nostra idea di bello, sano, normale, deriva dal “gusto personale”, che per quanto noi riteniamo personale, appunto, è invece prodotto culturalmente definito. In tal senso, sia il nostro modo di percepire noi stessi che il modo di percepire ciò che ci circonda e il modo di interpretare la realtà sono, riprendendo quanto sostenuto da Douglas “costrutti culturali, e dunque storici, e in quanto tali, contengono in sé le categorizzazioni centrali della cultura in cui si fondano” ossia, il modo di esprimerci, di presentarci fisicamente e di osservare la realtà, sono determinati e rappresentano la cultura d’appartenenza e con essa sono storicamente contestualizzabili e come essa, socialmente modificabili.
Se tutto ciò che riguarda il comportamento e l’esprimersi è mediato dalla cultura d’appartenenza e se tutto diventa forma d’espressione, il corpo è individuabile come la massima “tavola di scrittura”, il luogo ove ogni soggetto ha la possibilità di rimarcare la propria appartenenza o meno a determinati canoni culturali, di esprimere la propria individualità: è quindi il luogo dell’omologazione e della differenziazione, il nucleo simbolico e pratico d’espressione della tensione culturale tipica della globalizzazione.
Successivamente, nel secondo capitolo, si porrà l’accento su alcuni argomenti emersi nel primo: ci si porrà l’interrogativo su una delle principali questioni che i disturbi del comportamento alimentare pongono, ossia se si tratti di patologie psichiatriche. Si metterà in evidenza come tale classificazione sia anch’essa in gran parte una costruzione sociale: molte condotte, tra le quali i DCA, vengono etichettate come condizioni patologiche a causa del processo di medicalizzazione, il principio che porta a rispondere a condotte che generano stati di ansia tra la collettività, poiché condotte “atipiche”, attraverso la definizione quale malattia.
Nel secondo paragrafo di tale capitolo si rifletterà su come debba essere inteso il disturbo del comportamento alimentare, se quale eccesso di omologazione o modalità trasgressiva di espressione; infine ci si chiederà se l’allarmismo che si sta diffondendo sia motivato da un reale aumento dell’insorgenza di tale condotta o se piuttosto, come si intende sostenere, si tratti più che altro di un aumento dell’attenzione rivolta al fenomeno stesso nel favorire l’aumento nel numero di casi rilevati.
Il capitolo terzo si prefigge di fornire una panoramica rispetto alle modalità previste per la trattazione di tale fenomeno, astenendosi volutamente da gran parte delle considerazioni che verranno invece esposte entro il capitolo conclusivo.
In quest’ultimo saranno sottoposte tre questioni attraverso le quali riconsiderare il capitolo precedente: si tratterà del ruolo delle associazioni di volontariato operanti nel campo oggetto di studio, come e perché esse si formino, riconoscendone la notevole diffusione e rilevanza sociale. Il fenomeno associativo può essere, infatti, letto da diversi punti di vista, riconoscendo l’associazione quale modalità per “elaborare il lutto”, ma anche per uscire dal contesto di isolamento e stigmatizzazione per proporsi positivamente entro la società.
La seconda questione posta riguarderà la “carriera morale” e l’ “etichettamento”, che si possono considerare filo conduttore di tutta la trattazione, nella considerazione che la devianza è costruita dalla società stessa e che tale processo di maggior attenzione porti, più che una risoluzione, ad un incremento di questa, o se non altro a un aumento dei casi rilevati, nonché un suo radicamento e cronicizzazione. In tale ambito si porranno delle riflessioni rispetto alle principali caratteristiche che accomunano le politiche preventive poste in essere e precedentemente esposte.
In ultima analisi si considererà il concetto di “resilienza”, quale capacità di risposta a situazioni stressanti, da valorizzare nelle politiche rivolte ai disturbi del comportamento alimentare.
Questa modalità differente e critica d’osservazione della realtà, è il valore aggiunto dell’analisi che si intende condurre perché, proprio come ritiene Luisa Stagi, la sociologia permette di osservare secondo un’ottica differente un fenomeno considerato unicamente intrapsichico, rendendone palese, almeno in parte, la componente determinata e influenzata socialmente.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alessia Loro Pilone |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze del servizio sociale |
Relatore: | Rosalba Altopiedi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 90 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Le patologie alimentari nella prospettiva dell'attaccamento
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi