Alle origini dell'Euroscetticismo - Opinione pubblica, partiti politici e il ruolo dei mass media
L'opinione pubblica è un elemento che viene preso sempre più in considerazione nelle analisi e nei dibattiti relativi al progetto di integrazione europea. Prima di capire come l'atteggiamento dell'opinione pubblica verso l'Europa abbia subìto mutazioni nel tempo, è necessario conoscere il percorso che ha portato alla nascita dell'Unione Europea, evidenziando come si è passati da un progetto iniziale di tipo meramente economico alla creazione di una vera e propria unione economica e politica. La chiave di lettura per comprendere la diffusione dell'Euroscetticismo, infatti, è insita nel momento in cui, con il Trattato di Maastricht del 1992, sono stati fissati i pilastri dell'Unione Europea. L'aumento delle competenze attribuite all'Unione e l'obiettivo della creazione di un Unione economica monetaria, con la fissazione dei cosiddetti parametri di convergenza, hanno portato parte dell'opinione pubblica a compiere un passo indietro nel sostegno all'integrazione comunitaria, passando da quello che è stato definito un “permissive consensus” ad un “constraining dissensus”. Mentre fino al Trattato di Maastricht l'opinione pubblica era fondamentalmente favorevole al processo di integrazione europea, dagli anni '90 si assiste all'aumento dell'opposizione pubblica e allo sviluppo e consolidamento dell'Euroscetticismo. Questo fenomeno, che è stato definito dagli studiosi in modi diversi, può essere analizzato da diversi punti di vista. In questa tesi, basandomi sulle ricerche effettuate da alcuni politologi, cercherò di capire in cosa consiste il fenomeno dell'Euroscetticismo, come viene definito e categorizzato dai vari autori e i tentativi di misurazione effettuati. Mi concentrerò dunque sull'analisi di due tipologie di euroscetticismo: quello popolare, che riguarda l'opinione pubblica dei cittadini, e quello partitico, diffuso invece tra i partiti politici. Verranno poi individuati, in base all'oggetto, due livelli di opposizione: quella nei confronti dell'attuale regime politico dell'UE e quella verso il continuo processo d'integrazione europea. Nel lavoro verrà poi spiegata la distinzione tra il tipo di sostegno diffuso e quello specifico adottata da vari studiosi come Kopecký e Mudde. In riferimento al sostegno pubblico, è importante spiegare i tre approcci principali utilizzati: l'approccio utilitario, quello identitario e, infine, l'approccio cue-taking & benchmarking. Le analisi multidimensionali dei vari autori mostrano caratteristiche e sfumature diverse dell'euroscetticismo e, talvolta, giungono a conclusioni contrastanti. Anche per quanto riguarda le cause che hanno portato al declino del sostegno dell'opinione pubblica, esse sono molto varie e sono state percepite in modo differente dagli autori. Riguardo l'euroscetticismo partitico, i diversi studiosi hanno individuato diverse categorie; tra queste, di grande importanza è la distinzione tra euroscetticismo “hard” e “soft” di Taggart e Szczerbiak. Diverse sono anche le cause che hanno portato nel tempo all'aumento dei cosiddetti “challenger parties” in Europa e alla presa di posizione sempre più euroscettica anche da parte dei partiti mainstream. Nella tesi prenderò anche in considerazione come l'euroscetticismo si sia anche diffuso e sia stato a sua volta alimentato nell'ambiente dei mezzi di comunicazione di massa con particolare riferimento al cosiddetto “effetto Murdoch” e al ruolo delle fake news. Il ruolo dei mass media, infatti, è di fondamentale importanza per completare la spiegazione del circolo vizioso che ha portato alla propagazione dell'Euroscetticismo; nella tesi verranno esaminati i tre attori politici – popolazione, partiti e media – e verranno illustrati i legami che ci sono tra essi e che conducono alla diffusione di ideali antieuropei. Per concludere, grazie all'analisi dei dati forniti da Eurobarometro 91 del Giugno 2019, sarà possibile rilevare le percezioni dei cittadini europei relativamente all'UE e alle sue istituzioni e le loro prospettive per il futuro politico ed economico all'interno dell'Unione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Maria Letizia Fiammenghi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Parma |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Emanuele Castelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 120 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gli italiani e l'euro. Usi simbolici della politica e clima d'opinione per l'introduzione della moneta unica europea.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi