Skip to content

Agro-industria e sviluppo locale

Nel corso degli anni novanta, con la fine dell’intervento straordinario, una serie di studi di carattere socio-economico ha descritto un Mezzogiorno differente dall’immagine prevalente di area uniformemente arretrata. Nell’ultimo decennio, infatti, se osserviamo il Mezzogiorno ciò che riscontriamo è un’area simile al resto del paese per ciò che riguarda consumi e stili di vita, ma frammentato al suo interno per ritmi di crescita e dinamicità economica. Il Mezzogiorno appare come un territorio fortemente polarizzato in cui, da una parte, emergono aree fortemente specializzate dal punto di vista produttivo; dall’altra contesti locali in cui permangono le tradizionali condizioni di arretratezza. I contesti locali più dinamici risultano spesso specializzati nella produzione di beni appartenenti alla manifattura tradizionale. In altri casi, invece tali contesti “più forti” si caratterizzano per la dotazione di prodotti agricoli autoctoni, la cui lavorazione e trasformazione sul territorio dà origine a prodotti alimentari di alta qualità. I sistemi locali specializzati nell’agro-industria sembrano, a differenza di quelli specializzati nella manifattura tradizionale, risentire in misura minore della competizione esercitata dai paesi emergenti sul mercato internazionale, in quanto la competitività di tali sistemi è legata alle risorse endogene del territorio e al successivo processo di valorizzazione, frutto della tradizione artigianale sedimentatasi all’interno dell’area.
Le zone del Mezzogiorno cresciute più di altre presentano alcune caratteristiche comuni, che le linee di intervento straordinario del passato non consideravano come risorse utili per lo sviluppo: dimensioni urbane medio-piccole, bassa pressione demografica, lontananza dalle principali aree metropolitane e dai poli creati dalla Cassa per il Mezzogiorno nei settori di base e un tessuto industriale costellato dalla presenza di imprese prevalentemente manifatturiere, integrate con il territorio. In ultimo, si tratta, spesso, di contesti locali integrati e con scarsi fenomeni di criminalità organizzata.
Il lavoro di tesi si è concentrato intorno ad un sistema locale del lavoro (SLL) meridionale: il SLL di Rionero in Vulture localizzato in Basilicata e specializzato nell’agro-industria. L’analisi si è concentrata intorno ad una pluralità di aspetti, come le caratteristiche della struttura produttiva, l’intervento pubblico, e i cambiamenti che hanno attraversato la società locale. Particolare attenzione, inoltre, è stata dedicata alla politica, una variabile poco indagata nel passato, ma che sembra aver agevolato il processo di crescita economica che attualmente percorre alcune aree del territorio regionale.
Lo studio del SLL di Rionero in Vulture si è articolato in due fasi. Nella prima, attraverso l’analisi dei dati censuari, sono state descritte le principali caratteristiche della struttura agricola e industriale. Nella seconda, invece, l’indagine si è spostata sul campo, intervistando i protagonisti dello sviluppo in atto: gli imprenditori e alcuni esponenti delle istituzioni politiche locali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 Introduzione Nel corso degli anni novanta, una serie di studi di carattere socio-economico ha descritto un Mezzogiorno differente dall’immagine dominante di area uniformemente arretrata rispetto al resto del paese. L’approccio seguito da queste ricerche si distingue da quello tradizionale della letteratura sul Mezzogiorno, incentrata sull’analisi macroeconomica dei fattori di crescita. Il nuovo approccio analitico evidenzia le differenze interne al Mezzogiorno e pone l’accento sulla dimensione locale dei processi di sviluppo. Questi studi dimostrano l’esistenza anche nel Sud di percorsi alternativi di crescita, spesso in contesti isolati e lontani dai poli industriali creati dalla Cassa per il Mezzogiorno. I quarant’anni di intervento pubblico, infatti, hanno favorito una crescita generalizzata dei consumi e dei redditi, riducendo il divario intercorrente con il resto del paese. Tuttavia non tutti i contesti locali meridionali hanno sfruttato allo stesso modo le occasioni offerte dalla cornice normativa ordinaria e straordinaria. Infatti, oggi il Mezzogiorno appare simile al resto del paese per quanto riguarda stili e aspettative di vita, ma, allo stesso tempo, risulta segmentato al suo interno per quanto riguarda il dinamismo economico. Nel corso dell’ultimo decennio, sono emerse aree dinamiche che mostrano una significativa crescita: alcune collocate lungo la direttrice adriatica, seguendo un percorso di diffusione dello sviluppo economico traente origine dalle regioni del Centro-Nordest; altre, collocate in aree più interne, considerate, secondo la tipologia proposta da Rossi Doria [1956], come l’osso del Mezzogiorno. Questi territori, cresciuti più di altri, mostrano alcune caratteristiche comuni, non considerate dalle politiche di intervento come risorse utili allo sviluppo: dimensioni urbane medio-piccole, bassa pressione demografica, distanza dalle principali aree metropolitane e dai poli industriali costruiti dalla Cassa per il Mezzogiorno nei settori di base e un tessuto industriale costellato dalla presenza di piccole imprese manifatturiere. Inoltre, si tratta di aree in cui i fenomeni di criminalità organizzata risultano scarsi. Un ulteriore elemento che può in qualche misura aver favorito l’inizio di un percorso di sviluppo riguarda i caratteri della politica. Una variabile poco indagata nel passato, ma che, come è stato confermato da diversi studi, assume un ruolo molto importante per alcuni contesti locali meridionali, in cui stabili maggioranze alla guida dei governi locali (regionali o comunali) sono riuscite a mettere a punto politiche di interesse più generale. In altre parole, i processi di modernizzazione politica possono essere molteplici, ma in generale incoraggiano lo sviluppo economico se riescono a creare barriere all’uso particolaristico delle risorse. Proporre questa ipotesi per spiegare le differenze territoriali interne al Mezzogiorno significa mantenere

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi